| inviato il 02 Settembre 2025 ore 9:10
Ho fatto una piccola ricerca su come e quante foto sono state fatte nelle missioni lunari. Praticamente sono state scattate migliaia di foto, credo 20000, di cui 5000 sulla superficie lunare. Tutte le foto sono state fatte totalmente in manuale, ovviamente senza aiuto di esposimetri. Considerando che SOLO l' 1-2 percento delle foto (su 20000) sono risultate inutilizzabili e considerando l'ambiente "ostile" dal punto di vista fotografico sono rimasto sorpreso dalla competenza fotografica degli astronauti, erano tutti esperti fotografi......e io spesso sbaglio l'esposizione con la tecnologia attuale Le fotocamere usate sulla luna erano un Hasselblad modificata, e sono state lasciate tutte sul suolo lunare per risparmiare peso durante il ritorno. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 17:43
c'e da dire che essendo in mancanza di atmosfera, o c'e' il sole a stecca, o c'e' il buio.\\Non ci sono nuvole, non c'e' aria, polvere, o pulviscolo che oscurino il sole o diffondano la luce. Una volta settata la terna, quella e'. Penso piuttosto che quella percentuale di foto sballate sia dipesa dalle temperature della pellicola. Sulla Luna si passa da meno cento a piu sessanta. Fino a che le pellicole stanno dentro alla fotocamera non ci sono grossi problemi. Il vuoto non conduce calore e l'esterno della fotocamera era schermato. Ma se si supera un certo tempo la conduzione termica attraverso i "ponti termici" probabilmente ha danneggiato le pellicole |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 18:30
“ Le fotocamere usate sulla luna erano un Hasselblad modificata, e sono state lasciate tutte sul suolo lunare per risparmiare peso durante il ritorno. „ Bisogna dire ad Elon che quando va su le recuperi che poi le mettiamo sul mercatino. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 18:49
Ho una foto originale della NASA scattata alla luna dall' Apollo 13 durante il viaggio di rientro (dopo l'incidente) Ed è una bella foto, quindi forse erano anche bravi fotografi |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:23
La storia delle foto delle missioni Apollo ed il sodalizio con Hasselblad è molto interessante.... praticamente bisogna ringraziare un fotoamatore, nonché astronauta Per chi avesse voglia di spulciare gli archivi questo è il link con -credo- tutte le immagini delle varie missioni. Quella con l'allunaggio è la 11esima www.lpi.usra.edu/resources/apollo/catalog/70mm/ |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 7:43
Che bel link Teo grazie!!! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 9:59
 Davvero molte molte grazie! |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:37
Grazie anche da parte mia |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 10:59
Leggerò dopo i link Le Hasselblad del tempo erano realmente lo stato dell'arte della meccanica, e le ottiche Zeiss, dell'ottica. Se non erro, andarono nello spazio anche col piccolo formato, Nikon e Olympus |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:38
Ma che bei link. Mi avete fatto un regalo. Grazie a tutti. |
| inviato il 03 Settembre 2025 ore 11:47
Leggerò dopo i link Le Hasselblad del tempo erano realmente lo stato dell'arte della meccanica, e le ottiche Zeiss, dell'ottica. Se non erro, andarono nello spazio anche col piccolo formato, Nikon e Olympus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |