RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujinon 16-55mm f/2.8 mki: ghiera di messa a fuoco poco fluida, è normale?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fujinon 16-55mm f/2.8 mki: ghiera di messa a fuoco poco fluida, è normale?





avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 0:08

Salve a tutti,

ho acquistato da pochi giorni un Fujinon 16-55mm f/2.8 MKI, usato, da un negozio di fotografia di Vicenza. L'annuncio lo descriveva come pari al nuovo e con filtro UV incluso. Tralasciando l'assenza del filtro, mai ricevuto, e le condizioni estetiche, non proprio di un obiettivo pari al nuovo, la cosa che mi lascia più perplesso riguarda la ghiera di messa a fuoco: ruotandola, non è fluida come mi sarei aspettato, ma sembra quasi ci siano dei piccoli granelli o corpi estranei all'interno, con un effetto simile a un macinapepe. E' la prima volta che riscontro un problema simile con un obiettivo Fujinon. Persino il più economico 18-55 kit prima versione aveva una ghiera della messa a fuoco fluidissima.

Vi chiedo quindi:

– è un comportamento "normale" di questo obiettivo?
– i vostri 16-55mm presentano la stessa "sensazione" sulla ghiera?
– potrebbe trattarsi di un difetto legato a questo esemplare?

Grazie a chiunque possa condividere la propria esperienza.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 12:49

Nessuno?

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:46

Leggo solo ora, guarda ne ho avuti 3 negli anni e nessuno aveva questo problema... Me lo fece un 24-70 Nikon dopo essere stato nel deserto durante una sfortunata tempesta di sabbia ... Fallo controllare

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:40

Da molti anni cerco di evitare materiale usato, preferisco nuovo in occasione.
La ottica caduta per terra meccanicismi interni danneggiati mandare in assistenza?, se usato senza garanzia.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 14:59

Ciao, ne ho avuto uno che ho venduto poco tempo fa. Non presentava l'anomalia che riscontri sul tuo esemplare. Se ti dà l'impressione che qualche corpo estraneo gratti all'interno non esitare a restituirlo. Parere personale.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:08

Dalla tua descrizione sembra un obiettivo non proprio "pari al nuovo".
Ho venduto, a negozi che trattano usato, degli obiettivi che sono stati analizzati con estrema attenzione: mi aspetto la stessa precisione quando compro, quindi un obiettivo definito pari al nuovo deve essere tale, altrimenti va descritto "con segni di usura".
Personalmente non terrei il Fuji 16-55 a meno che sia stato venduto ad un prezzo davvero molto conveniente.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 15:10

Ne ho avuti due, la ghiera di messa a fuoco su entrambi era morbidissima, addirittura usando un solo dito nella parte inferiore si riusciva a zoomare

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 16:06

Vi ringrazio delle risposte.

@Mac_Protelli: si, nei limiti del possibile anche io preferisco il nuovo all'usato, ma per il 16-55 la situazione è un po' delicata, la prima versione ha ancora prezzi folli sul nuovo, che lasciano quindi propendere per l'acquisto della seconda versione a un prezzo quasi di listino. Per questo ho preferito buttarmi sull'usato, visto anche il calo di prezzo negli ultimi mesi.

@ tutti gli altri: si, sto valutando il reso. Praticamente l'effetto non è costante, quindi mi viene da pensare sia perlopiù legato a sporco / sabbia al di sotto della ghiera. In alcuni frangenti quasi non si avverte, in altri diventa molto evidente, e aumenta all'aumentare della velocità di rotazione. Comunque ormai tutti furbetti i negozianti. Un difetto simile andrebbe scritto, almeno per come la vedo io, a caratteri cubitali nell'annuncio. Avrei preferito mi arrivasse con qualche segno estetico in più, ma non con un difetto simile.

Tra l'altro, tre anni fa sono stato due mesi a fotografare la covata dei fratini fino all'involo dei pulli con il 100-400. Andavo tutti i giorni, anche due volte al giorno. Sdraiato sulla sabbia, senza treppiede, e con la lente poggiata sul braccio. Di sabbia/polvere di sabbia inevitabilmente ne avrà presa abbastanza, nonostante ciò le ghiere sono perfette e fluidissime.

Altra domanda già che ci siamo: è normale che la ghiera dello zoom sia scollata? Non è lasca, fa ben presa sul barilotto, però facendo un po' di pressione soprattutto avanti e indietro un po' si muove lasciando intuire non sia fissata con qualche sorta di adesivo/collante. Anche qui, la ghiera dello zoom del 100-400, anch'essa in gomma, non si muove affatto.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 17:11

((qualche sorta di adesivo/collante)).

Il 100-400 preso da poco mi piace tantissimo, per quello che riguarda adesivo/collante, posso solo consigliare attenzione con temperature elevatissime interno automobili a volte raggiunge 50/60gradi, uso sempre un ottimo zaino non lascia mai in macchine evito se possibili sbalzi di temperatura esempio rifugio albino differenza tra interno esterno un altro discorso d'accordo ma anche umidità un problema.
Quindi consiglio ottimo zaino a volte mi porto interno zaino anche un piccolo asciugamano morbido pesa quasi nulla ma ottimo per ulteriore protezione al interno inoltre lo trovo anche utile quando faccio qualche macro in ginocchio come protezione.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me