RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Situazione L-Mount







avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:05

Buongiorno amici,

volevo sapere da quelli più esperti di questo mount, com'è la situazione in termini di proposizione di ottiche.

Lo chiedo per un ipotetico futuro scenario in cui esca un foveon e questo potrebbe diventare il mio mount di riferimento.

Come corpi sappiamo tutti la scelta (Leica con le SL e Panasonic con le Sxx, oltre a Sigma).

Sulle lenti non mi è chiara una cosa.

Ci sono i Leica SL APO che svettano su tutti ma a costi esorbitanti.

Dopodichè ci sono i Leica asph che molti dicono essere una copia dei Panasonic.

Inoltre come zoom, a parte il 24-90, tutti gli altri si dice che siano dei sigma rimarchiati.

Ma la situazione è proprio così?

Mi sono imbattuto in questo video ed ho notato che il 50/2 asph Leica, NON è proprio come il suo corrispettivo panasonic.

Ovviamente per vedere le differenze bisogna andare a TA (sono tutti buoni ad F5,6) e a TA (vedi al minuto 10:00) le differenze ci sono.



Volevo capire cosa ne pensate.

Buon proseguimento di agosto.

;-)

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:36

Anche il 24-70mm "sembrerebbe" migliore il Leica, ipotizzano un trattamento antiriflesso più sofisticato o magari hanno utilizzato le singole lenti interne uscite con tolleranze minori dallo stampaggio, oppure è semplicemente frutto di un controllo qualità perfetto, quindi gruppi ottici "selezionati", chi lo sa... Certamente mi auguro che, visto il prezzo, un qualcosa di migliorativo ci sia nelle Leica gemelle, costruzione a parte, poi sta a ognuno se ritenere giustificata o meno la differenza di acquisto.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:50

@Paco68
Lo chiedo per un ipotetico futuro scenario in cui esca un foveon e questo potrebbe diventare il mio mount di riferimento
.
Ti stai muovendo parecchio in anticipo mi pare...;-)

O sai cose che a noi comuni mortali non è dato conoscere? :-P

Leica SL cari, avendo i soldi userei quelli e non mi porrei tante domande...(ho avuto il 24-90mm molto performante ma per gente che fa palestra 4 ore al dì...)

Ottimo compromesso (Panasonic e Sigma ne utilizzo due) e un Voigt Wide Heliar III 15mm per puro divertimento...

Per la futura Fotocamera Foveon FF ad ottiche intercambiabili (se mai ci sarà) farei come detto sopra o in alternativa penserei ai Leica M, Voigt VM e Zeiss ZM...

ecco fatto! Cool

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 12:53

non uscirà mai un foveon nuovo. mettetevi l'animo in pace. non hanno i numeri per fare una camera decente con foveon, intrinsecamente limitante in prestazioni in tante situazioni. pensate alle fuji s5pro, numeri ridicoli al tempo, è diventata un mito perché rara e in mano a gente che ne parla continuamente. prima di un nuovo foveon arriveranno i sensori curvi e organiciMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 13:00

Lo chiedo per un ipotetico futuro scenario in cui esca un foveon


siamo nella fantascienza più spinta... ;-)


tolti gli APO che sono Leica 100%, gli altri sono o Panasonc o Sigma un pò migliorati nei materiali e probabilmente hanno un controllo qualità più stringente.

le differenze al massimo saranno sull' antiriflesso delle lenti.

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 13:07

Se Foveon sarà Sigma, allora adotterei quest'equazione ==> Sigma : Sigma Art = Leica : Leica SL MrGreen
Non conosco i Panasonic.
Anche l'eccellente 16-35 e il "tubo della stufa" 90-280 sono made in Leica ;-)

avatarsupporter
inviato il 21 Agosto 2025 ore 16:56

Il sistema SL di Leica mi ha costantemente tentato negli ultimi 4 anni.
Avevo quasi deciso di mollare Canon RF e passare a SL2 con 24-90, il resto Sigma rimarchiato per superwide e tele.
Le brevi comparazioni effettuate tra R5 e 24-105L e SL2 con 24-90 mi hanno tuttavia fatto comprendere che (al di là di ovvie considerazioni economiche che tralascio):
1) sì, lo zoom Leica è qualitativamente inarrivabile, ma il Canon RF non è così lontano, ed è molto più leggero e compatto, ossia è ancora qualcosa che quando vado sui sentieri di montagna non mi fa pentire d'averlo con me. Questo non si può dire invece dell'eccelso Leica 24-90, davvero un macigno, più da studio che da Gardeccia.
2) il sistema Leica SL è tanto perfetto qualitativamente quanto incompleto: se passo a Leica per la sua qualità al vertice , non ha senso dover ripiegare per determinate ottiche su (buoni quanto si voglia) Sigma e Panasonic rimarchiati: per le mie Canon, oltre al fido 24-105 RF ho altri 4 obiettivi Canon che mi fanno passare (e con qualità stellare) da 10 ad 800mm sul FF, più quello che credo sia il miglior 100 macro attualmente disponbile, ossia lo RF 100/2,8 L. Leica SL, semplicemente, non li ha.
3) Leica storicamente 100 anni fa è nata e si è affermata in virtú della propria leggerezza e compatezza: ha di fatto reso possibile, inventato, la fotografia moderna, il reportage "vero", è nato con la Leica, prima c'erano solo treppiedi, soffietti e lastre di vetro: in questo senso gli attuali eredi di quel comcetto sono i sistemi M e Q. SL "deve" esserci per ragioni commerciali, di immagine: ma è sostanzialmente un sistema sovrapponibile ai competitors come Nikon, Canon, Sony, e per di più meno completo (sempre volendo gli obiettivi Leica "veri")
Invece Nikon, Canon e Sony un sistema come M o fotocamere come le (due) Q non ce l'hanno. Sì, c'è la R1, va bene, ma seriamente...vogliamo mettere?
Da lì, e con crescente soddisfazione, il mio ritorno al sistema Q: quando avevo la Q2 mi mancava a volte una focale un po' più lunga, un normale. Passai perciò ad M10 d'occasione e relativo sistema favoloso; mi son ritrovato ad usare soprattutto il 28 ed il 50mm... poi Leica presenta la Q43, e dopo notti insonni, permutona e coppia di Q3, 28 e 43mm. Vera Leica, vera goduria. Le spalle ringraziano, fra l'altro.


avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 9:29

@Giallo63 intervento da incorniciare

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 9:57

@Giallo63
se passo a Leica per la sua qualità al vertice , non ha senso dover ripiegare per determinate ottiche su (buoni quanto si voglia) Sigma e Panasonic rimarchiati:


E' vero fino ad un certo punto, non tutti i Sigma e mettiamoci pure i Panasonic sono delle ciofeche come suppone chi non li ha mai provati su Leica SL 1/2/e3 e in alcuni casi invece conviene prendere un Sigma anzichè un Leica...

Per esempio il Sigma 14mm sia l'f/1.8 che il più recente f/1.4 e il 15mm f/1.4 diagonal fisheye hanno una qualità che i corrispondenti Leica se la sognano, Leica ha il 14-24mm al quale preferirei l'omologo Sigma (stesso disegno delle lenti, costo la metà circa) tanto per capirsi, ma il 14 Sigma fisso che ho avuto su SL2 non ha rivali, secondo me...

In definitiva:

se ho i soldi prendo i Leica Sl dove so che li ha costruiti, prodotti e assemblati Mamma Leica tipo 21 f/2, 28 f/2, 50 APO f/2, o il Summilux 50 f/1.4, 24-90 f/2.8-4...etc

altrimenti per altre soluzioni su altre focali si può scegliere anche un Sigma come detto sopra, non è che Oskar Barnak e Ernst Leitz si rivoltano nella tomba eh...;-)


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:01

-[…] Eros Penatti
Se Foveon sarà Sigma, allora adotterei quest'equazione ==> Sigma : Sigma Art = Leica : Leica SL MrGreen

Eros, condivido la prima parte della tua equazione. Se Sigma svilupperà e rilascerà i modelli delle sue fotocamere Foveon, adotterà i propri obiettivi. Quando fece uscire la SD Quattro, utilizzò ancora la SD mount, con “ il tubo Pitot”, dovendo riprogettare ex novo obiettivi mirrorless. Anche la serie Dp Merrill e Quattro, avevano obiettivo ottimizzato e fisso. Tra l'altro, facendo un confronto tra la mia Sd Quattro e le Dp quattro, a parità di focale, queste ultime, erano migliori come resa. È solo una mia idea, ovviamente basata su supposizioni, ma credo che futuri obiettivi pro Foveon di Sigma, dovranno essere ottimizzati per questo sensore ( mi ricordo bene le scie verdi o viola in situazioni di alto contrasto con la SD Quattro). Sigma = Sigma mount ottimizzati. In questo modo avrebbe l'esclusiva, pur di nicchia e questo è plus. Sarà un sistema vocato alla massima qualità e resa e sarà costoso, ricordiamoci quanto costava ai tempi la SD 1 Merril. Pure Leica, ha ottimizzato i propri sensori, nella M e nella Sl per una migliore resa con i propri migliori obiettivi a telemetro.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:04

@Gambon
È solo una mia idea, ovviamente basata su supposizioni, ma credo che futuri obiettivi pro Foveon di Sigma, dovranno essere ottimizzati per questo sensore ( mi ricordo bene le scie verdi o viola in situazioni di alto contrasto con la SD Quattro). Sigma = Sigma mount ottimizzati. In questo modo perché avrebbe l'esclusiva, pur di nicchia e questo è plus. Sarà un sistema vocato alla massima qualità e resa e sarà costoso, ricordiamoci quanto costava ai tempi la SD 1 Merril. Pure Leica, ha ottimizzato i propri sensori, nella M e nella Sl per una migliore resa con i propri migliori obiettivi a telemetro.


Ci sta Gambon...ci sta davvero, un fondo di verità oggettiva c'è in quello che affermi...

Stiamo a vedere Cool

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:07

E' vero fino ad un certo punto, non tutti i Sigma e mettiamoci pure i Panasonic sono delle ciofeche come suppone chi non li ha mai provati su Leica SL 1/2/e3 e in alcuni casi invece conviene prendere un Sigma anzichè un Leica...


infatti i Sigma di ultima generazione sono ottiche molto performanti e costruite bene, (hanno pure la ghiera diaframmi...)

non vedo per quale motivo privarsene se si possiede un corpo SL ;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2025 ore 10:56

Condivido, i Sigma Art sono ottimi, infatti qualche anno fa utilizzavo la SL2S ed il 14-24 Sigma mi piacque molto.
L'equazione era contestualizzata all'ipotesi Foveon FF ed L-Mount di Andrea ;-)
Spero riescano a progettarlo prima o poi anche se temo che sarà un sistema che eccellerà dal grandangolo alla focale 90-100mm come il sistema SL si cui Giallo63 ha già espresso delle giuste considerazioni.

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:11

Seguo con particolare interesse perché sto pensando anche al sistema SL nella mia riprogettazione del mio corredo ... ho avuto una SL Type 601 con il 24-70 Leica che è un Sigma rimarcato, ma concordo Stile70 quando dice che

tolti gli APO che sono Leica 100%, gli altri sono o Panasonc o Sigma un pò migliorati nei materiali e probabilmente hanno un controllo qualità più stringente.

le differenze al massimo saranno sull' antiriflesso delle lenti.


Allora oggi se riprenderò una SL sarebbe una Type 601 (probabile) e la doterei di un misto Pana/Sigma/Leica come ottiche ... ma non nascondo che prima o poi punterò ad almeno un Apo SL nel corredo perché io penso che l'ottica più utilizzata deve essere veramente top poi sul resto ci si può adattare .... certo che quando si trova un Panasonic 50 mm f/1,8 usato a 200/300 euro ed un Leica Asph rimarcato a oltre i 1.000 beh io propenderei per il Panasonic, ma se posso arrivare all'Apo allora è un'altra cosa ... voglio dire se l'incremento minimo in termini costruttivi e forse di resa (che può anche essere conseguente), ma ad un prezzo 5 o 6 volte superiore so che comunque sto andando a compromessi ben venga spendere meno, altrimenti punterei al top della qualità insomma se compromesso sia benvenga il compromesso, altrimenti il top ... certo che se invece i prezzi si avvicinano allora preferirei l'originale anche per questioni di rivendibili e tenuta sul mercato dell'usato

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2025 ore 13:39

Mi sono imbattuto in questo video ed ho notato che il 50/2 asph Leica, NON è proprio come il suo corrispettivo panasonic.

Ovviamente per vedere le differenze bisogna andare a TA (sono tutti buoni ad F5,6) e a TA (vedi al minuto 10:00) le differenze ci sono.


Ho visto il video con molta attenzione e le differenze non sono così clamorose, credo che intorno al minuto 10 quella foto della casa non la avrei mai fatta così e neanche tu, andresti a fare una foto di panorama ad f/2 in pieno giorno? Per un panorama io chiuderei almeno ad f/5,6 o forse anche f/8 (dipende dalla luce) .... magari in notturna con le luci accese poteva essere un confronto interessante, ma a quel punto gli alberi ai lati si sarebbero persi nel buio della notte.

Concludendo da Leica appassionato dico che opterei per il Panasonic o per Apo 50 potendo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me