RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come imparare a fare foto con Sigma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Come imparare a fare foto con Sigma





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:00

Mi interessa il foveon e vorrei provare questo sistema. Mi potete spiegare come imparare ad ottenere i colori migliori e soprattutto come imparare a modificare le foto con Sigma Photo Pro?

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 7:46

Per il software non posso aiutarti, per la parte ripresa solo un consiglio: iso bassi e treppiedi.

Il grande problema del Foveon è quello, la tenuta ad alti iso, finché fai foto in cui riesci a stare a 100iso o poco più avrai una resa bellissima rispetto ai sensori con matrice di microlenti, molto dettagliata, ma appena sali un po' il rumore digitale la fa da padrone.
Non so quanto hanno migliorato le cose nelle ultime uscite, magari il mio consiglio è obsoleto, però, nei tuoi panni, curerei molto questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 7:54

Più contro che pro, lascia perdere

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:16

Ciao, ho parecchio materiale Sigma, SD-9, SD-14, SD-15, SD-1, Dp2, Dp1 Merrill, Dp2 Merrill, Dp3 Merrill, SD-Quattro.

Sono macchine diverse, ma di base la sensibilità del sensore è sempre la stessa ossia quella base, se esponi a 800 iso e come se scattassi a 100 iso sottosponendo e poi in post recuperassi 3 stop da qui il rumore.

Le Sigma si usano preferibilmente a iso base a colori.

SIGMA photo Pro serve solo a sviluppare il raw se poi devi elaborarlo anche per raddrizzare l'orizzonte devi salvare in jpeg o in tiff ed usare un altro programma.

Il Foveon è per me più interessante per il bianco e nero che per il colore infatti è molto simile in B/N ad un sendore monocromatico perchè tutti i pixel raccolgono la corretta informazione di luminanza.

Puoi renderti conto di unavresa foveon effettuando in pixel shift che lo riproduce all'incirca.


Le immagini sono nitidissime e molto naturali ma ci vuole luce tanta e lenti valide.

Le reflex sono spesso imprecise con l'AF dalla Sd-14 in avanti e occorre avere una buona coppia fotocamera obiettivo. La resa colore dal sensore Foveon a volte dava una dominsnte verdastra imbarazzante.

La Sd Quattro è la più usabile anche se il sensore non è un puro foveon.

Con le Dp Merrill e una batteria carica arrivi a fare 80 scatti circa.

Se ti interessa principalmente per il bianco e nero puoi arrivare a 800 Iso senza problemi.

Ma che macchina e che lente vorresti acquistare?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:22

Leggo la sintesi di Gfirmani e la sottoscrivo.

Anzi la modifico a parte le immagini che riesci ad ottenere con una certa fatica solo contro, forse la Quattro di salva, ma le reflex sono oltre che obsolete tra le peggior macchine mai concepite come AF.

Ma le immagini sono per me molto belle se non ha la pretesa di portare a casa ogni scatto.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 13:55

Ciao @Gainnj mi puoi scrivere in privato. Comunque mi interessa la sdquattro. Ma vorrei prima volarla e sopratutto capire come modificare poi le foto

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:27

Per ottenere il massimo dovresti usare il programma proprietario che mi ricordo semplice ma anche limitato. Per il resto dovresti scattare sempre alla sensibilità più bassa e non oltre i 400 iso. La risoluzione reale poi è sempre bassa: quando diconoi 16 mpx, ad esempio, si riferiscono ai 3 strati, ma in realtà il lato lungo è quello che viene fuori da una 4 mpx . non sono aggiornato sugli ultimi Modelli fivein, ma credo che i limiti siano ancora quelli

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 20:46

GFIRMANI ti aggiorno.
Su Sd1 e Dp Merrill l'immagine è di 15 megapixel sono 3 strati da 15 megapixel.
Su SD 4 l'immagine è di 20 megapixel uno strato blu da 20 megapixel e 2 strati da 5 megapixel.
Su SQ 4 H non mi ricordo se 24 o 28 megapixel.

Con le SD14 e SD15 le foto si fanno lo stesso e di stampa senza problemi in 20x30.
I margini di crop sono minimi ovvio.


avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 21:16

Grazie. Il concetto era quello

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me