| inviato il 29 Agosto 2025 ore 16:30
Salve a tutti ragazzi. Vi scrivo perché ho bisogno di capire se sbaglio io qualcosa o se c'è qualcosa di sbagliato nella mia attrezzatura. Quest'inverno ho acquistato la Canon R6II. Mi occupo principalmente di eventi (compleanni, lauree, cerimonie religiose) ma ogni tanto faccio volentieri un po' di ritrattistica. La R6II per questo genere di lavoro, come già saprete, è una macchina fotografica perfetta: 24.2 MP, un'ottima stabilizzazione e un ottimo autofocus. In questi mesi sto cercando di perfezionare sempre di più il mio lavoro e man mano mi vado accorgendo di alcune cose fastidiose che vorrei migliore. La R6II la accoppio (tramite anello adattatore Canon originale) a un obbiettivo per reflex, ovvero il Sigma Art 24-70 2.8. Anche questa è un ottica sicuramente di qualità che sa regalare degli ottimi scatti. Adesso però sembra che ci sia qualcosa che non va. O meglio, qualcosa che non mi scende più di tanto. Mi capita spesso di vedere su Instagram degli scatti di alcuni miei colleghi, che risultano essere estremamente più nitidi e “taglienti” rispetto ai miei. Alcune delle foto che prendo per paragone sono scattate con nikon - lumix, ma con modelli che hanno più o meno sempre 24 MP. Io con la R6II e il Sigma 24-70 2.8 riesco ad ottenere sicuramente delle immagini nitide quanto basta per soddisfare il pubblico, ma non tanto nitide per soddisfare me. O meglio. Mi spiego. Le immagini vanno bene. Però professionalmente parlando noto la differenza. Le mie immagini risultano spesso nitide ma con una nitidezza quasi “impastata”. Mentre le immagini che prendo per paragone ( scattate ad esempio con nikon Z6 III) risultano essere molto più taglienti e soddisfacenti in termini di nitidezza. Il soggetto riesce ad emergere bene nel complesso dell'immagine e si distacca dallo sfondo con una chiarezza e un dettaglio impressionante. Adesso mi occorre capire alcune cose: Qualcuno mi dice che per ottenere più nitidezza dovrei acquistare un obbiettivo mirrorless originale Canon così da eliminare l'anello adattatore che sicuramente mi fa perdere quel tocco di nitidezza in più. Però parlandoci chiaramente: Acquistare RF 24-70 2.8 L è una pugnalata. Ci vuole un rene. Non è semplice. Io ho pensato al massimo di acquistare sempre un ottica reflex però originale Canon, ovvero EF 24-70 2.8 L II. Voi pensate che facendo questo acquisto possa migliorare qualcosa visto che si tratta di una combo interamente Canon??? (R6II -anello adattatore Canon- ef 24-70 2.8 Canon) [ ci sarebbe RF 28-70 2.8 Canon ma NON serie L, però onestamente non mi convince più di tanto ] Oppure semplicemente mi sbaglio io e le foto che prendo per paragone vengono scattate con macchine fotografiche che hanno più di 30/40 MP. In PP generalmente cerco di aiutarmi andando proprio ad aumentare la nitidezza tipo fino a 80/100. Generalmente utilizzo la riduzione del rumore manuale fino ad un massimo di 30/40. Sono davvero molto confuso. Spero di essermi spiegato bene e di avervi fatto capire cosa intendo quando parlo di mancata nitidezza “tagliente”. Aiutatemi a migliorare e datemi qualche consiglio se vi va. Grazie a chi risponderà ?? |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 16:35
Un file raw potrebbe aiutare le risposte. Assieme ad una foto target. Separa un po' meglio il problema 1) sensore 2) obiettivo 3) AF 4) condizioni ripresa 5) aperture / tempi / ISO 6) post processing 7) tu 8) l'erba del vicino e' sempre piu' verde 9) scimmia 10) ... Metti in ordine di probabilita' di influenza su quanto di negativo vedi sui tuoi scatti ed impegnati (impegnaci) a risolvere il problema frammentato. PS: non sono sarcastico |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 16:52
“ Mi capita spesso di vedere su Instagram degli scatti di alcuni miei colleghi, che risultano essere estremamente più nitidi e “taglienti” rispetto ai miei. Alcune delle foto che prendo per paragone sono scattate con nikon - lumix, „ Credo che gli scatti dei tuoi colleghi dovresti vederteli sul tuo monitor con il file a piena risoluzione . Potresti avere delle sorprese . Naturalmente concordo con Frengod. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:02
@Frengod Ti parlo di foto che generalmente scatto ad un singolo soggetto prima di un evento come nel caso di un 18 esimo compleanno ( d'estate scatto all'aperto intorno le 19:30/20:00 ) Iso 1600/2000 F 2.8 - 3.5 Tempi che variano da 1/250 a 1/400 Messa a fuoco Servo con riconoscimento dell'occhio. Scatto spesso con l'ausilio di un faretto da 60w. In post produzione sistemo un po' tutti i parametri e apro un po' le ombre ( es: +30/+40 ). La nitidezza la sposto a +80 Rimozione del rumore non la spingo oltre 50. Non capisco se sbaglio io qualcosa o se la mia attrezzatura così per come è non riesce a darmi quella nitidezza tagliente e quel dettaglio della pelle di cui parlavo precedentemente. A meno che non si tratti di un fattore che riguarda i Megapixel. Oppure ho pensato che magari per ottenere quel tipo di dettagli dovrei scattare con ottiche fisse che abbiano aperture ancora più ampie. Come ad esempio un 35mm 1.8 o un 50mm 1.8, pensando che probabilmente lo sfocato sullo sfondo faccia emergere di più i dettagli del soggetto. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:06
“ Credo che gli scatti dei tuoi colleghi dovresti vederteli sul tuo monitor con il file a piena risoluzione . Potresti avere delle sorprese . Naturalmente concordo con Frengod. „ Speedking. Vedere quella nitidezza di cui vi parlo su un post Instagram mi fa supporre che il formato a piena risoluzione sia ancora meglio. Cosa ne pensi tu? |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:12
“ Un file raw potrebbe aiutare le risposte. Assieme ad una foto target. „ +1 |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:12
Il soggetto lo fai venire fuori anche a f2.8 dipende dalla luce (direzione quantità tipo) e dall'ambiente sfondo(tipo e distanza) Se lo metti a 20 cm da un muro ,con luce frontale non ti esce neanche con la macumba. Bisognerebbe vedere le tue foto e quelle di confronto |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:13
Mi ripeto: se postassi un tuo raw ed una foto che per te e' il target ti si puo' aiutare meglio |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:14
Secondo me non è tanto l'anello a dare problemi, ma molto più probabilmente l'accoppiata Sigma e Mirrorless Canon. Spesso sento lamentare problemi di messa a fuoco su ML Canon con obiettivi non Canon. Però va detto che in genere è un problema non costante, ovvero che si manifesta tra uno scatto e l'altro. L'eventuale scelta del 24-70 EF II non è male, ma esattamente come il suo predecessore soffre del problema al Flat e se lo prendi usato assicurati di avere garanzia almeno 2 anni. Potresti anche optare per il meno luminoso RF 24-105 F4L che usato porti a casa tra i 1000 e i 1200 e di cui ho solo sentito parlare bene. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:20
“ Scatto spesso con l'ausilio di un faretto da 60w. „ Potrebbe essere questo il problema, magari i tuoi colleghi scattano con il flash e riescono a congelare meglio il momento, oppure devi rassegnarti e loro sono più bravi di te. Perché non metti delle foto tue d'esempio ( avrai qualcosa che potrai pubblicare ) e magari anche le foto che vedi su instagram? Che poi Instagram ha una risoluzione molto bassa, è da escludere sicuramente che la macchina sia il problema ( ed anche l'ottica ). |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:24
Foto sfocata è una cosa foto a fuoco poco nitida e un'altra. Il Sigma Art non teme confronti con il Canon 24-70mm ll è forse e anche migliore del RF 24-105mm L. Io uso il Tamron 24-70 G1 sulle mie serie R e non ha nessun problema di messa a fuoco ,come precisione. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:33
Flavio Vedere quella nitidezza di cui vi parlo su un post Instagram mi fa supporre che il formato a piena risoluzione sia ancora meglio. Cosa ne pensi tu? Non e detto Tu hai provato a postare una foto su Istagram...come la vedi? |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 17:48
Io metterei in conto almeno altri 2 parametri. Le condizioni di partenza dei loro scatti rispetto ai tuoi. Le condizioni potranno apparire anche simili, ma magari loro scattano ad iso 400 e non 1600. La luce è diversa, le distanze sono diverse. Poi nessuno scrive a quale processo di post produzione sono sottoposte le foto. Magari hanno usato un programma diverso...e magari la post produzione non è limitata solo all'utilizzo di un raw converter tipo lightroom. Penso questo punto incida moltissimo. Uso la r6II e sinceramente se non ad altissimi iso non noto particolari problemi di impastamento...utilizzando anche obiettivi ben più vecchi e meno performanti del sigma in questione. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:04
Ragazzi vi porto due link temporanei. Questi sono alcuni dei miei scatti. Però sono in jpg. Non ho i Raw in questo momento a portata di mano. files.fm/u/rgbbuseg9x Questi sono alcuni scatti che prendo come esempio da un mio caro amico e collega con il quale ho affrontato lo stesso discorso. files.fm/u/8ttedjtpxx Fate conto che si tratta di foto scaricate da Instagram. Le mie invece sono jpg originali. Non so se riuscite ad evincere la differenza che noto io. Il mio collega ha più esperienza di me e non si può non notare la sua bravura (almeno per come la penso io). Io sono in azione per conto mio da circa un annetto e ho davvero tantissimo da imparare. Magari è solo una mia fissa o magari sbaglio qualcosa. Ditemi la vostra. Sempre gentilissimi. Vi ringrazio. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 18:09
Gli items 7) e 8) della mia lista diventano main causes del problema. Per il resto, sembra l'uso del flash di riempimento. Attendo i raw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |