RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora su clip e "fondelli"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ancora su clip e "fondelli"





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 13:07

Ciao ragazzi, ritorno sull'argomento clip perché... Beh diciamo che le offerte -40% di OM sono state galeotte e così, per sostituire la E-m5 mk2 che credo finirà sul mercatino a breve, mi son portato a casa la OM5 ad un prezzaccio irrinunciabile.

Pertanto, memore delle problematiche emerse per l'uso della suddetta con la clip, ho interrogato un po' l'amica chat GPT per vedere cosa ne pensava e se aveva suggerimenti in proposito.
Dalla ricerca sono uscite news interessanti:

-La OM5 non è sola, ci sono casi anche di fuji e Nikon D5600...
-Ho visto alcune foto dove il "moncone" del fondello, appariva essere perfettamente centrato sulla basetta della clip.

Soprattutto questa seconda cosa mi ha fatto notare un particolare, la leva che si crea, può essere molto influenzata dal posizionamento della clip. Fortunatamente la Pgytech che ho io ha un'asola che permette di posizionarla più o meno centrata.
Ho fatto questo collage per spiegare meglio:





Come potete notare, la differenza è notevole.
Ora immagino che anche la Peak design ce l'abbia, ma dalla foto trovata in rete, sembrava proprio che il moncone fosse centrato...
Non sto dicendo che basta mettere la clip al posto giusto e tutto si risolve eh, però sicuramente lo reputo un modo per diminuire sensibilmente la leva che si crea.

Altro spunto di discussione può venire dal serraggio: ho visto foto della PD dove la vite va serrata con la brugola. Non mi sorprenderei se qualcuno avesse "tirato a morte" la vite.

Fatte queste osservazioni, chat GPT consigliava di usare un grip al quale collegare la clip anziché mettere la direttamente sul fondello (tipo questo it.aliexpress.com/item/32982349010.html?spm=a2g0o.productlist.main.3.3

Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:42

....
Urca, ZERO (ZERU) commenti.
Io immaginavo che l'argomento avrebbe scatenato il solito putiferio, almeno verso la OM5...

Che succede? Tutti impegnati col disfare le valigie dopo rientro dalle ferie? Cool

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 9:56

Argomento poco divisivo, forse…
Dovevi scrivere “fondello che si rompe sulla OM5” e avresti avuto più visibilità…Sorriso

La PD ha la brugola, per cui il rischio di sovra serraggio è altissimo.
Soprattutto se monti lenti “pesanti”.
Sulle mie Nikon ML ho quasi sempre la slitta a L, perché così riesco a girare velocemente la macchina e uscire con un treppiedi piccolo.
Le volte che la attacco direttamente al corpo cerco di stringere il meno possibile, ma a volte devo ri-serrare perché con il togli e metti si disassa e faccio fatica a inserire/togliere nella clip.

Anche lei ha l'asola per il posizionamento.

Il grip avrebbe meno problemi, dato che la superficie di appoggio (attrito) è maggiore e non si sposterebbe anche con un serraggio meno stretto, ma aumenterebbe il peso.
Sicuramente non avresti il problema del serraggio della clip, ma bisogna vedere in che posizione potresti avvitarla sul grip.
Se non è ben centrata, la macchina sarebbe appesa sbilanciata e romperebbe le scatole.

Bell'acquisto, complimenti: fammi sapere a quanto vendi la MkII.MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:27

Ho due clip PD complete che ho dismesso (Triste) quando ho preso la OM5. Secondo me il posizionamento della piastra cambia poco: il fondello va in compressione sul lato ottica e trazione lato dorso della fotocamera. La piastra può essere grande o piccola, più avanti o meno, ma sempre trazione è.
Ho preso anche il grip originale che, probabilmente, con l'impugnatura, aiuta a trattenere la rotazione in avanti della fotocamera, ma non so quanto questo possa servire.

Detto ciò anche il grip va ben stretto, altrimenti i contatti non funzionano a dovere.

Diciamo che hanno fatto una ca..ata che allontanerà qualche affezionato dal marchio. Di sicuro il sottoscritto.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:34

Ciao Hardy e Leo, grazie dei.feedback

@Leopizzo, prometto avrai accesso in anteprima all'annuncio di vendita. Per il prezzo devo farmi due conti guardando il prezzo medio che c'è in giro... Vero che non ho garanzia ma è stato cambiato otturatore e fatta revisione lo scorso anno da OM e vorrà pur dire qualcosa. E ho pure 2 batterie "nuove". Idealmente vorrei non rimetterci... Cool

@Hardy,capisco il tuo discorso.
Cmq non prenderei il grip con pulsante di scatto ma quello solo per migliorare impugnatura. La cosa che mi piace in alcuni che ho visto è che tra grip laterale e dentini davanti mi danno idea di "distribuire" lo sforzo.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 10:52

Ho preso l'originale perché trovato a poco. Starei attento con gli altri grip dato che leggevo di casi di non perfetta aderenza al fondello proprio per la presenza di "dentini".

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:01

Un grip con fondello o anche solo una basetta, per distribuire la forza e tener fermo il fondello, che non nasce per essere tirato

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:17

La trazione è inevitabile: l'attacco filettato fa da fulcro, se da un lato il peso preme dall'altro tira.

Se l'attacco fosse al centro del fondello invece che spostato sul bordo anteriore le sollecitazioni si ripartirebbero meglio.

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:17

"per sostituire la E-m5 mk2 che credo finirà sul mercatino"
================================
Inizio OT
la migliore Olympus che ho avuto, mannaggia a me per averla venduta, ma ne avevo troppe.
Fine OT

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:19

@Undertaker

Ma hai preso una di quelle ricondizionate?
Com'è presa esteticamente?

Non vendere la em5: un secondo corpo fa sempre comodo, anche se ha batterie diverse (altra ca..ata).

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 11:46

Hardy, si era quella ricondizionata. In kit con il 12-45 veniva 900 e rotti, in pratica rispetto al solo corpo, la lente di cui tutti parlate super bene è venuta 150 circa. Non era nei piani il cambio, ma l'occasione fa il "fotoamatore... Pollo?MrGreen "spero di no dai.
Cmq per le condizioni estetiche, é indistiguibile dal nuovo, ma davvero... Non come certi annunci sul quasi nuovaMrGreen e intendo sia lente sia corpo.
Per dire, giusto un esempio, il primo innesto della lente è stato piuttosto "duro" come se la flangia non avesse mai mai lavorato, nemmeno una volta. Nessun graffio o altro...
Per me questa viene da una vetrina... Non ho verificato il contascatti da menu segreto...

Riguardo la vendita della MK2, non sarebbe tanto per il discorso del secondo corpo... perché in realtà sarebbe il terzo (il team finora era OM1+e-m5, che a sua volta aveva sostituito la em10).
Quanto perché in effetti ora devo razionalizzare il corredo. Saro strano ma DETESTO avere qualcosa che non uso in un cassetto... Devo capire anche cosa fare con l'8-25... Mi sembrava un'idea geniale rispetto al 12-40, ma evidentemente non sono da grandangolo spinto...e poi é pure piú grosso del 12-40...
Tengo solo vecchi smartphone che custodisco come backup in caso di rottura del principale, ma perché quelli diventano invendibili davvero... E poi finiscono al riciclo dopo qualche anno...

Cmq dalla e-m5 sarà difficile separarsene... tra il discorso costruzione/materiali diverso, la MK2 mi piace proprio come oggetto, e a primo approccio anche la disposizione dei tasti la preferisco. Capisco uniformare la disposizione tra le macchine con ghiera dei modi a dx, ma così facendo hanno sacrificato la presenza dei 4 tasti funzione...

Dal punto di vista funzionale invece la OM5... Niente da dire, si vede che ha 7 anni di meno e dalle prime prove casalinghe posso dire che l'AF-C è finalmente usabile (quello della MK2 è non pervenuto...). Sorprendentemente anche il tracking va meglio di quanto mi aspettassi.
Sul resto non mi pronuncio ancora perché non ho avuto tempo e modo di fare uscite e provarla.

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2025 ore 12:35

Per le ottiche posso dirti quello che ho fatto io:
- quando ho preso il 12-100 (che terrò perchè in certi contesti è insostituibile) ho venduto il 12-40 e il 40-150 f2.8;
- poi ho preso l'8-25, ottimo, ma sulla OM5 un po' scomodo, e poi mi mancavano spesso le focali un pelo più lunghe;
- arrivato il 12-45 l'ho trovato perfetto: venduto subito l'8-25;
- acquistati 9mm panaleica e 20mm zuiko;

Ho anche qualche altro fisso in mezzo, preso per prova, per compattezza o arrivato con altri corpi: pian piano vedrò di razionalizzare.

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:09

L'ho presa anch'io la Om5 con il 12-45, dovrebbe arrivare oggi, in realtà era prevista per venerdì ma UPS consegna quando gli fa comodo.
Sono passati diversi anni da quando usavo la Em1, sono curioso di vedere quanto è migliorato il sistema nel frattempo.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2025 ore 11:44

I miei due cents : se non ho capito male (e non credo perché mi è capitato di vederlo con i miei occhi) si parla di "appendere" la fotocamera durante il trasporto, alla piastra di attacco rapido al cavalletto .
Se posso permettermi , a me , di tutti i metodi per trasportare la fotocamera, pare il più folle , opinione mia personalissima intendiamoci .
Perché parto dal.principio che il fondello , sul treppiede lavora in "compressione" (anche se a volte sbilanciato dallo sbalzo di un obiettivo magari lungo e pesante ma in genere questi hanno un loro supporto) mentre invece così lavora in "trazione" , il modo migliore per sradicarlo.
Pur non avendone ovviamente esperienza diretta , come accennavo prima tempo fa mi capitò di vedere un fotoamatore con la fotocamera al fianco , assicurata ad un cinturone e l'unico supporto fornito alla fotocamera era appunto una di queste piastre ad attacco rapido su cui gravava fotocamera e obiettivo , neppure troppo piccolo , e nessun'altra forma di "assicurazione".
Sicuramente "l'estrazione" è rapidissima , mo' di pistolero , ma la sollecitazione imposta al fondello della fotocamera è, sempre a parer mio , esagerato .

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2025 ore 13:18

Olandese, hai capito benissimo... E ti posso anche dire che non è l'unico modo. A parere mio ancora più soggetto a sollecito ci sono le tracolle tipo black rapid che utilizzano un occhiello da avvitare al fondo.
Tanto che ne avevo comprato una "tarocca" anni fa ma poi smisi di usarla proprio perché mi sembrava sollecitasse troppo.

Detto ciò, hai ragione, il fondello nasce x lavorare in compressione, e non per difendere OM, il fatto che si creino danni è qualcosa che può essere messo in conto. Detto ciò è anche vero che fortunatamente molte fotocamere sono costruite meglio di quanto ci si aspetti e resistono tranquillamente alla sollecitazione (ovviamente non con un 150-600 attaccato).

Infine, la clip... Poco da dire, quando sei in giro, magari a fare una camminata nei boschi, non c'è paragone tra la comodità di averla fissa allo spallacci o nella borsa/zaino. Ragione per la quale, una soluzione che mi dia un po di tranquillità voglio cercarla.
Ultima opzione altrimenti sarebbe una mini borsetta tipo "think tank mirrorless mover" da attaccare alla cintura lombare. Solo che potrebbe sempre dar fastidio.
Vedremo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me