| inviato il 22 Agosto 2025 ore 22:27
….. sono possessore di una 6d old E per uscite “ leggere” utilizzo una 100d Ultimamente mi e' balenata l'idea di sostituire la 100d con una m5 per poter eseguire qualche crop piu' definiti sfruttando la maggior risoluzione…. Secondo voi ci guadagno qualcosa o e' meglio tenere la 100d ? Grazie |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 8:50
ci guadagni in tutto ma io valuterei anche un kit r100+18-45... nuovo a costi siamo piu o meno li....meglio ancora sarebbe la r50 |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:12
Ho avuto la m50, che ha un processore più potente rispetto alla m5 ma il resto delle caratteristiche tecniche sono equiparabili. Comprata usata e, una volta provata, rimessa nella scatola. Lentezza operativa esasperante, AF inutilizzabile e mirino pessimo Ho avuto anche la R10, tutto un altro mondo. Forse la R50 può andare bene (ma credo abbia un mirino peggiore della R10). Però dovresti comprare ottiche RF sennò perdiil vantaggio di peso e portabilità |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 10:55
Ho avuto la M5, e l'ho presa permutando una 200D. Qualche anno fa non era male, ad oggi sarei decisamente più dubbioso: da un lato i pregi di non dover più tarare lenti e corpo, le tante ghiere a disposizione, il mio amato schermo solo tilt; dall'altro difetti che non so se sopporterei ancora: blackout dello schermo lunghetto, afc completamente inaffidabile* e che in bassa luce si rifiuta di scattare per diversi secondi, anche se la conferma af c'è stata. Troppo personale la questione grip, il corpo minuscolo è facile da portare in giro ma io avevo dovuto usare una gabbia Smallrig per non avere crampi alle dita dopo pochi minuti di utilizzo. * per (brutta?) abitudine scatto sempre in afc, anche con soggetto fermo; con la M5 mi sono accorto dopo un po' che avevo valanghe di scatti fuori fuoco anche a soggetti completamente immobili...e non era un problema di tempi di sicurezza. Preciso che ho sempre scattato con ottiche EF ed EFS adattate, molte delle quali stabilizzate. Dopo la scoperta ho provato ad impostare afs...et voilà, le foto erano tornate nitidissime. Quindi per quanto mi riguarda oggi prenderei una M5 solo per un prezzaccio, altrimenti guarderei altre soluzioni - ad esempio una reflex della stessa era con possibilità di regolazione af in camera - oppure mi terrei tranquillamente la 100d. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 14:45
...grazie a voi per gli interventi , vedrò di approfondire maggiormente... |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 16:10
Vendi la 6D e prendi una RP. Stessa spesa, forse meno Stessa resa della 6D, stessi obiettivi con l'adattatore (per ora). Guadagno in peso/dimensioni equivalente (se prendi un paio di RF "povery", ma puoi fare con calma) Io ti direi addirittura di approfittare per passare al sistema con la maggior scelta di obiettivi, ma poi escono un sacco di discussioni... Fa tu |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 22:59
Non conosco la M 5 (e quindi non ne parlo). La 100 D la amo. Ne ho comprato una seconda (inseguendo un certo progetto!)! Per quanto mi riguarda, NON le manca proprio niente! 407 grammi/18 megapizze/ottimo sensore! Ricordo una recensione entusiastica di Ken RocKwell. GL P.S.: dimenticavo: "prezzo delle patate"! |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 8:43
“ Vendi la 6D e prendi una RP. Stessa spesa, forse meno „ Una RP sta sui 450/500 euro quando va bene, la 6D non la rivendi a più di 300 euro. “ Stessa resa della 6D, „ Il sensore della 6D è superiore a quello della Rp. HO avuto la M5 ( ma anche M6, M, M50 ) e come AF non è male, ovviamente non ai livelli delle ultime fotocamere con Dual Pixel 2, ma altamente usabile (dopo aver utilizzato quello della Eos M, si usa tutto). Però se devi usare la M5 per usarla con ottiche Ef-s e EF, allora tieniti la 100D, se vuoi scattare in Live View e hai bisogno di video, cerca una Canon 200D usata. Nel sistema mirrorless il vero guadagno di peso te lo danno le ottiche. La M50 non gridava al miracolo rispetto a M5 e M6, se volevi un Af moderno ( soprattutto in continuo ) dovevi andare di M6 Mark2. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:32
Giovanni leoni Il dubbio e' proprio questo ! Non sono intenzionato a sostituire la 6 d ( almeno per ora) Ma chiedevo se con pochi euro in aggiunta avrei potuto ottenere miglioramenti alla pur valida 100d ….. qui ne leggo pareri vari…. Certamente vi sono fotocamere superiori alla m5 Ma di questa volevo chiedere visto che la ho trovata ad un discreto prezzo Grazie a tutti |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:46
Il consiglio della RP di Marco è tutt'altro che infondato. La m5 è veramente obsoleta attualmente, sia per qualità di immagine che per AF RP è un mondo avanti, e si porta a casa con quattro spicci |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:01
La M5 (che ho posseduto) è un'ottima macchina come corpo (nella sua compattezza) e come sensore e qualità d'immagine, il suo fondamentale problema è la lentezza operativa con scarsa luce. Fin quando scatti con luce ambientale presente, tutto ok. Se devi scattare con scarsa luce (es. Eventi di ballo serali) tra il click del tasto di scarto e l'effettivo scatto possono passare da 0,5s a 3s o più, in base a quanto è scarsa la luce. E più è scarsa più i tempi di allungano.(Questo non solo in AFC col quale la situazione peggiora ulteriormente, ma anche in manual focus, purtroppo). È l'unico motivo per il quale l'ho venduta, purtroppo è un grossissimo problema e non lo capisco su un corpo che in teoria è top di gamma della sua categoria in casa Canon (con quella baionetta). Come già detto su mirrorless APSC valuterei le nuove R. Il consiglio della 6D con la RP (che ho) non è infondato ma non è nemmeno da prendere alla leggera, non perché come detto da qualcuno il sensore sia peggiore, perché siamo la, può giusto variare di un terzo di stop la resa ad altissimi ISO nell'uso pratico, altrimenti è identico. (Usate entrambe). Ma perché migliori assolutamente in AF peggiorando però nel corpo in generale. Soprattutto il grip, che si RP è veramente pessimo se hai mani non minuscole e l'extender del grip costa ancora oggi 80+€ (...per un pezzetto di plastica che aumenta di un cm l'impugnatura mi sembrano tanti...) Oltre questo, anche la batteria è veramente imbarazzante, ne servono due per fare una batteria normale.. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:29
“ sia per qualità di immagine „ Ma vi rileggete quando scrivete? il sensore è quello da 24 megapixel ed è quello montato fino alla 80D, i sensori moderni da 24megapixel non hanno nulla di tangibile in più di quello della M5. L'AF della M5 è il Dual Pixel, certo non l'ultimo ritrovato ma pienamente usabile in pieno giorno e con più difficoltà al buio. “ Non sono intenzionato a sostituire la 6 d ( almeno per ora) „ tienitela stretta. Non sappiamo che ottiche usi, ma investi in quelle, prima di cambiare corpo. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:40
Concordo con Michaeldesanctis - uso M3, M6old ( con gabbia Smallrig), due 1d e la Rp - ho avuto la 200d e provato la M50 ---- rispetto a 100d, con un corpo M con sensore 24mpx avrai miglioramenti in GD, dopo di che e' tutto piuttosto relativo - inizialmente avevo preso una M3 da affiancare alle 1d e usare le ottiche EF x i tuoi stessi motivi - ma poi, invogliato dall' ottimo rapporto Q/P delle ottiche eosM, sono arrivato a 7 vetri nativi a cui ho aggiunto la M6 old - non amo cambiare ottica e ora posso uscire con M3 + 22 f 2 e M6 + sigma 56 f 1.4 con ingombri minimi, spesa contenuta e ottima resa ( tutto il pippone x motivare la scelta di un sistema considerato "morto") - ovvio che, un corpo R apsc ad ingombri simili ai corpi M garantisce prestazioni migliori, ma resta il fatto che, usato con adattatore x lenti Ef , viene snaturato nel suo aspetto prioritario ....il contenimento delle dimensioni ( idem x un corpoM) - ma se si ragiona dal punto di vista puramente economico, la differenza tra ottiche EosM usate e le corrispettive Rs e' davvero importante - - - insomma: personalmente andrei su un corpo M, solo partendo dal presupposto di usarlo con le sue ottiche native, dove con costi ancora contenuti, puoi farti un buon corredo x ogni occasione ( contesti molto dinamici esclusi, dove solo la M6 mk2, riesce a dire la sua) - altrimenti se vuoi ridurre la spesa al Min, senza dover ricorrere ad adattatori e usando le Tue ottiche EF, ma migliorando in generale, vendi la 100d e passa a 200d ( sostanzialmente copia della M50 ...operativamente un po' più lenta ....ma meno costosa) |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 10:53
“ Ma vi rileggete quando scrivete? il sensore è quello da 24 megapixel ed è quello montato fino alla 80D, i sensori moderni da 24megapixel non hanno nulla di tangibile in più di quello della M5. L'AF della M5 è il Dual Pixel, certo non l'ultimo ritrovato ma pienamente usabile in pieno giorno e con più difficoltà al buio. „ Innanzi tutto calmati. La qualità di immagine non dipende solo dal sensore, ma anche dal processore. Ho la M50, che è già superiore sotto entrambi gli aspetti alla M5, e la RP. Quindi so di cosa parlo. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 11:06
Io ho avuto la M5 e ho provato le altre, spiegami in termini tecnici cosa cambia in "qualità di immagine" tra il RAW sfornato dalla M5 e quello sfornato dalla RP, escluso gli ovvi Minus dovuti al formato del sensore, parlando precisamente di "processore". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |