| inviato il 30 Agosto 2025 ore 17:34
Sono in possesso di varie ottiche Leica R e Zeiss ( 19,50,e......) a cui abbino Pentax K1 e Canon R6mk2 e non mi sembra che sfigurino di fronte ai nuovi obiettivi che vanno x la maggiore ( viltrox,Laowa , Makinon , 7Artisan),.Certo il19 primo modello distorce un poco e gli altri non hanno l'iperdefinizione dei Sigma Art ma in quanto a colori e restituzione della scena x me impagabili,.Forse x il prezzo invitante e la costruzione industrializzata con controlli a campione allettano molti utilizzatori ma leggo anche diverse recensioni negative.
 leica R 135/2.8 |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:01
Beh Angelo forse dimentichi che stai pur sempre parlando di Zeiss e Leica... allora come ora la quintessenza della qualità Made in Germany! |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:07
Ma infatti... fra 10 anni Viltrox sembrerà la marca di un detersivo, i tuoi obiettivi continueranno a brillare. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:17
Più che altro, se ti ci trovi... che ti frega? |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:20
Certo che al primo impatto visivo le ottiche di terze parti strizzano gli occhi a una definizione che a volte supera la realtà da divenire persino fastidiosa come un compact disc suonato da un compattone al contro di un LP posato su un Girodec e casse AR. |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:28
sono ttiche nate per la pellicola, ma ancora possono avere molto da dire pure sul digitale |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 18:41
Che poi Angelo diciamocela tutta: il limite vero degli obiettivi nati per la pellicola è che anche quando adoperati sulla pellicola finiscono sempre per impressionare dei negativi che poi saranno sviluppati il più delle volte alla carlona, e infine saranno stampati anche PEGGIO. Prendi quegli obiettivi, impressionaci un rullino di diapositive, infila il tutto in un proiettore da 150 € e vedi come cambia la musica! |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 19:36
@PaoloMcmlx ma non ti stanchi mai? |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 19:56
“ @PaoloMcmlx ma non ti stanchi mai? „ “ ... anche quando adoperati sulla pellicola finiscono sempre per impressionare dei negativi che poi saranno sviluppati il più delle volte alla carlona, e infine saranno stampati anche PEGGIO. „ eccallààà ... l'opzione che tutto possa essere fatto per benino secondo i sacri crismi (sviluppo e stampa), non è minimamente presa in considerazione. Ormai sull'argomento è un disco rotto. (imho) |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 19:58
@Schyter che poi non si capisce perchè usi il computer al posto della macchina da scrivere... |
| inviato il 30 Agosto 2025 ore 20:56
No |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 0:46
Paolo;:la miaR8 e'andata in pensione con il fondello veramente consumato come la R3 elettronica ,certo che non c'è paragone tra un buon rullino sviluppato in Rodinal e stampato con un Focomat rispetto ai file piatti del digitale. Comunque accontentiamoci della velocita'dell'oggi nel vedere il risultato finito. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 7:35
@Paolo, prima del digitale facevo solo diapositive, usavo prevalentemente Fuji preferibilmente Velvia 50 e negli anni ne ho accumulate qualche migliaio. Fra caricatori, telo e proiettore mi occupavano non poco spazio inoltre ogni volta dovevo allestire la stanza per la proiezione al punto tale che avevo perso la voglia di vederle. Ho cercato di risolvere il problema acquistando uno scanner che ho rivenduto alla fine della scansione ma il risultato, anche se lo scanner era professionale, è stato soddisfacente solo il parte. Adesso visiono i files su schermo da 56" ultra hd, a volte stampo o faccio stampare da uno stampatore di fiducia e non rimpiango minimamente le amate dia. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:10
Ho sempre sostenuto che dei buoni/ottimi obiettivi siano un investimento, perché se di qualità restituiranno risultati eccellenti anche a distanza di decenni. È questo il motivo principale per il quale non sono attratto dalle novità lato ottiche, perché ho già tutto quello che mi serve, se non di più, anche e soprattutto in termini IQ. |
| inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:47
Io non li cambierei, Sigma Art sicuramente un'eccellenza, magari uno zoom si, ma i fissi non sono paragonabili a Zeiss e Leica. La definizione è molto gradita, ma non è tutto. Non mi sembra comunque che le vetuste ottiche che possiedi manchino in tal senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |