| inviato il 19 Agosto 2025 ore 14:33
Salve a tutti, stavo valutando il passaggio a photoraw per cercare un'alternativa all'aumento dei costi di abbonamento adobe. Non facendo della fotografia la mia professione volevo vedere se il sw potesse darmi soddisfazioni tenendo anche conto del fatto che tendo a non utilizzare la funzioni generative e, sicuramente errore mio, a non fruttare approfinditamente il DAM contenuto in LR con tag, parole chiave, ecc.. Per sostituire PS, che utilizzo su pochissimi scatti, ho già una licenza di Affinity che mi sembra riuscire a soddisfare tutte le mie limitate esigenze. Per la sostituzione di LR avevo adocchiato PhotoRaw (licenza a vita, costo di acquisto ragionevole, ed altre cosette co potrebbero fare al caso mio) ma mi sono bloccato al momento della lettura delle caratteristiche hw richieste al funzionamento. Dal sito sembra che Apple silicon non sia supportato nonostante la compatibilità con MacOS 14 o superiore; qualcuno ha esperienze di uso su macchine con processori M? Non mi dispiacerebbe poter finalizzare la transizione anche a fronte del fatto che esiste una versione mobile, supportata su ipad, e che sembra disporre di strumenti per la gestione delle maschere interessanti. Sicuramente LR, sopratutto dal punto di vista delle maschere, ha molte freccie al suo arco (probabilemente uno dei milgiori) ed, altrettanto sicuramente, il flusso di lavoro della suite adobe, ampliamente rodato negli anni, risulta essere uno dei meno farraginosi e più documentati del panorama; vorrei, però, sacrificando sicuramente dei dettagli, liberarmi del giogo dell'abbonamento pur rimanendo nella comodità di utilizzare un sw licenziato senza dover ricorrere ad acrobazie "strane" per poterlo utilizzare. Grazie a chi vorrà raccontare la sua esperienza con questo sw. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 16:51
Ciao perché non provi a usare om workspace? È gratuito e da ottimi risultati |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:08
Francamente non lo conosco, provo a dagli un occhio. Mi ero rivolto a photoraw in quanto lo vedevo abbastanza simile alle potenzialità di LR e con un approccio tale da poter essere utilizzato in tempi brevi. Peraltro mi interessa anche la parte di maschere per poter effettuare delle regolazioni locali sullo scatto; per quel poco che ho potuto leggere workspace sembra uno strumento per lo sviluppo raw molto basico ******************************** Mi correggo, probabilmente non mi è di aiuto. Sembra dedicato alle macchine OM (serve abche un seriale per scaricarlo); io utilizzo macchine canon e fuji |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:23
Io lo uso su mac ma processore Intel. Scaricati la versione di prova e vedi |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 17:28
Si, credo che lo farò. Volevo avere ritorni reali per evitare di "sporcare" la macchina con installazioni temporanee |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 18:08
Scusami avevo confuso il nome del programma con quello che pensavo fosse la tua macchina. Perdonami l'intervento a vanvera. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:02
Ma su Mac non si sporca niente, lo disinstalli e via. Tanto secondo me se lo installi poi lo compri. Si Mac ho solo qualche bug grafico ogni tanto, tipo che zooma ogni tanto le foto al 100% tra una foto e l'altra. Niente di pericoloso. Le maschere sono lentine rispetto a Lr ma magari è il mio Mac |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 0:30
Scaricata la versione di prova, nessun problema su M1 8/256 |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 7:35
Ecco questa mi sembra una notizia che mi lascia ben sperare. Lp utilizzerò su un m2pro 16g e su un m4 24g. spero abbia prestazioni decenti (in pratica che rifletta le regolazioni in tempo reale alla LR senza dover muovere i cursori e poi attendere per vedere il risultato) |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:59
“ Si, credo che lo farò. Volevo avere ritorni reali per evitare di "sporcare" la macchina con installazioni temporanee „ @Coppom per fortuna questi sono problemi solo degli utenti windows. le scelte che hai fatto solo le più sensate per un utente mac e le più sensate per cercare alternative che non stravolgano le tue abitudini. on1 è il software più vicino a loghtroom nella interfaccia e nella logica delle opzioni e a differenza di adobe non controllano il tuo lavoro e rispettano la tua privacy con generazioni offline. io ho la suite 2024 che uso in alternativa ad adobe quando ho problemi di povacy sui soggetti, on 1 è stato progettato pensando al passaggio da adobe e come affinity l'anno scorso hanno fato una campagna seria di promozione ed informazione per sensibilizzare gli utenti. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:29
Grazie @Michelangelo purtroppo anche macos soffre di disinstallazioni parziali; il mito di gettare l'app nel cestino, parlo da sistemista, è veramente una falsa informazione. Spesso mi faccio un giro nella directory library e non puoi capire la "mondezza" che rimane (plist, ecc...) a valle delle disinstallazioni alla "apple" maniera; certo creano pochi problemi ma alla lunga occupano parecchio spazio che, vista l'impossibilità di cambiare facilmente disco, e sempre bene recuperare. Tornando a photoraw stavo aspettando l'uscita della versione 2026, visto che l'abbonamento adobe mi scade verso la metà del prossimo anno complici le offerte sull'amazzonia, e mi volevo preparare ad una transizione che mi potesse liberare dal guinzaglio. Certo gli aggiornamenti della suite sono spesso interessanti ma, per l'uso che ne faccio, alla fine li utilizzo veramente poco con l'unica eccezione delle maschere che sono veramente molto efficaci. Ho dato un occhio alla versione 2025 di On1 e mi sembra che possieda strumenti di mascheratura molto simili; forse non altrettanto efficaci ma credo mi basterebbero tranquillamente. la tua risposta mi conince sempre di più. Ti ringrazio |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:26
“ purtroppo anche macos soffre di disinstallazioni parziali; il mito di gettare l'app nel cestino, parlo da sistemista, è veramente una falsa informazione. Spesso mi faccio un giro nella directory library e non puoi capire la "mondezza" che rimane (plist, ecc...) a valle delle disinstallazioni alla "apple" maniera; certo creano pochi problemi ma alla lunga occupano parecchio spazio che, vista l'impossibilità di cambiare facilmente disco, e sempre bene recuperare. „ Diciamo che l'utente medio Apple non ne ha consapevolezza. Un po' come il mito che i Mac non prendono virus. Fine OT |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:02
Ottimo, grazie. mi faccio una cultura!! |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 10:05
“ purtroppo anche macos soffre di disinstallazioni parziali; il mito di gettare l'app nel cestino, parlo da sistemista, è veramente una falsa informazione „ @Coppom non vedo il problema e non è una falsa informazione. le installazioni passate non creano problemi, almeno così è stato per me che trascino un account da un mac all'altro dalla nascita di X os, non siamo su windows e ho installato di tutto (veramente di tutto) in oltre 15 anni senza mai preoccuparmene. in ogni caso puoi usare uno dei tanti tool disponibili per la pulizia, se non sbaglio lo fa anche Onyx che è free. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |