RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Help focali per foche, puffin & co


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Help focali per foche, puffin & co





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 15:14

Ciao a tutti,
l'anno prossimo torniamo in Islanda e abbiamo scelto come periodo la seconda metà di maggio.
Oltre al paesaggio che sta per entrare nel periodo estivo, vorremmo anche cimentarci con la fauna presente nel periodo: foche, cetacei e puffin.
E qui arriva la mia totale ignoranza in materia: qual è la focale massima necessaria?
Le foche non sono piccole ma bisogna stare ad almeno 50 metri di distanza, i puffin si lasciano avvicinare ma ovviamente la taglia è molto più ridotta.
Come sistema ho Panasonic, sia FF che m43
Escludo a priori di prendere un 'bestione' come il Sigma 150-600 (per il peso), quindi vorrei sapere da chi ha fatto tale esperienza se un 100-400 FF copre (quasi) tutte le situazioni, o se è necessario arrivare al 600mm e quindi dovrei optare per il 100-300 m43
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio arrivi Cool

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2025 ore 15:34

100-400 ... Mettendoci il moltiplicatore ...

In queste cose i mm mi sa non bastano mai...

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 7:38

Io ho fatto foche e puffin con un 100-400 non moltiplicato.
Se vai alla spiaggia vicino alla chiesa nera, le foche, curiose, vengono fino a Riva, praticamente.
I Puffin li ho fatti a Reynisfjara, facili sulla scogliera, difficilissimi in volo.
Ci sono posti, all'est, dove li fai col 70-200, più verso il 70.

Insomma, 100-400 e sei a posto.
Certo, se arrivi a 600 eviti qualche crop, ma anche col 100-400 non ho mai fatto crop esagerati.
Avevo una macchina a 45 mpx, per cui alla peggio mi basta passare ad APSC per passare da 400 a 600, rimanendo con 20 MPX, ma in entrambi i casi non ne ho avuto bisogno.

Portati comunque un secondo corpo, con almeno un 24-120 o equivalente.
In caso contrario se ti si scassa il primo ti sentiamo santiare da qui.

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2025 ore 10:21

A Landrangar e in tutta quella zona prendi gli stormi interi con il grandangolo, se hai il 100-400 sei più che a posto, i puffin spesso li prendi fermi sulle scogliere; le foche facile che le riprendi anche quelle sulle spiagge quindi sta più che altro a te e a quanto riesci o hai voglia di avvicinarti... le balene ti deve andare ci fortuna perchè dove escono escono, ma di norma se sei in barca una volta che le vedono ci si avvicina.

Diciamo che con un 100-400 sei già coperto a dovere, se ti capita un moltiplicatore in tasca male non ti fa, occhio solo a non avere il problema opposto ed essere troppo lungo e dover cambiare tutto al volo (che con il bel clima islandese è un toccasana)!

Adesso mi hai fatto venir voglia di Islanda, 'tacci tua! MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:37

dover cambiare tutto al volo (che con il bel clima islandese è un toccasana)


quello lo escludo a priori .. due corpi due ottiche ;-)

ho già fatto quest'anno l'esperienza del cambio obiettivo e non sapevi mai come metterti per ripararti dal vento MrGreen

come spot abbiamo messo a piano:
- Latrabjarg, Borgarfjardar e Dyrholaey per i Puffin
- ytri Tunga, Illugastadir e Osar per le foche
- balene e altra fauna uscendo in mare su Rib (gommoni veloci) partendo da Dalvik

gran bella notizia per me che sia sufficiente un 100-400 .. ora ho tempo di valutare se restare su FF (Sigma poca spesa tanta resa ma non tropicalizzato) o se optare per il m43 con Panaleica 50-200, che guadagnerei anche in ingombri e pesi

avatarsupporter
inviato il 27 Agosto 2025 ore 11:53

Io ho trovato banchi di foche (si chiamano banchi?) spiaggiati davanti a Hvitserkur, sul sentiero per scendere in spiaggia (non quello per direttissima, c'è un sentiero leggermente più lungo che segue la scogliera).

Il 100-400 a meno che non lo prendi e lo butti in acqua, io non ho mai avuto problemi e di acqua/neve/ghiaccio ne ha visti abbastanza...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me