RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d780, d810 o d850?







avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 9:08

Buongiorno.
Come da titolo, ho intenzione di passare al formato FX e chiedo a voi pregi, difetti, criticità e ai punti quale sarebbe la reflex migliore tra le tre.

Provengo da una D7500.

Intanto grazie a chi leggerà, un doppio grazie a chi risponderà.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:20

Le ho (ho avute) tutte e tre, premesso che la d850 e la d780 sono sopravvalutate secondo me, veniamo alla questione:
- se non ti servono megapixellate la d780 sarà l'ultima ff reflex di fascia media prodotta da Nikon con i suoi 24 mpx direi che è un'ottima tuttofare. Detto ciò con la metà del prezzo circa prendi una d750, secondo me non ci sono così tante migliorie da giustificare il maggior costo della d780, considerando tra l'altro che su d780 non è possibile montare il battery grip (se mai tu fossi interessato)
- se invece vuoi una megapixellata, la scelta è tra le altre due d810/d850, per entrambe la costruzione è da pro senza mezzi termini, sono molto robusto, entrambe possono montare il bg con la possibilità di utilizzare anche le batterie delle ammiraglie d4/d5/d6 tramite un'adattatore che costa pochi euro. Tantissimi qui sul forum ti consiglieranno la d850, io no! Personalmente ne ho avute due, ma non ho mai avuto un gran filing, con il file da 45mpx fai le stesse cose che puoi fare con quello da 36 della d810, il costo di quest'ultima oscilla tra la metà ed un terzo di quello della d850 (anche qui la giustificazione non la trovo personalmente), la 850 ha lo schermo orientabile, la d810 no. L'af della d850 è piuttosto sofisticato e delicato........

Per concludere, non avendo indicato l'uso che ne dovrai fare, il mio consiglio è:
- d780 (con un occhio alla d750) se ti bastano 24mpx
- d810 se ti servono almeno 36mpx

Con i soldi risparmiati nel caso scegliessi la d750 o la d810 ti prendi delle ottiche di livello ;-)

Ho visto dal tuo profilo che fai principalmente paesaggio quindi mi sono sentito di darti questo parere.

Se invece ti piacciono e vorresti cimentarti con foto di azione, avifauna, sport o teatro, potresti pensare ad una ammiraglia tipo d4/d4s, rispetto alla d850 costa meno ;-)

My 2 cents.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:24

Non costano uguali. Se il prezzo non è un problema la 850

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 11:03

Grazie ad entrambi.

@Gfirmani Ovviamente il fattore €€€ è compreso nell'equazione, ma il budget non sarebbe un problema.

@Lumar78 esattamente, principalmente paesaggio. Non mi trovo male con la 7500, ma avevo intenzione di andare sul pieno formato restando su reflex poiché resto un fotoamatore.
A vantaggio della 810 sicuramente c'è il fattore mpx che mi consentirebbe anche di usare le lenti DX senza perdere eccessiva qualità del file o sbaglio?
Credo su un sensore FX da 36mpx il ritaglio DX sia accettabile...credo...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 11:06

Credo su un sensore FX da 36mpx il ritaglio DX sia accettabile...credo...



Circa 16 mpx.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 11:55

Nell'ordine io mettere 850, 810, 780

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:18

@Damyan8777:
Buongiorno.
Come da titolo, ho intenzione di passare al formato FX e chiedo a voi pregi, difetti, criticità e ai punti quale sarebbe la reflex migliore tra le tre.

Provengo da una D7500.

Intanto grazie a chi leggerà, un doppio grazie a chi risponderà.


Io possiedo la D850, e ne sono contentissimo.
Ha un'ottima ergonomia, è un piacere già solo tenerla in mano, è in grado di produrre file ricchi di dettagli, ha anche delle “chicche” tipo alcuni tasti retroilluminati, etc.

Quindi, io te la consiglio vivamente.

Però vorrei aggiungere che su questo forum ho letto di utenti come Dionigi Colombo, che è molto più preparato e competente di me in fotografia (diciamo pure che ho usato un eufemismo: lui è un fotografo naturalista in grado di competere in concorsi di livello internazionale, mentre io sono un semplice appassionato fotoamatore), che hanno preferito la D810 alla D850.

Probabilmente contano le modalità d'uso della fotocamera. Io nel mio piccolo uso la mia amata D850 in condizioni di buona luce, e uso il treppiedi o se scatto a mano libera uso tempi di sicurezza.

Buona scelta!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:31

A vantaggio della 810 sicuramente c'è il fattore mpx che mi consentirebbe anche di usare le lenti DX senza perdere eccessiva qualità del file o sbaglio?
Credo su un sensore FX da 36mpx il ritaglio DX sia accettabile...credo...


Se mi permetti un'opinione schietta e senza filtri, se ha intenzione di prendere una ff per utilizzarla in crop dx con le tue attuali lenti (anche se non sono quali siano), parti male......tanto vale che rimani con la d7500 che è un'ottima macchina nel formato ridotto.
Detto questo, se hai intenzione di fare il salto al ff DEVI avere ottiche di qualità ff, anche perchè macchine come la d810 e d850 esigono ottiche di livello.
Supponendo che tu abbia il budget da investire sufficiente per una d850 (quindi dai 1500 ai 2000 eurozzi), prendi una d810 messa bene sui 800 euro (io ne ho ripresa una circa 6 mesi fa a 660 con circa 70.000 scatti e sembra nuova), con il resto (700/1200 euro) ti puoi prendere un Nikon afs 24/70mm f. 2,8 per circa 500 euro ed un Nikon afs 14/24 mm f. 2,8 per circa 800 euro (visto che ti piacciono i paesaggi). Lato grandangolo (se vuoi stare più leggero) puoi prendere anche un Nikon afs 18/35mm che per il paesaggio va alla grandissima, ci puoi fare cose di questo tipo:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1647721

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4618685

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4618667



Se poi la domanda è se puoi croppare i file della d810 in dx e rimanere accettabili, direi assolutamente di si, MA è uno spreco.

Scusa la schiettezza Cool

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:37

Grazie @Lumar78, onesto ed esaustivo.

Il crop era considerato solamente come soluzione temporanea: ho un parco obiettivi che sono appositamente per DX e stavo ragionando sul fatto di poterli comunque utilizzare, visto che la mia 7500 partirebbe verso l'acquirente con il solo Tokina 11-16 f.2,8.

A proposito del 14/24 e 24/70...Nikon o Sigma?

Ho gli Art 18-35 e 50-100 f.1,8 per DX e li trovo stupendi...

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:51

Io ho Nikon, il 14/24 pur essendo un macigno (quindi poco adatto ad escursioni impegnative) è un'ottima lente, purtroppo non puoi montare filtri (tranne con degli accrocchi per filtri a lastra abbastanza ingombranti che ho sempre evitato), mentre il 18/35 ti permette di utilizzare filtri a vite (diametro 77) piuttosto popolari. Considerando che per foto di paesaggio l'apertura 2.8 non è essenziale, risparmi soldi, peso e monti i filtri.......
Il 24/70 (ne ho avuti 4) lo trovo ottimo, seppur piuttosto voluminoso e pesante, oggi si prende usato in ottime condizioni a circa 500/600 euro (considera che nuovo ne costava oltre 1500), ci ho scattato decine di migliaia di foto sia di paesaggio che di posa che in teatro o palazzetto dello sport. Tra l'altro anche questo monta filtri diametro 77mm (quindi potresti usare gli stessi filtri su entrambe le ottiche: 24/70 e 18/35). Lascerei perdere l'ultima versione VR dato che è molto più costosa, molto più pesante e voluminosa, il Vr per il paesaggio è inutile e la qualità di immagine non è pari (a volte inferiore) a quella restituita dalla versione "liscia".;-)

P.s.: del 18/35 ce ne sono due versioni: la afd lasciala perdere non è un granchè, i mi riferisco alla afs che tutta un'altra lente Cool

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2025 ore 23:56

Ho gli Art 18-35 e 50-100 f.1,8 per DX e li trovo stupendi...


Sono due ottiche che mi hanno sempre intrigato, ma visto i noti problemi di precisione di maf dei Sigma e vista l'apertura così ampia, non ho mai pensato seriamente di acquistarli.
Un sigma che ritengo degno di nota è il 135mm f. 1,8 per ff ovviamente, è un'ottima ottica da ritratto ;-)

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 0:16

Io ho avuto d810 e d850 se il budget non è un problema, ti consiglio d850 è migliore in tutto, invece qualità prezzo è migliore la d810, per vedere qualche differenza devi usare obiettivi di assoluto livello, ad esempio con il 24-70 2.8 vr non vedi nessuna differenza di iq

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 1:42

Se hai solo lenti DX e devi vendere tutto ti consiglierei di fare il passaggio a mirrorless e non sei nemmeno limitato dal marchio

Amo la mia d810 ma la uso come camera secondaria o quando voglio usare vecchie lenti nikon manuali senza adattatori

Per il resto è bella grossa e pesantuccia, sono 300gr in più solo per il corpo rispetto alla tua d7500 e anche le ottiche probabilmente saranno più grandi e pesanti di quello che usi

Fossi in te andrei dritto su una Z5ii o Z7ii se vuoi rimanere su nikon altrimenti a7iv o simili

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 1:52

Io molte volte non capisco il passaggio tra reflex e mirrorless, nei video okay, per le foto penso che le differenze siano pochissime e non sempre a favore delle ml, con l'af e l'iq della d810 fai tutto

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2025 ore 2:13

D850

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me