| inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:57
da un po' di tempo mi ronza per la testa la voglia di mettere su un minicorredo FF compatto e leggero da utilizzare essenzialmente per viaggi/fotoricordo e per delle foto ad un cagnolino che tra non molto entrerà in famiglia. ribadisco; compatto e leggero, ho purtroppo una rizoartrosi bilaterale che mi toglie la forza di opposizione ai pollici, non posso gestire corpi macchina ed obiettivi pesanti. la triade selezionata dovrebbe essere questa: Voigtlander E 21mm f/3.5 Color-Skopar Aspherical Voigtlander APO-Lanthar 35mm f/2 Aspherical Sigma 65mm f/2 DG DN C (indispensabile l'AF per foto al cane) ho avuto due precedenti corredi Nikon, FF con ottiche Sigma 1.4 (pesantissime) e DX con originali (prime compatti). mi piacerebbe rimanere su Nikon per intuitività del menù ed abitudini di utilizzo, purtroppo il voigt 21, focale che nei viaggi utilizzo prevalentemente, non è disponibile con attacco Z. per i corpi macchina stavo guardando la Nikon Zf e la sony A7CII. la prima ha una estetica da tuffo al cuore (precedente corredo contax/zeiss, trent'anni di analogico MF e ghiere esposte) la seconda razionalmente dovrebbe essere più compatta, leggera e performante. lato grandangolo però su Z mount non trovo equivalenti al Voigt 21/3.5, inoltre in qualche recensione ho letto che nonostante i contatti sulle ottiche Voigtlander anche di ultima generazione i corpi Nikon con sensore stabilizzato abilitano la stabilizzazione solo su 3 assi e non su 5. pare che sony sia molto più operativa con le Voigt. l'alternativa potrebbe essere rappresentata da qualche obiettivo AF-S ma vorrei evitare accrocchi FTZ che aumentano dimensioni e pesi degli obiettivi oltre a non essere convinto della qualità di ottiche grandangolari reflex adattate alle ML. non valuto altri formati, nè altri marchi per quanto riguarda i corpi, disponibile a valutare alternative con prestazioni/pesi/costi/ingombri paragonabili per le ottiche. qualche parere/consiglio? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:38
Viltrox 20mm 2.8 Sony 35 2.8 zeiss Sony 55 1.8 zeiss Io senza af non riesco a vivere.... |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:42
Posso dare un parere solo sulla A7CII ed il Sigma 65/2 che posseggo ed ho utilizzato anche un paio di giorni fa per dei ritratti "di famiglia". A mio parere vanno molto bene, soprattutto il sistema autofocus della A7CII mi pare molto performante. Certo, parliamo di ritratti, ma l'occhio lo prende sempre. SEMPRE. Valuterei anche il Sigma 35/2, che volevo acquistare ma, poi, non trovandolo usato a buon prezzo, ho preso un altro 35mm, sempre autofocus, perché lo volevo usare anche con le persone e mi è estremamente comodo l'af della fotocamera. Con la mia A7CII faccio foto statiche, non faccio più foto d'azione, perché per me non esiste più. Sono molto contento della qualità d'immagine e del sistema af, anche in manuale. Ho usato ottiche Canon EF (300/2.8, 70-200/2.8 II) con MC-11 e vanno meglio che sulle reflex Canon che usavo allora. Poi ho usato ottiche Pentax, russe, cinesi, FD, OM, AR, M42x1 e l'aiuto nella maf è veramente notevole. Prima di comprare la A7CII ero perplesso, è la mia prima fotocamera senza specchio, ma ho ripreso il piacere di fotografare in manuale con le ottiche che usavo 40 anni fa sulle Pentax. Più tutte le nuove manuali che si trovano adesso! Non mi esprimo su Nikon, non ne ho mai avute. Neanche su Voïgtlander, mai avuti. Da quello che ho letto all'estero, l'apertura di Sony verso produttori terzi è drasticamente superiore a quella di Canon e Nikon. Direi che Sony è ora la "Canon" di venti/venticinque anni fa. Ho visto le foto delle Nikon "vintage", sono molto invitanti, ma la A7CII è "sostanza" e spero duri molto più di una Nikon moderna. Si, il menu Sony è fastidiosamente irritante e la traduzione italiana demenziale. La uso in inglese. P.S.: Se provi a cercare, Fred Miranda ha provato il Voïgtlander 35/2 Apo contro il Sigma 35/2. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:49
C'è anche il loxia 35 2 se ti piace mf |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:26
“ Viltrox 20mm 2.8 Sony 35 2.8 zeiss Sony 55 1.8 zeiss Io senza af non riesco a vivere.... „ grazie per il riscontro, da quello che leggo sono assolutamente imparagonabili ai Voigt per boken, LoCA, onion ring, stelline, risoluzione ai bordi e planarità di campo. Sono nato in era manual focus, o meglio: manual tutto... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5114333&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5114334&l=it non mi impressiono per soggetti statici a focheggiare manualmente, anzi in molti casi lo preferisco. “ ho ripreso il piacere di fotografare in manuale con le ottiche che usavo 40 anni fa sulle Pentax. Più tutte le nuove manuali che si trovano adesso! . „ eh, è proprio il piacere che vorrei riprovare “ Fred Miranda ha provato il Voïgtlander 35/2 Apo contro il Sigma 35/2. „ Grazie per il dettagliato riscontro, ho visto: "Extreme corner at f/2: WOW! The Voigtlander 35mm f/2 APO has the best 35mm corners I've tested to date! It does significantly better than the Sigma here" "Extreme corner at f/2.8: Both lenses improve slightly. The Voigtlander 35/2 APO is still vastly superior at f/2.8" "Field Curvature: I'm happy to report that the Voigtlander 35mm f/2 APO-Lanthar is virtually a flat-field lens with low field curvature making it an ideal landscape lens" e così un po' per tutte le altre caratteristiche. è da mesi che studio, i sigma di questa serie C sono stati i miei primi candidati e rappresentano un ottimo compromesso sotto tutti i punti di vista, ma io non ho necessità (per le fotoricordo posso utilizzare lo xiaomi 14 ultra con il foto kit) solo sfizio di bei giocattoli. “ le Nikon "vintage", sono molto invitanti, ma la A7CII è "sostanza" e spero duri molto più di una Nikon moderna. „ razionalmente la A7CII sarebbe la scelta migliore, sia dal punto di vista del sensore che delle dimensioni che del peso, la Zf sarebbe più una scelta a pelle, sempre a patto che non abbia una operatività ridotta con le ottiche MF. “ C'è anche il loxia 35 2 se ti piace mf „ grazie per aver risposto. non è che lo preferisco, ma con dimensioni, pesi e performance c'è poco di paragonabile ai Voigt, il loxia ha minore risoluzione ai bordi, maggiore curvatura di campo e peggiore correzione del coma. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:09
Un tocco vintage la A7C2 se prendi la versione argento la ha... Un po' sprecata per fare solo MF visto che il principale punto di forza è proprio l'AF con processore AI ecc ecc Eventualmente da prendere in kit con l'ottimo 28-60 f4-5.6 leggerissimo e compatto molto nitido In kit costa pochissimo anche se non vuoi lenti AF ti suggerisco vivamente di prenderlo ... Non so se ci stai nei pesi se no c'è il 24-50 f2.8 (ho scritto pure la recensione) che per 440g è una delizia da usare. Altrimenti guarderei il 35mm fisso Sony 1.8 Poi l'85mm Sony per le foto al cane (ma penso anche 50mm basterebbero) Se riesci a tenerlo 24-50 f2.8 + un grandangolare fisso leggero hai fatto ... |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:13
'costa 60grammi' per la a7c2 ho preso la base smallrig per me ne migliora molto l'ergonomia , ha anche la sagomatura arca per il treppiede Se ami proprio i manuali ... Meglio ottiche manuali che AF usate in manuale Però il 28-60 kit dammi retta prendilo poca spesa e tanta resa |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:11
“ 'costa 60grammi' per la a7c2 ho preso la base smallrig per me ne migliora molto l'ergonomia , ha anche la sagomatura arca per il treppiede Se ami proprio i manuali ... Meglio ottiche manuali che AF usate in manuale Però il 28-60 kit dammi retta prendilo poca spesa e tanta resa „ grazie per i consigli, la A7C2 chiara non è proprio argento ma una sorta di titanio, imho nè carne nè pesce. nel caso di A7C2 la base smallrig era già in preventivo, con le reflex utilizzavo la cinghia peak design e tenevo sempre la piastra arca montata sotto. MF solo con ottiche MF, chiaro. per il 28-60 è solo una questione di prezzo, a volte si trova con meno di 100 euro sul prezzo del solo corpo (ed in questo caso ok) ma già oltre i 200 non lo trovo così conveniente se dovessi comunque prendere il sigma 65 C AF. “ Se riesci a tenerlo 24-50 f2.8 + un grandangolare fisso leggero hai fatto ... „ 24-50 sebbene sia ottimo e con il range di focali che utilizzo nel 95% nelle mie foto per la A7C2 è a mio avviso troppo ingombrante (75X92) per l'idea di fotocamera che ho in mente, non è solo un problema di peso, 100 gr non cambiano nulla ma è proprio una questione estetica.
 già sulla A7C2 mi sembra grande il voigt 35 Apo con i suoi 62X67. certo che però il 15 voigt + il 24-50 coprirebbero tutto, devo riflettere sull'impatto estetico dell'insieme. grazie per gli spunti di riflessione, mi vado a rileggere con maggiore attenzione le recensioni. l'ottimo 85 FE è un po' lungo per le foto in casa ed anche lui ha un form factor per me poco adatto alla A7C2 |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:39
Ciao Amrvf, vuoi qualcosa di leggero.. compatto, un look vintage, ghiere in vista, vuoi la possibilità si usare le lenti MF se ne vale la pena (quindi immagino che ti piaccia sentire del metallo tra le dita con ghiere, diaframmi, distanze) AF per il cagnolino, perfetta in vacanza, magari con ottica luminosa. Budget: intorno ai 3500/3900 euro tra ZF e le tre ottiche dico bene? Leica Q2 usata 3000/3400 euro in ottime condizioni. (risparmi pure, costo inferiore e tiene anche il valore nel tempo) Leggera (pesa come una ZF ma ha gia l'ottica compresa 700 grammi circa) Compatta (è tra le piu compatte di tutte) Look ed estetica (look niente da dire, stupenda..) Ghiere a vista ( hai le ghiere tempi sopra e diaframmi sull'ottica piu una personalizzabile come preferisci) Lenti AF/MF ( il 28 1,7 è strepitoso, luminoso versatile, se vuoi andare di MF è pronto per farti divertire e AF non un fulmine ma non lento, mai perso uno scatto, no problem per il cagnolino anche se è vivace) Vacanza (perfetta in vacanza compatta e leggera con un'ottica luminosa e non hai bisogno di zoom, con i 47 MP puoi gestire il crop con un tastino dedicato con 35mm 50mm e 75mm, dove i raw sono interi riapribili su lightroom. Prezzo 3000/3400 euro, al di sotto del tuo budget, e se la provi e la rivendi non ci perdi nulla, rischi solo di divertirti tantissimo. Bonus: il 28 è anche macro che ti permette di fare qualche dettaglio. Bonus2: vogliamo parlare della qualità dei file che esce fuori e dei colori.. beh mi fermo qui. Io ce l'ho da alcuni anni e secondo me è la macchina perfetta per questo ambito. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:43
In tutta franchezza, da utilizzatore Sony, Nikon ha degli aiuti alla messa a fuoco manuale molto più efficaci. E la Zf è stupenda! |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:49
“ In tutta franchezza, da utilizzatore Sony, Nikon ha degli aiuti alla messa a fuoco manuale molto più efficaci. E la Zf è stupenda! „ eh, è proprio l'idea di fotocamera dall'aspetto vintage che (essendo fondamentalmente uno sfizio) mi tenta di più nonostante peso ed ingombri. la limitazione della stabilizzazione su solo tre assi della nikon (rispetto ai 5 della sony) può rappresentare un problema? a mio avviso con le focali corte che utilizzerei nel 95% dei casi potrebbe non rappresentare un grosso problema, con poca luce utilizzerei cmq il treppiedi. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:55
“ Leica Q2 usata 3000/3400 euro in ottime condizioni. „ ciao e grazie per il suggerimento. purtroppo le Leica che mi piacciono e che rientrano nella mia idea di fotocamera (M10-11) sono assolutamente fuori dal mio budget. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 12:57
Non ho letto cosa è stato scritto prima ma assolutamente Nikon Zf Attivi il riconoscimento soggetto e il quadratino si sposta sull'occhio come fossi in AF Puoi zoomare con un tasto oppure usare solo la conferma, quando è a fuoco diventa verde |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:05
Sony chiaramente ha fatto il 24-50 ed il compagno 16-25 pensando alla serie a7c... In questo caso non serve magari il 28-60 ma ti dirò fa sempre comodo Se non prendo altri zoom fidati meglio averlo il 28-60 ...fa sempre comodo averlo in tasca ... La qualità immagine del 24-50 è decisamente ottima siamo ai livelli quasi del GM |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:35
Potresti per esempio abbinare il techart TZM-02 alla bellissima Nikon ZF e goderti TUTTE le lenti Voigtlander in AF... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |