JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In questi giorni sto sviluppando in parallelo i files di XT4, XT5 ed XH2-s quindi riesco a darvi il feed back in merito ad una domanda che mi era stata posta.
La maggiore capacità di recupero delle alte luci dipende dalla risolvenza del sensore oppure dalla generazione del sensore?
Ebbene la risposta è che il sensore della XH2-S dal punto di vista del recupero delle alte luci è in linea con quello della XT5 entrambe nettamente superiori a quello della XT4 dove quei tipo di recupero diventano veramente improbabili ponendo quel genere di APSC ad un livello decisamente inferiore rispetto ad una FF.
Mentre la marginalità dei due sensori più moderni è comparabile ai files delle FF che ho affiancato negli stessi servizi.
Chiaramente dal punto di vista del microdettaglio il 40 mega offre, anche a dimensioni originali senza ingrandimenti, una percepibile differenza sia rispetto al 26 mega old che a quello new. Entrambi sono riconoscibili rispetto al file delle FF.
Quindi diciamo che il nuovo sensore presenta una malleabilità del file ben più elevata rispetto al vecchio ed il 40 mega è consigliabile dal punto di vista di chi opera in crop e sotto altissime soglie iso e necessita di un file ad alta resa di risolvenza.
Se riesco a trovare degli esempi magari relativi ad dei dettagli ve li poso.
Ho da poco preso una XT5 ed è una cosa che ho notato subito, prendendo come riferimento la ricoh GRiii con cui scattavo ultimamente. C'è una bella differenza, pare. C'è anche da dire che molto dipende da quale software si usa per farlo. Alcuni funzionano meglio di altri.
Rispetto agli altri sensori non lo so ma spesso mi era stata posta la domanda se a garantire una maggiore malleabilità del file fosse l'aumento della risoluzione oppure la nuova struttura del sensore e del processore.
Ora che ho avuto la possibilità di affiancare i files della XH2-s posso confermare che anche su quel file da 26 mega si ha estrema lavorabilità.
Quindi immagino sia per questo che il profilo nostalgic neg e tutti i profili nuovi non possano essere applicato sui sensori vecchi.
Preferisco sempre il 40 mega ma il 26 comunque è già un gran bel sensore.
Ho dato conferma che il nuovo 26 mega ha le stesse capacità di recupero del 40 mega entrambi superiori al vecchio 26 mega.
Ma non avendo mai potuto verificare di persona non avevo capito se questa maggior malleabilità fosse dovuta alla maggiore risoluzione, quindi caratteristica solo del 40 mega, oppure se fosse dovuta alla nuova accoppiata processore/sensore.
Me lo avevano chiesto in tanti ma non avevo mai potuto darne testimonianza diretta.
Questa caratteristica è comune a tutti i sensori di nuova generazione indipendentemente da quanti mega abbiano.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.