RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tecnica scontorno al bianco


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tecnica scontorno al bianco





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:40

Ciao,

Per lavoro devo presentare "foto scontornate al bianco".

Di base faccio questo attualmente con la Sony
a6000 + scatola di luce creata con 2 soft box da 150w ognuno(indegni).

Tempo: q.b
F.11/13
ISO 100-400

Poi nasce il problema. Con l'edit di Sony puoi smanettare e sovraesponento in scatto, sottoesponendo in edit e contemporaneamente alzando alte luci e bianchi , riesci ad avere un buono sfondo bianco ma a quel punto anche i bianchi del soggetto vanno a farsi friggere. Colori sfalsati.

L'alternativa è dunque partire dal jpg e usare Gimp. Unico gratuito che so un po' usare.
Di solito seleziono punto per punto tutto il contorno del soggetto, poi inverto la selezione e alzo la curva dei bianchi.
La selezione intelligente di GIMP non è precisa e dunque non si può usare.
Considerando che i soggetti sono tanti ci metto una vita.

Alternative? Anche perché così facendo mi precludo il formato RAW con GIMP.

P.s in futuro passerò a Canon R6 con 3 flash + trigger


avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 18:07

Se vuoi fare il più possibile in ripresa, devi illuminare lo sfondo con 3-4 EV di più rispetto alla luce che cade sul soggetto. Quindi devi rivedere il tuo schema di illuminazione.

Puoi pensare anche ad un fondo traslucido che illumini da dietro, purché in modo uniforme.
Ti serve un tavolo come questo che puoi illuminare da dietro e da sotto. Dev'essere decisamente più grande dei tuoi oggetti da riprendere. Nella foto che vedi, il tavolo è piccolo per quella borsa...




Altrimenti in post con alcuni strumenti avanzati (che non so se GIMP possieda) puoi fare una selezione inversa del soggetto in modo molto rapido ed eventualmente perfezionare li risultato. Questo anche sul RAW.
Io userei Camera RAW + Photoshop. Eventualmente considera un abbonamento temporaneo da attivare solo quando hai bisogno di fare questo lavoro.

Anche curando molto la ripresa, devi considerare che qualche ritocco in post ci vorrà...

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 23:52

Con Gimp, se fotografi con sfondo di colore X, c'è la voce precisa "colore ad alfa".
Duplichi il livello originale, nel livello sotto fai "colore ad alfa" e infine ci aggiungi una maschera di livello in cui fai riemergere gli eventuali dettagli dell'oggetto che erano di colore X e che sono spariti o divenuti trasparenti (se il colore X non occorre ai bordi del soggetto il lavoro è assai semplice).

Però parti dal TIFF, ci sono meno artefatti (che possono dare noia con le soglie di tolleranza degli strumenti che usi poi nelle fasi successive).

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2025 ore 23:57

In Affinity si può partire dal RAW, e dopo (ma solo dopo!) lo sviluppo hai lo strumento "elimina carta bianca" (non ricordo di preciso il nome), che come intuibile funziona col colore bianco in effetti.
Però tale strumento come detto non è disponibile in fase di sviluppo, ma solo nel ritocco successivo.
Tanto vale usare quindi Gimp se ci navighi già un po' dentro.


In effetti, il problema alla base è che il tuo desiderio di basarti sul RAW non è esaudibile: lo scontorno lo si può fare solo su livelli pixel, disponibili dopo lo sviluppo, in ritocco.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:07

Se vuoi lo sfondo tutto bianco e un prodotto finito professionale, devi scontornare a mano, sennò ti mangi le luci.
Poi che ci siano tecniche adatte in fase di scatto questa è un altra storia.

Immagino ti serva per i barattolini di salse, il vetro è molto scomodo da fotografare e non risolvi con un tavolo da still life, anche se lo sfondo bianco ti aiuta nella fase di scontorno ( ma puoi usare uno sfondo bianco e il barattolino su un appoggio ).
De vi usare i modificatori giusti, poi ci sono diverse tecniche ed escamotage, come "scurire" i bordi del vetro con cartoncini neri.

Non risolverai, volendo fare foto di livello professionale, chiedendo in un forum di fotografia. Ti consiglio di vedere diversi tutorial ad hoc su youtube e perché no, cercando qualche corso su Domestika ( o siti simili ).

Ci vuole tanta pratica, sia in fase di ripresa che in fase di editing.

Per assurdo potresti ovviare anche usando la AI, come dando l'immagine ( scattata in maniera grossolana ) a chatbot come ChatGPT di OpenAI e con il giusto prompting fargli ricreare la foto che ti serve.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:24

Lo scontorno è la tecnica che si usa con Photoshop per isolare un soggetto e metterlo su fondo bianco o trasparente. Diverso è fotografare un soggetto si fondo bianco. Qui serve principalmente un sistema luci o flash che ti consente di sovraesporre lo sfondo rispetto al soggetto. Lo si fa con una certa attenzione perché esagerare con la differente illuminazione può ci portare degli aloni sgradevoli sul soggetto. È necessario fare dei tentativi e guardare il risultato. Normalmente 2 o 3 ev in più sullo sfondo danno il risultato voluto senza quell'effetto, ma va visto caso per caso

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:40

Umilmente, penso che se ci devi fare qualcosa per lavoro potresti/dovresti comprare Photoshop.


"Scusate, ho aperto una azienda agricola e dovrei fare 100 ettolitri di vino come minimo per camparci, ma voglio farli a mano: avete consigli?" MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:25

Ciao Francesco, non è così semplice. Non voglio entrare troppo nei dettagli. Mettiamola così: tutto ciò che compro è a mio carico Senza possibilità di ammortizzare il costo. Non è molto incentivate al momento comprare pure software oltre alla attrezzatura.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:36

Come ti han già detto, la cosa migliore è partire bene e poi finire in post, quindi se non vuoi ombre usa un piano di plexiglass bianco o opalino, e poi finisci di scontornare in post.
Photoshop riesce a selezionare abbastanza bene il soggetto con un clic (non correndo lungo il bordo, quello ancora fa schifo e si fa prima a mano coi tracciati).
Anche Camera Raw ha l'opzione seleziona oggetto o sfondo (o forse soggetto e poi inverti) ma non puoi colorare di bianco, puoi solo alzare l'esposizione.

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2025 ore 19:43

perché faro con camera raw se con photoshop usi Seleziona e maschera - e poi hai una maschera che copre tutto ciò che non è soggetto e a quel punto fai quel che vuoi, cancelli, colori, ricrei con AI generativa e via dicendo.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 7:44

Forse dice camera RAW perché è gratuito. Grazie mille a tutti.

Come prima cosa proverò a fare come ho sempre fatto con GIMP(selezione punto per punto) ma prestando più attenzione alle luci. Illuminando meglio lo sfondo etc etc.

Poi proverò anche con camera RAW e farò un po' di confronti.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:59

Camera Raw non è gratuito. È un plugin di Photoshop.
Ti ripeto il mio consiglio. Usa la versione di prova di Photoshop. Al termine puoi anche decidere di fare l'abbonamento nei soli mesi in cui pensi di usarlo.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:08

Camera Raw non è gratuito. È un plugin di Photoshop.
Ti ripeto il mio consiglio. Usa la versione di prova di Photoshop. Al termine puoi anche decidere di fare l'abbonamento nei soli mesi in cui pensi di usarlo.


Non puoi fare abbonamento solo un mese, l'abbonamento nelle suite Adobe è annuale ( anche se con possibilità di cadenza mensile al pagamento ).

Potrebbe invece provare Affinity Photo ( 30gg di prova contro i 7 di PS ), che è sicuramente meno ostico di Gimp e dal prezzo più abbordabile. Inoltre ha strumenti di selezione più raffinati. Affinity Photo va poi in offerta spesso al 50%, quindi lo pagherebbe 25 euro circa.

Altra alternativa è PaintShopPro, ma lo sconsiglierei.

Esiste anche Photoshop Elements, la 2025 è diventata un abbonamento triennale, però cercando una 2024 avrebbe la versione a tempo illimitato ( con tutte le limitazioni rispetto Photoshop in abbonamento ).

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:10

Mi correggo, Affinity Photo ora costa 75 euro ( prima era 55 se non sbaglio ), in offerta ne pagherebbe 37 circa.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:13

Scontorna a mano. Ovviamente cerca di avere uno sfondo il più bianco omogeneo possibile. Io personalmente, che fotografo quasi solo con luce naturale, uso un banale pannello di poliplat oppure (ma sempre meno) un pannello elettroluminescente formato A3+ (ormai difficile da trovare, lo produceva un'azienda coreana che non esiste più). Questo giusto per avere uno sfondo da cui partire. Poi duplico il layer in PS, imposto il metodo di fusione su schiarisci e via di pennello bianco puro sui bordi. Fatto lo scontorno sui bordi il resto è facile. Nel contempo controllo e rimuovo anche eventuali macchie, particelle di polvere, microfilamenti ecc.. Certo ci vuole pazienza, ma il risultato è incomparabilemente migliore che con metodi automatici (e lo stesso vale per il focus stacking).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me