RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tamron 35-150 Sony A73


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tamron 35-150 Sony A73





avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:26

Ciao a tutti,
ho una Sony A73 e volevo cambiare il mio obiettivo Canon 70-200 f4 IS con adattatore Sigma, con un Tamron 35-150.
A parte la grande escursione focale, cosa mi dite sulla qualità fotografica tra i due? Farei un passo avanti o indietro?

avatarsupporter
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:58

ciao e buona domenica Sorriso
Posso esprimermi per il Tamron, immagino tu stia parlando dell'ultima versione ad oggi ovvero la III f/2-2.8.
Lo uso su Nikon Z, lente eccezionale in tutto.
Sopperisce tranquillamente i fissi, l'autofocus è veloce e preciso

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:58

Buongiorno Pizzetta72,dal mio punto di vista faresti due passi avanti,uno perche' parti da 35 e non 70,due perche' uno stop e piu'di luminosita' e se ti serve i 200 attivi il crop in macchina come faccio certe volte in teatro,e' un obiettivo abbastanza pesantuccio (1,1kg) e lungo e oltre tutto si estende durante la zoom.Ma ti ripaga con una qualita' notevole
ho una sola foto nella galleria ma altre del suo omologo f2,8-4 su nikon che possiedo ancora.Abbastanza costoso sull'usato e dimenticavo non hai bisogno dell'adattatore!!!

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:59

Fai un passo "indietro", da 200 a 150... per il resto solo miglioramenti

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:54

Grazie a tutti per i commenti.
Allora, sono circa 20 anni che uso il Canon 70-200 f4 IS sia su Canon (di tutti i tipi reflex) con moltiplicatore Canon 1.4x II, e mi ci sono sempre trovato benissimo a 280mm a f5.6 (200+1.4) a fare i ritratti alle persone con uno sfocato che mi piace molto
Non sono mai passato alla.versione f2.8 per il peso e anche il costo.
Nel mio corredo ho le seguenti lenti su Sony A73:
- Tamron 28-75 f2.8 II
-Samyang 14mm AF f2.8
- Adattatore Sigma MC-11
- canon 50mm f1.4
- Canon 70-200 f4 IS L

A parte la.perdita dell'AF continuo quando uso Canon +adattatore e il loro peso, a mio avviso la qualità (ad esempio a 70-75) tra Canon e Tamron, pesa molto lato Canon; la trovo più pulita e i colori più veritieri. Avevo anche il Canon 24-70 f2.8 L ed era superiore al Tamron, sia come qualità, peso.e.costruzione. Gli obiettivi L di Canon sono carrarmati e tropicalizzati, rispetto alla.plasticuccia dei Tamron.

Ora se cambiassi il Canon 70-200 con il Tamron la qualità/resa dell'immagine è superiore?
Da quanto leggo, non mi sembra possibile mettere un duplicatore e quindi andrei a perdere anche il il 280mm a discapito di un 150mm, ma a che resa? Ditemi se sbaglio..

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:58

@Davidevet
Cosa intendi per "solo miglioramenti"?
Qualità immagine ?
DEFINIZIONE ?
Boket?
Costruzione ?
Velocità AF e AF continuo nei video?
Qualità costruttiva e tropicalizzazione?

Come sopperire alla.mancanza dai 150 a 280-300?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:25

Mmm... Ma se hai già il 28-75 ... Perché non guardo il 70-180 f2.8 Tamron ....molto più leggero del.35-150 ... Siamo a 800g

Lente che definisco deliziosa quando la uso per i ritratti

Ovvio 35-150 più versatile ....ma davvero un pesantone ...

A me il 70-180 f2.8 piace davvero molto

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:29

Boket?

Bokeh, con la h finale. MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 15:38

@johnny1982 lo avevo preso molto in considerazione il 70-180 ma mi era stato detto di tenermi il mio Canon che qualitativamente era superiore come nitidezza e costruzione. Poi con il Tamron sarei andato a guadagnare su AF, peso e rimozione adattatore, ma niente di più

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 16:00

Non so il Canon perché non lo conosco ...
Ma il 70-180 come qualità immagine non posso recriminare nulla per la ritrattistica 2.8 vs F4 direi che parte sicuramente avvantaggiato...non so quante persone abbiano fatto paragoni diretti fra il Canon ed il Tamron

Il 35 150 non credo sia meglio del 70-180 come q.i. vedendo foto ecc ecc direi che sono pari ...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:10

È anche vero che il canon 70-200 è un ottica che è in circolazione da molto.tempo, spero quindi che il tamron 70-180 sia almeno uguale.
Che altri tele-obiettivi hai usato per dire che il tamron ha una buona qualità?

Vediamo se qualcuno ha provato entrambi e può darci un riscontro reale tra i due.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 17:51

Io avevo il sony 70 200 f4 g ed ero passato al tamron 70 180 per via del diaframma in più, la resa era buona sia per ritratto che per paesaggio, nitido diaframmato a f8 da bordo a bordo ed ottimo sfocato a f2.8 , ho poi ripreso il 70 200 f4 per via dei pulsanti fisici, zoom interno e stabilizzazione per usarlo per sport e paesaggio.
Per ritratto uso il samyang 135 1.8.
Per le ottiche in tuo possesso io guarderei piuttosto al sigma 100-400 o potendo al sony 100 400

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 18:56

Provato il 70-200 G2 F4 bella.lente senza dubbio q.i. a mio avviso siamo lì. AF migliore sul Sony è parafocale.

Il 70-180 G2 é stabilizzato , ha pulsante a 3 funzioni programmabile da app tamron.

Per ritrattistica vince il tam grazie al 2.8 ... Ma se la cava bene in tutti i campi comunque l'af é molto buono sport si riesce benissimo ...

Per me una lente ottima il tamm70-180 G2

(L'opinione di Mauri é evidente essere tra Sony 70-200 G1 e team.70-180 G1) Ovvero le generazioni precedenti di quelle che ho provato io (la tam la possiedo)

Ovvio il Sony GM2 2.8 batte tutti su tutto ma pesa di più e costa un botto...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 19:13

Si, mi riferivo alle prime gen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 19:47

Non dubito della qualità delle lenti Canon ma non credo sia tanto meglio delle ultime versioni G e GM sony

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me