| inviato il 21 Agosto 2025 ore 17:59
Buonasera , premetto che non ho mai usato una fotocamera mirrorless , nemmeno vista da vicino. La domanda che faccio , forse banale ,non so',e' questa: Lo stabilizzatore interno alla fotocamera , ha un suo vantaggio nel panning fotografico ? Mi risulta che lo stabilizzatore della fotocamera e quello dell'ottica possono lavorare contemporaneamente , non so se anche durante il panning. Grazie |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 18:20
Uno stabilizzatore lavora sempre se è inserito.. per qualunque movimento.. generalmente è più efficace per il beccheggio ma anche per l'imbardata.. in certe ottiche c'è la possibilità di scegliere le due cose.. in altre è unico.. come nella macchina.. almeno nelle canon che ho usato io.. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 18:34
Gion65 , si d'accordo , c'è la modalita 1 su asse verticale ed orizzontale , la 2 solo orizzontale e anche la 3 , parlando di ottiche, CANON nel mio caso. Ma , per esempio , la modalita 1 , nel panning non lavora bene , mi chiedevo se effettivamente , con lo stabilizzatore delle mirrorless c'è un effettivo vantaggio / modalità da poter utilizzare nel panning fotografico. Non sò se riesco a spiegarmi |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 19:49
R1, R3, R6II hanno il panning assist. Non ho capito se è quello che ti interessa. |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 19:53
Ho fatto solo qualche prova con il panning (di solito non lo utilizzo) con la mia R6II che ha il panning assist fisico direttamente sulla ghiera delle funzioni, mi sono spinto fino a 1/20s con il 200-800 a mano libera. È molto semplice, fa tutto automaticamente, ma attenzione, questo non vuol dire che il fotografo conta poco, anzi, deve fare la sua parte bene, anzi benissimo per avere i risultati migliori, la tecnologia da una mano, ma la bravura e l'esperienza del fotografo rimane centrale ed essenziale. La stabilizzazione combinata corpo/obbiettivo da una grossa mano, non saprei quantificare il vantaggio rispetto a corpi/obbiettivi senza stabilizzazione, ma, la stabilizzazione combinata della R6II + 200-800, è apprezzabile e concreta, qualche esempio di prova 1/20s
 1/20s
 |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 20:42
Ok , grazie , quindi e' presente il panning assist , qualcosa che aiuta , ovvio poi che ci vuole sempre abilita'. Grazie , avevo questa curiosita' |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 20:56
Ma nel panning assist si attiva lo stabilizzatore della fotocamera , o anche quello dell'ottica ? |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:34
Grazie Vito Serra / Giampietro Uggeri / Gion65 Grazie a tutti |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 21:36
Di niente, ciao |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 22:05
Se non dico una baggianata, con Sony A7 lll se attivi lo stabilizzatore della lente la fotocamera disabilità la stabilizzazione della fotocamera |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 22:55
Non con Canon che utilizza entrambi in combinazione per arrivare fino a 8 stop dichiarato dalla casa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |