| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:01
Ciao a tutti. Sono possessore di una Nikon D3200 con obbiettivo in kit da 18/105mm. La comprai anni fa, la mia prima reflex e mi sono divertito ad imparare un po' le basi della fotografia, leggendo un paio di libri e facendo delle prove. In occasione di alcuni viaggi sono riuscito a portare a casa scatti per me molto belli, alcuni stampanti e appesi tutt'ora in casa. Poi purtroppo ho smesso di utilizzarla principalmente per due motivi: ingombro della macchina con obbiettivo e la post produzione. A gennaio farò un viaggio e vorrei fare foto migliori del mio smartphone, per cui sto pensando di portarla o di venderla e prendere una compatta. Un mio amico ha una Fujifilm x100T e me ne parla stra bene, l'ho provata e mi ha fatto un'ottima impressione, anche se la focale fissa potrebbe essere un po' limitante. Volevo un consiglio dai più esperti. Se volessi utilizzare la fotocamera, magari non per tutti gli scatti della vacanza, ma solo quando effettivamente ci vedo del potenziale, avrebbe senso fare foto sia in JPEG e in raw in modo da mettermi a post produrre solo quando realmente necessario e solo per alcune foto? Scattando in JPEG c'è molta differenza tra le due fotocamere (o altre compatte che vogliate consigliarmi)? Voi cosa fareste? Stavo anche pensando se cambiare l'obbiettivo della mia Nikon con un Nikon da 35mm (dovrebbe essere comunque migliore e più compatto) o un sigma da 30mm. Può avere senso? Mi date qualche consiglio e opinione? Grazie |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:12
“ anche se la focale fissa potrebbe essere un po' limitante. „ Solo un po'? E sì che vieni da un 18-105... “ Stavo anche pensando se cambiare l'obbiettivo della mia Nikon con un Nikon da 35mm (dovrebbe essere comunque migliore e più compatto) o un sigma da 30mm. Può avere senso? „ Certo che può avere senso... ma tu vuoi un fisso "per essere allineato a gli altri" o vuoi un fisso perchè... ..... ..... Già... perchè vuoi un fisso? Mi sa che neanche tu lo sai il perchè. Portati il 18-105 in vacanza, dai retta... non sia mai che non ti penti di esserci andato con solo il 35mm. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:18
Se ad una fotocamera non fai un po' di post per me tanto vale che usi un buon cellulare come un iPhone 15 o 16 pro o il pixel 8 pro , 9 , 9 pro o 10 pro Io uso DxO prendendoci mano ci metti 20 secondi a foto basta avere un PC con una scheda grafica decente o un Mac con un chip M In fisso sicuro migliora la qualità del tutto ... Però 35mm apsc é un 50mm circa mia focale preferita ma in tante occasioni troppo stretta Preferirei infisso fra 24 e 28mm per apsc |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:20
Occhio non ti meravigliare se oggi un cellulare di fascia alta farà foto anche migliori della tua d3200 |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:26
Se ad una fotocamera non fai un po' di post per me tanto vale che usi un buon cellulare come un iPhone 15 o 16 pro o il pixel 8 pro , 9 , 9 pro o 10 pro ******************************************** E perché mai? Un buon j-peg, così come esce dalla macchina, secondo te non è migliore del risultato che può darti un qualsiasi cellulare sia esso pure un aifòn ultimo modello? |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:28
Occhio non ti meravigliare se oggi un cellulare di fascia alta farà foto anche migliori della tua d3200 ******************************************** Migliore certamente NO, più accattivante per l'occhio probabilmente SI. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:44
“ avrebbe senso fare foto sia in JPEG e in raw in modo da mettermi a post produrre solo quando realmente necessario e solo per alcune foto? „ si avrebbe senso anche se la d3200 mi pare abbia un processore che elabora solo a 12 bit rendendo un quarto del raw a 14 bit (2^12 anziche 2^14) non sono nikonista ma mi pare che la tua soluzione sia in una ML nikon... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:44
Ottica fissa o X100T, a parte il discorso rendering dei colori, uguali sono. Ti troveresti con una sola lente, nessuna flessibilità nell' inquadratura, dovresti imparare a fare lo zoom coi piedi, muovendoti avanti e indietro. Ridurresti gli ingombri, potresti scattare dei raw (cosa che fino ad oggi non ti è interessata) ma saresti “limitato”. Presto ti servirebbe un 18 e un 50 (24 e 75 in FF) e saresti punto e a capo. Borsetta, peso e cambi lente continui: bene se sei lì per fotografare, male se sei in vacanza con la famiglia o gli amici. Nel 95% dei casi, spenderesti meglio i soldi per uno smartphone top di gamma (iPhone 16 Pro o Pro Max o similari), lo useresti molto di più avendolo sempre in tasca e con le funzioni computazionali se stampi fino all'A3 non dovresti avere grossi problemi. Nessun problema di batteria, nessuna borsetta da portare in giro, etc.. Spendi un 50€ per un paio di app ben fatte per la fotografia e non devi più nemmeno fare post, se non vuoi, altrimenti scatti in RAW e qualcosa tiri fuori. Se invece vuoi una macchina fotografica che ti permetta di fare quello che facevi con la D3200 ma con ingombri dimezzati, dato che sei su Nikon, prenditi una Z50II con il 16-50: mantieni lo zoom e la macchina è veramente piccola. La spesa sarebbe simile alla X100T, alla fine, e la lente più “buia” la compensa il sensore, guadagni tantissimo lato AF (che deriva direttamente dalla Z8) ma perderai la “color science” della Fuji. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:47
Ho nella galleria 2 foto di Doha uno con il pixel 9pro ed una con la A7c2 con Tamron 28-200 (JPEG dritto dalla macchina) Skyline notturno cioé la più tipica foto che un turista farebbe li In vari non avevano distinto le 2...(Guardale senza fare zoom , semplice schermo intero) Ovvero come andrebbe guardata la foto ... Perché se stampi non prendi la lente di ingrandimento ... Almeno di solito ... Se ingrandisci la differenza la vedi ... Ma siamo in FF moderna con comunque un'ottica moderna ... Non credo una Nikon Apsc vecchiotta con superzoom dei tempi riesca a fare altrettanto. Il cellulare dentro la posta se la fa e come per darti il JPEG (ma anche il RAW é rimaneggiato penso) Nello specifico del post si parla di viaggio generico quindi immagino ritratti ambientati , monumenti, paesaggi , locali ecc ecc Mi erano poi capitate le foto di una vecchia reflex Canon FF di 10 anni fa ... Che una 'fotografa' ha usato per il compleanno della figlia di un'amica ... Li o post produzione oscena ... Perché le foto del cellulare erano di gran lunga meglio ... (Senza scomodare la mia A7c2 con un briciolo di post ovvero DxO con una spruzzata di smart lighting, denoise non service che eravamo tra 100 e 400 iso) Va beh 'fotografa' che fa compleanni di bambini che non si china per fare foto all'altezza dei soggetti ... Merita gli 'apici' penso la regola numero 1 di chi fa le foto ai bambini ... Mettersi alla loro altezza |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:58
@leopizzo ....mondo Apple non ci spenderei tanto per app fotografiche ... Leggevo che le app terze potrebbero avere problemi nella gestione della gamma dinamica delle foto della Apple ovvero ti ritornano a 8bit per colore o qualcosa di simile ....almeno con lightroom qualcuno lo lamentava leggendo .. ma non ho approfondito perché ho il Google pixel Con i pixel hai già tutto quanto serve sul telefono come funzioni erase , espandi sfondo ... Aggiungimi su foto di gruppo , hdr vari , colori ecc ecc alcune mi pare però funzionino solo de hai un piano Google one attivo (anche il base da 30€ anno basta) |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:05
Possibile, conoscendo Apple, non ne ero a conoscenza. Android non lo conosco, sono su telefoni Apple da un sempre: preferisco non dover pensare e dannarmi troppo sui devices portatili. Comunque il mio discorso era generico, andava oltre il brand. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:05
Come hanno detto gli altri, senza PP meglio un telefono, specie lato grandangolare. Una idea potrebbe essere prendere una xt1 che costa poco e ha buoni jpg, visto che parli di Fuji. E così avresti la flessibilità delle lenti intercambiabili (magari un 16-50 che rimane piccolo). Però tutto dipende da cosa ci fai |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:14
“ (o altre compatte che vogliate consigliarmi)? Voi cosa fareste? „ cellulari: Lo xiaomi 14 ultra ha un sensore da un pollice e si trova usato sui 700€ |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:18
Comunque la post é uno spauracchio che va superato ... Sono qualche soldo per il sw ok , un PC decente magari serve anche per altre cose... Questione di prenderci un po' mano, presto si capisce quali sono i 2 o 3 controlli essenziali... Su DxO faccio così Foto sopra 400iso applico il denoise ( o anche a tutti tanto ho visto se il rumore non c'é non cambia la foto) Smart lighting Alzo lievissimamente il microcontrasto Poi a gruppi di foto (ovvero situazione di luce) provo quale set di colore preferisco Un passata foto per foto per vedere eventuali crop e raddrizzamento necessari Esporto Poi ulteriore giro per vedere se ci sono ulteriori crop interessanti o se qualche foto sarebbe bella in bianco e nero o seppia ... |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:21
Qui puoi vedere la comparativa delle dimensioni della tua con la X100T e la Z50II. Qui anche la X-T1. Fermo restando che il cellulare resta la miglior scelta, non rinuncerei alla flessibilità dello zoom e alla possibilità di montare altre lenti per la veramente esigua differenza di dimensioni. Se vuoi confrontare esattamente la Fuji a lente fissa devi mettere un 26 sulla Z50II e un 27 sulla XT1 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |