| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:15
Mi hanno regalato una Canon AE-1 apparentemente in ottime condizioni, l'obiettivo, 50 1,8, ma, purtroppo a me capita spesso un ma, non scatta! Batteria nuova, esposimetro funziona, la leva di scatto è bloccata, quindi suppongo che l'otturatore sia armato, ma non scatta. Non c'è pellicola quindi non è quella che blocca. Qualcuno sa come risolvere? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:29
Soluzione 1) indifferenziata Soluzione 2) portarla da un foto riparatore ma nel malaugurato caso fosse l'otturatore si torna al punto 1 |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 13:40
Purtroppo condivido il parere di Stylo. Un tentativo da un fotoriparatore lo farei, magari si tratta di un condensatore o qualcosa del genere. Però, in caso di guasto serio, il gioco non varrebbe la candela, almeno per me. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:13
Penso che seguirò la terza via: soprammobile. Almeno il 50ino è in ottime condizioni |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:50
Come vuoi, ma non vedo perché non chiedere info ad un fotoriparatore |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:51
Un primo tentativo da fare può essere quello di passare un po' di carta abrasiva sui contatti della batteria: a me è successo di far tornare funzionante una Yashica FR1 che sembrava defunta. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:52
Hardy, legge l'esposimetro e il test batteria dà ok. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 14:59
“ non vedo perché non chiedere info ad un fotoriparatore „ Chiamerò cetamente ma temo mi verrebbe a costare più di una AE-1 usata |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 15:18
spesso è il magnete che sta sotto il fondello, interrotto o semplicemente incollato, semplice verificarlo e anche cambiarlo con pochissima spesa se interessa ti spiego come testarlo senza smontarlo |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 15:28
Ma la batteria e' nuova di zecca? Hai possibilita' di provarla con un tester? Qui qualcuno pare aver risolto il tuo stesso problema. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:15
“ se interessa ti spiego come testarlo senza smontarlo „ Spiega, spiega... a me interessa... non si sa mai... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:16
Provare la batteria con un normale tester/multimetro, così a vuoto, non è molto significativo: la PX28 potrebbe anche segnare i 6V nominali o poco meno, salvo poi scendere oltre il limite applicando anche un piccolo carico come quello della fotocamera. Esperienza di qualche annetto di elettronica e riparazioni fotografiche. Meglio il test batteria della fotocamera, che premendo l'apposito pulsantino applica il giusto carico di prova, se la lancetta scende sotto 5.6 la batteria è ok (una litio in piena efficienza può far scendere l'ago a 4 e oltre), se invece rimane poco sopra 5.6 è fiacca, qualche scatto potrebbe ancora farlo; quando l'ago rimane ancora più su la batteria è esaurita. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:20
È un macchina con scatto elettromeccanico. Prova se funziona il sincro X che dovrebbe essere meccanico. In tal caso potrebbe dipendere da un mancato impulso elettrico per rilasciare l'otturatore sugli altri tempi. Ma potrebbe anche dipendere dal gruppo otturatore/specchio |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:42
Purtroppo non ho sottomano una foto di quello che trovi sotto il fondello, quindi mi baserò su una scansione di uno dei miei manuali di riparazione che ho messo in condivisione qui: photos.app.goo.gl/Lcaq4tihMDckEjCc6 Ho lasciato visibili anche le istruzioni originali in inglese. Per chi ha difficoltà con lingue diverse dall'italiano ecco in breve le istruzioni: 1)tolto il fondello, confronta quel che vedi con la foto, se il magnete ha l'armatura aperta come nell'immagine l'otturatore non è armato. se invece l'armatura è chiusa la macchina è correttamente caricata; spingendo sull'estremità dell'armatura come indicato dalla freccia, si sgancia meccanicamente lo specchio che a sua volta fa scattare l'otturatore; non è necessaria la batteria, è tutta un azione meccanica, le tendine viaggeranno infatti praticamente insieme. 2) se il punto 1 è riuscito, ricarica, con la batteria efficiente basta cortocircuitare a massa il terminale negativo del magnete, come indicato nell'immagine, questo attiva il magnete (come se avessi premuto il pulsante di scatto, ma saltando la circuiteria che sta fra il pulsante e il magnete) che respinge l'armatura, facendo alzare lo specchio e quindi scattare l'otturatore. Se non avviene controlla che la vite sia un buon cottatto di massa, eventualemtne svita e pulisci la vite e la piazzola, pulisci bene a lucidi anche la saldatura del magnete, basta un poco di ossido a vanificare il test, poi riprova Se ancora non va potresti avere la bobina del magnete interrotta, se hai modo di misurarla a memoria dovrebbe essere sulla decina di ohms. I magneti completi si trovano, usati ma testati, anche sulla baia, cambiarlo non è difficile se si ha un minimo di dimestichezza col saldatore. Spero di essere stato chiaro |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 16:51
Se il test 2 non riesce e il magnete non ha la bobina interrotta, controlla che arrivi corrente alla bobina; se il test 2 riesce ma non scatta dal pulsante di scatto, allora potrebbe essere un problema elettronico, magari solo il condensatore di comando inefficiente o il relativo transistor o, seppur più raramente uno degli integrati è andato. Ma in questi ultimi anni, il 99% dei problemi della AE-1 che ho sistemato era il magnete ( a parte il cosidetto mirror squeack o miagolio dello specchio, ma quella è un'altra storia e richiede più manualità dovendosi separare il blocco specchio dal resto del corpo per pulire e lubrificare come da specifiche la meccanica) NB: come le altre serie A è una reflex a comando completamente elettronico, compreso il sincro X |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |