JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
C'è una cosa che mi stranizza e mi infastidisce, mentre per le focali corte e intorno (e poco sopra) il cosiddetto normale i produttori di terze parti (e mi riferisco in particolare a quelli cinesi) con le mirrorless si sono sbizzarriti a produrre ottiche spesso manual focus (anche se ora escono spesso anche a fuoco automatico) superati i 90 mm il nulla assoluto (eccetto ora Viltrox che comunque si distingue un po' dai competitor). Volevo vedere se esisteva un 135 mm economico anche manual focus (nemmeno troppo luminoso) per mirrorless da attaccare alla Z5 e non c'è. Ci sarebbe un Mitakon 135 2.5 ma è un'ottica reflex adattata. Avrei voluto qualcosa di più compatto. Ci sono motivi tecnici? Per focali più lunghe di 75/90 non c'è vantaggio di dimensioni a costruire ottiche per Mirrorless? Per ora mi arrangio con il vecchio Pentax K 135 2.5 che al di là delle aberrazioni cromatiche va molto bene però l'adattatore prende un sacco di spazio...
Konica Hexanon AR 135 f/2.5, 135 f/3.2, 135 f/3.5. Li uso tutti e tre su Nikon Z6II con l'adattatore e pure col Techart che rende le ottiche autofocus.
Sì sì ma infatti sto usando un 135 con adattatore e volendo ho anche il megadap per renderlo autofocus anche se il 135 inizia a essere un po' pesantuccio. Solo che avrei preferito un'ottica nativa per Mirrorless più corta per metterla meglio nello zaino. Anche attacco M non mi pare si trovi molto di interessante.
I tempi cambiano. Una volta gli obiettivi da ritratto variavano tra l'85 e il 135 ( per me e per molti altri, ai tempi, la terna era 28-50-135) Ora leggo di 35mm. per ritratti (???) Il 135, oggi, è caduto quasi in disuso...
Per l'attacco M non trovi quasi niente perchè il "tele" che poteva sfruttare le cornicette era il 90mm Per il 135 ci voleva un mirino esterno
C'è un ottimo Carl Zeiss Jena 135mm f3.5 in attacco m42. Oppure se hai megadap puoi cercare lo Zeiss batis 135mm f2.8 oppure samyang 135mm f1.8 che è ottimo
Sicuramente per chi piace il medio tele quelle focali a cavallo dei 100 mm sono credo le più accattivanti e in campo Nikon non si vuole farsi rapinare 2000 euro per il Plena bisogna adattarsi con quello che offre il mercato, a me il "gnocco" FTZ dopo un periodo di adattamento ora lo accetto senza disturbo e con quei millimetri ho trovato la pace con i due 135 di nikon, il 2.8 e il 3.5 accompagnati da Leica R 90 2.8 e 135 2.8 sostituendo in casa le baionette portandole in F.
Ho una full frame (la Z5 è full frame), mi stupisco solo che con tutte le ottiche che i cinesi hanno tirato fuori sopra il TTartisan 90 1.25 c'è il vuoto. I 135 per reflex con adattatore iniziano a essere lunghini... Ho comprato a una miseria il TTartisan 75 F2 che per quello che costa va da dio, speravo di trovare qualcosa di più lungo anche MF e invece... va adattato quello che si trova per Reflex, cercherò di tirare avanti con il 135 Pentax che comunque a parte le AC è valido.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.