RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Vi chiedo consiglio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Vi chiedo consiglio





avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 0:06

Salve a tutti! Mi affido a questa stupenda community per un consiglio.
Sono un foto amatore diciamo “senza pretese”, scatto principalmente in viaggio e per puro gusto di farlo, postproduco su lightroom mobile i file raw e sono contento così! Al massimo ci scappa una stampa ogni tanto da appendere in casa.
Sono in possesso di un corredo full frame composto da una Canon 6D ed un obiettivo Canon 24-70 f4 + Canon 40 mm pancake f2.8.
Da un po' però vorrei iniziare a viaggiare un po' più leggero e con un ingombro sicuramente minore, e quindi stavo valutando di sostituire tutta la mia strumentazione con un qualcosa come una Olympus omd em 10 MK IV o Una Sony serie 6000 da prendere sul mercato dell'usato.
Quello che vi chiedo è se avete altre fotocamere da consigliarmi essendo che vorrei mantenere una qualità finale del file raw in uscita dalla camera quantomeno affine a quella del mio attuale corredo .
E vi chiedo anche se a vostro parere la Oly è un buon acquisto.

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2025 ore 0:34

Uno con la tua stessa attrezzatura ha optato per una R8 canon ed è felicissimo della scelta.. se vuoi spendere meno c'è la rp.. nell'usato a poco la trovi.. altrimenti io avrei propeso per una R6 usata.. gran macchina.. e usata si trova a relativamente poco.. e le ottiche che hai canon le puoi usare perfettamente ..

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 6:57

Consiglio saggio già dato. Poca spesa buona resa.
Stefano.
Non saranno mai quei pochi etti a fare la differenza...quando non vorrai portati un buon cellulare...quando vorrai più qualità per le stampe la macchina.
Stefano

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:13

Andare su un sensore m4/3 potrebbe non essere un problema... dipende, come sempre, dalle condizioni di luce... se ti capitasse di scattare in condizioni di scarsa luminosità le differenze tra i due formati salterebbero fuori. (Per scarsa luminosità intendo praticamente al buio, in interni, Chiese... non se è nuvoloso eh?...)
Però dovresti fare anche un'altra considerazione : cambiando marca e formato dovresti anche cambiare obiettivi.
Il consiglio di Gion65 è quello più ovvio... vendi la 6D, compri una R8 (come nel suo caso) o una RP (come nel mio) e un adattatore EF>RF e continui ad usare i tuoi obiettivi...
(Poi, in base al budget potresti prendere un considerazione tutte le EOS R fino ad ora prodotte)
C'è però da considerare che l'adattatore aggiunge un paio di cm. di profondità al sistema e ti sbilancia un po' la macchina in avanti... non sarebbe un problema con il 40mm ma con il 24-70 potresti avvertirlo...

Lato pesi : una tra una 6D e una R8 ci sono circa 3 etti di differenza... ma mantenendo gli obiettivi attuali passeresti il Chilo per corpo-adattatore-obiettivo...
Una E-M10 Mk IV e una R8 pesano quasi uguale... quello che poi farebbe la differenza sarebbe il peso dell'obiettivo... se vogliamo prendere in considerazione l'Olympus 12-45/4 il peso totale si fermerebbe a poco più di 600gr.
Nal caso (ipotetico) di una Sony A6100 più 18-105/4 andresti a poco più di 800gr.

Valuta tu se il m4/3 è un sistema che può andarti bene per il tipo di fotografia che fai.
Per me (che fotografo più o meno quello che fotografi tu) è un sì... uso (in questi casi) indifferentemente m4/3 - APS-C - FF... se la luce c'è con il m4/3 non hai problemi di nessun genere
(Ma considera la maggiore Profondità di Campo... che nei paesaggi è persino più utile... un po' meno nei ritratti)

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 10:55

Il consiglio di Gion65 è quello più ovvio... vendi la 6D, compri una R8 (come nel suo caso) o una RP (come nel mio) e un adattatore EF>RF e continui ad usare i tuoi obiettivi...C'è però da considerare che l'adattatore aggiunge un paio di cm. di profondità al sistema e ti sbilancia un po' la macchina in avanti...


La verità è che se compra una R FF, anche quelle più piccole come R8 e Rp, e per poi metterci adattatore e le lenti EF non risolve il problema del peso/ingombro, quel paio di etti sul corpo non fanno la differenza. Per una riduzione sensibile bisogna andare su almeno Apsc ed obiettivi dedicati al formato, come infatti aveva intuito. La questione è trovare una Apsc per "eguagliare" la 6D (o M4/3).

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 11:39

Dipende da come usa la 6D.
Come già detto ci sono situazioni dove avere un FF o un APS-C o un m4/3 (ma anche 1") non fa differenza... quindi non c'è niente da eguagliare
(PdC a parte... già detto anche questo)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 11:56

Ritengo manchino alcuni elementi per risponderti con cognizione di causa

1) bdg
2) focali equivalenti FF ed aperture necessarie
3) limite ingombro
4) limite peso

Ti si puo' dire prendi una R8 + RF28mm e non aver risolto il problema (ovvero aver risolto il problema peso, dimensioni, prestazioni sensore, ma non quello del range focali).

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:47

Come già detto ci sono situazioni dove avere un FF o un APS-C o un m4/3 (ma anche 1") non fa differenza... quindi non c'è niente da eguagliare


...e situazioni dove invece fa differenza, in fase di ripresa, in postproduzione, scelta di obiettivi, marca ed età della fotocamera ecc, dipende da cosa Alecolo intende per
Quello che vi chiedo è se avete altre fotocamere da consigliarmi essendo che vorrei mantenere una qualità finale del file raw in uscita dalla camera quantomeno affine a quella del mio attuale corredo
e qui c'è molta variabilità tra le macchine da proporre in alternativa.

Ti si puo' dire prendi una R8 + RF28mm e non aver risolto il problema (ovvero aver risolto il problema peso, dimensioni, prestazioni sensore, ma non quello del range focali).


Vero, ma Alecolo parte già da un corredo leggero per una FF: il 40mm 2.8 è grande e pesa come il 28mmRF, lo stesso 24-70 F4 è abbastanza leggero e con gli equivalenti RF mi sembra non si va meglio. Magari potrebbe rifarsi un corredo con i fissi economici Canon, ma tra macchina e obiettivi nuovi non ti regalano nulla, ma poi il tutto sarebbe così leggero rispetto alla 6D e dei fissi EF da valere la spesa?

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:56

Ringrazio tutti voi per le utili risposte, vi riassumo in breve i miei dubbi.
Sono molto affezionato al mio corredo, la qualità delle fotografie che scatto ad oggi mi appaga molto. Quello che cerco assolutamente è meno INGOMBRO, il peso non mi importa (forse mi ero spiegato male).
Le situazioni in cui scatto in generale sono:
• Mattina e pomeriggio (qualsiasi meteo ci sia)
• Scatti in luoghi chiusi generalmente li faccio con l'iPhone perché avendo un obiettivo con diaframma f4 ho difficoltà a fare foto in interno quando sono senza tripod.
•la sera generalmente a paesaggi urbani e un po' di street con le luci che mi offre l'ambiente, ovviamente per i paesaggi cavalletto e per la street pompo gli ISO o uso il 40 mm 2.8 ( che è un pancake quindi molto leggero, anche se lo uso di rado perché la qualità del 24-70 f4 per me è eccellente)
Detto ciò vorrei chiedervi conferma dei consigli che mi avete dato e se secondo voi posso comunque valutare il micro 4/3 o una Sony serie 6000.
P.S : per chi ha Olympus o Una Sony serie 6000 vorrei chiedervi a vostro parere come è la qualità fotografica montando un buon obiettivo, fermo restando che il postproduco raw su iPhone.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 15:01

Si è vero, la R8 sarebbe la scelta più saggia, ma come è già stato detto, per vedere miglioramenti lato peso e dimensioni, andrebbero presi gli rf, che alla fine non sono poi tanto più leggeri degli obiettivi già in possesso. A me viene da pensare ad un cambio da 24-70 f4 a 28-70 f2.8 rf, ma si risparmiano solo 100g perdendo 4mm lato grandangolo...e il 40, al momento non c'è un vero equivalente.
Se lo scopo è alleggerirsi, bisogna scendere a compromessi e quindi prendere un formato minore. La combo migliore che mi viene in mente, budget permettendo, rinunciando al mirino, sarebbe fujifilm x-m5 con sigma 18-50 f2.8 e il 27 fujifilm, in modo da avere un equivalente del 40mm pancake. Senza rinunciare al mirino, una x-t50 (ma anche x-t30 sull'usato). Ovvio, la resa ad alti iso della 6d difficilmente si riesce ad ottenere con una aps-c.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me