RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

tele per aerei e aeromodelli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Supertele Pro (da 300 2.8 in su)
  6. » tele per aerei e aeromodelli





avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 18:14

Ciao a tutti, scrivo per avere un consiglio riguardo il futuro acquisto di un tele per fotografare aeromodelli che vanno dai 2 a 6 metri di apertura alare, ed aeroplani veri, che vanno da 7 a 12 metri circa di apertura alare.

Adesso sto utilizzando il 70-200mm f/2.8 L IS III USM - 1440 grammi - accoppiato alla 1DxIII, come penso mi trovo comodo e non lo sento minimamente anche dopo mezza giornata con la fotocamera in mano.
Sapevo benissimo essere corto, ma aerei a parte è il vetro che utilizzo pù spesso e adoro, nel mio corredo ci doveva assolutamente essere.

Il budget attrezzatura fotografica per questo anno è terminato, potrei al massimo potrei prendere gli extender, il terza serie del 1,4X sarebbe per me preferibile, perchè per come la vedo io, il 2X tira troppo la corda ma potrebbe essere utile per tirare avanti un pò.

Altra cosa, il tele deve assolutamente essere utilizzabile a mano libera, non voglio essere legato ad un mono/tre piede, anche a costo di essere ancora un pò corto, piuttosto faccio un crop.

Qaundo scatto a questi soggetti, sono spesso e volentieri a 1/2000 e f8 essendo giornate molto soleggiate.

Fatto questo preambolo, vi chiedo cosa ha senso comprare, budget fino a 2500, massimo 3000 euro da mettere via da qui alla primavera, mentre se devo iniziare a cacciare 6000 euro, l'acquisto si sposta ad ALMENO primavera 2027 ed allora tiro avanti con un extender e quello che viene bene, per il resto pazienza, non scatto.

Valutando i dati di scatto che in genere utilizzo, mi domandavo se mi posso permettere di rinunciare a ottiche stabilizzate e quindi più pesanti.

Parto dal EF 400mm f/5.6 L USM - 1250 grammi - unica ottica che mi posso permettere in questo momento
prezzo accettabile ma ottica vecchia che i centri assistenza non riparano più, ma potrei prenderlo subito, costa praticamente quanto i due extender, non ho però idea della differenza tra questo e il mio 70-200MM F/2.8 L IS III USM moltiplicato 2x

Opzioni per primavera (fascia fino a 3000 € circa):
EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM - 1570 grammi - 1700/1900 € - ho la versatilità dello zoom che però, in queste foto penso serva meno che in avifauna e come qualità sono inferiore ad un fisso, oltre al fatto che verrebbe utilizzato al 70% a 400mm. Trasportabilità penso buona.

EF 400mm f/2.8 L II USM - 2500 € circa? - luminoso quindi più pesante, molto pesante, 5910 grammi, serie due ma sempre senza assistenza

EF 500mm f/4.5 L USM - 3000 grammi - ottica che ha 30 anni - prezzi tra i 2000 e 2500 euro, poco risparmio rispetto al f/4 L IS USM, ma sono 9 etti di meno
EF 500mm f/4 L IS USM - 3870 grammi, inizia a essere forse troppo pesante, ma è f/4 L IS USM ed il prezzo non è così folle come le opzioni che mi costringono a mettere via soldi per 18 mesi, prezzi tra i 2500 e 3000 euro

Opzioni a un anno e mezzo e prezzi fuori da ogni logica per il solo fatto che non ci lavoro ma è un hobby (fascia da 5000 a 6500 euro circa) :
EF 200-400mm f/4 L IS USM with 1.4x Extender - 3620 grammi - prezzo tra i 5000 e 6000 euro - polivalente ma non è un fisso
EF 400mm f/2.8 L IS II USM - 3850 grammi - per avere qualcosa di più fresco e stare giù col peso, vedo prezzi tra i 6000 ed i 7000 euro. Del serie tre neanche a parlarne.
EF 500mm f/4 L IS II USM - 3190 grammi - non ho quanto il doppio del prezzo della prima serie valga 700 grammi di meno e qualità ottica, in teoria, superiore?

i 600mm non li prendo in considerazione, quello che mi posso permettere sono troppo pesanti e probabilmente troppo lunghi.

Grazie a chiunque voglia darmi un consiglio su delle ottiche di cui non conosco nulla.



avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 18:26

Vedi se puoi prendere qualche spunto da qui (seppur non si tratti di aeromodelli, il rapporto dimensioni / distanze dovrebbe esser simile, a quanto scrivi):
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5036638

www.juzaphoto.com/me.php?pg=367204&l=it
www.juzaphoto.com/me.php?pg=367263&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:23

Con gli aerei uso con soddisfazione R6II+200-800 (670gr + 2050gr = 2.720kg, con bilanciamento perfetto con l'obbiettivo tutto aperto a 800mm) tra l'altro, attivando il tracciamento auto spot, riconosce automaticamente gli aerei e li traccia sul muso, disattivandolo, traccia l'intera sagoma. Molto comodo e facile, ovviamente a mano libera.
Nel tuo caso, dato le tue premesse e il budget momentaneamente limitato, penso che aggiungere il moltiplicatore 1.4x al 70-200f2.8is3 (1440gr + 1440gr + 220gr = 3.100kg) sia la soluzione più economica e meno impegnativa, mantenendo la combo che ti piace e che trovi già bene.
Altrimenti, se con il 70-200f2.8 + 1.4x fossi ancora corto, valuterei l'aggiunta del EF100-400is2 +1.4x (1440gr + 1570gr + 220gr = 3.230kg) dovresti starci dentro per quanto riguarda la distanza.
Come ultima ipotesi, vendere per finanziare una R6II + RF100-500 usati (670gr +1370gr = 2.040kg), avresti prestazioni af/traking top, leggerezza e compattezza da gestire a mano libera senza fatica e tutta la flessibilità delle focali che ti servono (dipende dalle distanze che abitualmente ti trovi a scattare) ma direi che dovresti starci comodo e senza aggiungere l'1.4x.
Ciao

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 22:26

Grazie per i link Frengod, la tua è una delle prime discussioni che ho letto e anche vedendo le tue foto, mi sembra che 400mm siano già sufficienti.

Vito ti do ragione, per iniziare, il moltiplicatore potrebbe farmi capire dove voglio arrivare, tornerebbe comunque utile in futuro.

Il 400mm f/5.6 L USM a circa 700 euro di trova, me lo sconsigliate?

Per quanto riguarda il corpo, vendere 1DxIII e\o 70-200 non è nei piani, sono pezzi di cui non penso mi separerò.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 22:38

Si, prova il 70-200f2.8 +1.4x e vedi come ti trovi, a cambiare o aggiungere si fa sempre in tempo (secondo me alcune volte sarai corto, ma dipende da che distanze di solito scatti).
Del 400f5.6 ne ho sentito parlare sempre bene (otticamente), personalmente però non l'ho mai utilizzato, bisogna vedere se le prestazioni AF-traking sono adeguate alle tue necessità. Prima di acquistare quindi, consiglio di provarlo. In bocca al lupo, ciao Sorriso

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:16

Finché non ho informazioni più precise da chi ha esperienza sul campo mi sa che l'1,4x è la via.

Vedo se trovo qualche confronto tra il mio 70-200 ed il 400f5.6, anche il ne ho letto solo grandi cose di quest'ultimo, per quello che costa poi, al massimo potrei rivenderlo.

Per quanto sia eccezionale lo zoom, la vedo difficile che moltiplicato 2x, sia meglio di un fisso nativo, a livello ottico, poi l'af è un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 13:51

E' che sei a Bolzano, altrimenti ti presterei il 2X che non uso.

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:03

Grazie mille comunque, gentilissimo!

sto leggendo le recensioni qui su Juza ed una persona che ha fatto le prove c'è, Michelangelo (https://www.juzaphoto.com/me.php?l=it&p=2713) , membro senior, scrive:


Pro: qualità di immagine, maneggevolezza, peso/grandezza, AF, prezzo

Contro: distanza minima di messa a fuoco un po lunga e mancanza IS, non tanto per lo scatto ma per la stabilità dell'inquadratura nel mirino che l'IS permette.

Opinione: Posseggo la lente da non molto ma l'ho usata intensamente e ho avuto modo di confrontarne la qualità sul campo con le sorelle maggiori e ne esce vincente. A f5,6 l'immagine è già molto nitida ed è possibile croppare l'immagine mantenendo una qualità elevata sia su FF che su APS-C ( un po meno). Il suo peso piuma permette di usarlo anche in situazioni non comode e di inseguire soggetti sfuggenti senza sforzo. Ho sentito la mancanza dello stabilizzatore raramente e in ogni caso più per la sua comodità mentre inquadri nel mirino che per il suo contributo nell'evitare il mosso. Ho il 70-200 II IS ( duplicato) e la differenza si sente facendo lo stesso tipo di foto, il mirino è tutta un'altra cosa. Non vedo questo obiettivo come una alternativa economica a lenti più grandi ma come strumento specifico per uccelli in volo o per soggetti dinamici. Se passerò a tele più lunghi terrò il 400mm F5,6 perché è una lente unica e più utile di altre in molte situazioni ,sia per l'AF fulmineo che per la maneggevolezza. Con il duplicatore 1,4xIII ho ottenuto discreti risultati ma sempre su cavalletto e per soggetti statici o in lento movimento; l'AF non funziona ma con il trucco del nastro sui contatti si, anche se è affidabile solo in parte e richiede molta luce. infine il prezzo lo rende accessibile a molti ed è un ottimo inizio per l'avifauna. La sua qualità è in ogni caso migliore del 100-400 @400mm e del 70-200 II IS con 2xIII: ho fatto molti test con questi due obiettivi prima di decidere di prenderlo. A parte i test di qualità della immagine a confronto l'AF del 400mm F5,6 non ha rivali e fa la differenza, anche su un sistema AF scarso come quello della 5DII.


Tra spendere 350 di moltiplicatore e 700 di ottica, io sarei più per l'ottica.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 14:06

www.subito.it/fotografia/canon-ef-2x-iii-canon-compatibile-padova-6134
www.subito.it/fotografia/canon-ef-1-4x-iii-canon-compatibile-brescia-6
300 incluso trasporto.
A maggio, sempre da rce l'ho pagato 260 spedito.


www.subito.it/fotografia/canon-ef-400-f5-6-l-usm-canon-compatibile-tor

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2025 ore 15:52

A questo punto, visto quanto affermato da Michelangelo, andrei direttamente di 400f5.6 liscio con la 1dx3

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2025 ore 16:47

Grazie per i link Frengod ;-)

Si effettivamente più leggo e più mi convico che la scelta giusta sia il 400f5.6

L'extender 1.4x sarebbe da prendere comunque, così da avere anche la possibilità di scattare a 280mm e 560mm, come soluzione provvisoria e per capire di cosa avrei più necessità.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2025 ore 19:55

Alla fine 400f5.6 e 1.4x III furono.
Non è il mio genere, ma voglio andare a fare un giro in montagna e vedere come funziona con bestiole varie, in attesa del festivolare di Trento il 21 settembre.

Grazie a voi due che mi avete dato una mano ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me