| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:34
Ciao a tutti. Domanda come da titolo. Un saluto, Felix. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:37
D'accordo ma il prezzo? C'e una eventuale garanzia? |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 15:40
Ciao, dipende da cosa intendi per "buon prezzo", nel senso che dev'essere veramente basso IMHO La qualità d'immagine della D2X nelle giuste condizioni può essere ancora molto buona, i files hanno poco dei CMOS moderni, soprattutto per la ritrattistica l'ho trovata sempre molto "vintage". Io ne tengo ancora una solo per quel motivo (tanto usata a venderla ci tirerei su poco o nulla). L'AF ha pochissimi punti e soprattutto non ha la regolazione fine, quindi occhio se che una lente è starata, di fatto non la potrai usare. La gamma dinamica ridotta richiede parecchia attenzione in fase di scatto perché le alte luci si clippano molto facilmente. Corpo ovviamente pro al di sopra di ogni sospetto, la mia a parte le ghiere un pò usurate, funziona ancora benissimo. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:36
La fotocamera con un 16-85 vorrei provare a strapparla a 150. E' troppo, è poco, è giusto. Inoltre quanto è vincolante il fatto che abbia tanti scatti, considerando che la Nikon garantisce l'otturatore di fabbrica per 150mila scatti? Grazie mille |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 19:57
A solo 150 con obiettivo va bene, per gli scatti la D2X è una vecchi ammiraglia, dovrebbe essere piuttosto longeva |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 22:33
Prezzo sembra buono ma collegandomi ad un altro post sono 1200 gr. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 23:39
“ Nikon garantisce l'otturatore di fabbrica per 150mila scatti „ Nikon non garantisce il numero di scatti, Nikon dichiara che ha testato la serie D2 per 150.000 scatti. sono cose ben diverse. La garanzia è sul numero di anni e non di scatti. |
| inviato il 01 Settembre 2025 ore 23:52
“ Nikon non garantisce il numero di scatti, Nikon dichiara che ha testato la serie D2 per 150.000 scatti. sono cose ben diverse. La garanzia è sul numero di anni e non di scatti. „ Esatto... spesso si fa confusione a tal proposito (o ci piace pensare che le cose stiano così) Da utilizzatore della D2X vorrei ricordare (perchè poi uno non se ne abbia a lamentare) che è una delle macchine più rumorose mai prodotte da Nikon (e non parlo del rumore dell'otturatore) Ma se usata in buona luce può ancora dare belle soddisfazioni (Giusto per intenderci, le m4/3 alla D2X le fanno un mazzo così) |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 0:26
il rumore delle nikon però era molto bello, una buona grana, e non c'era un brutto rumore di crominanza. insomma inizia a costare come un filtro, magari si ha proprio bisogno di quella resa. a 150 si comprano delle compatte diventate di moda dello stesso periodo lol |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 1:32
Non dico che non vada presa... dico solo di non aspettarsi prestazioni da macchina odierna/aggiornata... Se uno non ha mai usato una reflex di quei tempi potrebbe rimanere scottato. (Tanto per dire... la Canon EOS 1000D è molto più pulita... come la EOS 20D... anche le Nikon D50 e D70 fanno meglio) |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 9:30
Ragazzi grazie mille per le risposte. Chiaramente, per semplificare, ho detto che Nikon "garantisce" l'otturatore etc etc. E' chiaro che era per dire, probabilmente in modo sbagliato, che indicativamente il riferimento di otturazioni da prendere per buono è di 150k, ma chiaramente di garantito non c'è nulla e va a finire che arriva a farne 500k :) Venendo dalla pellicola ed avendo avuto anche vecchie reflex digitali (Canon 5D Old & C.) non mi spaventano le camere digitali datate, la mia vuole essere una piccola indagine per capire se, alla fine, ne varrebbe ancora la pena o sarebbe meglio lasciar perdere. Un saluto, Felix. |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 9:38
La d2x era una macchina professionale e può durare tantissimi. A basse sensibilità aveva una nitidezza al top mentre soffriva un po' alle sue sensibilità per le quali era più indicata la d2h (4 mpx fantastici). Vale la pena oggi? Dipende dal prezzo e dal confronto con altre. Ad esempio la d3 che è ff e che oggi non costa molto più della d2x ma fare molto di più, anche in rapporto al sistema obiettivi a formato pieno che può utilizzare appieno. Forse quindi può valere la pena di spendere qualcosa in più e partire da d3 o d700 |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:07
Ciao, direi che per 150 euro va presa, praticamente stai pagando solo l'obiettivo, la macchina te la regala, con una buona luce è ottima, all'aumentare degli iso si sentono gli anni, a livello costruttivo è sempre un'ammiraglia, è un carro armato!!! I file sono un po' old stile, con una resa da "analogica", ma è anche questo un suo punto di forza a mio avviso. My 2 cents |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 10:55
“ direi che per 150 euro va presa, praticamente stai pagando solo l'obiettivo, la macchina te la regala „ Questo è il punto, a quel prezzo ese c'è interesse per l'oggetto, macchina + obiettivo si possono prendere senza pensarci troppo |
| inviato il 02 Settembre 2025 ore 20:20
È un'ottima ammiraglia...avevo il pallino di prenderne una qualche anno fa e usare il crop da 8mpx per raffiche nello sport ma alla fine ho acquistai una D2h |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |