RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adattatore Canon ef-m - EF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Adattatore Canon ef-m - EF





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 12:56

Ciao
sto cercando se esiste un adattatore che possa far montare una lente EF-M su un corpo con attacco EF (una piccola Canon 200D)
non lo sto trovando quindi non capisco se proprio non esista magari per questioni di compatibilità fisica (proprio non ci sta) o se semplicemente si fatica a trovare perchè magari ha poco senso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:30

un adattatore come quello che cerchi tu avrebbe un costo eccessivo soprattutto per due sistemi come ef-m ed ef/ef-s ormai in dismissione
esso infatti dovrebbe "avvicinare" la lente posteriore dell'obiettivo al sensore e per avere un minimo di resa dovrebbe utilizzare lenti di qualita' eccelsa
suggerimento: vendi la lente ef-m e comprane una ef-s

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2025 ore 13:52

Più che altro tale adattatore dovrebbe andare ad occupare lo spazio dello specchio sulla 200d. Quindi la cosa è pressoché impossibile da realizzare.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 14:24

Non esiste. Il tiraggio delle lenti EF-M le rende inutilizzabili su qualsiasi altro corpo.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2025 ore 14:38

Come detto è un problema di tiraggio. L'obiettivo, nato per una ML, ossia fotocamera senza specchio, ha un tiraggio nettamente inferiore a quello della reflex sulla quale vorresti metterlo: non esiste un adattatore che faccia "introdurre" l'obiettivo più all'interno del piano su cui si trova la flangia di innesto della tua reflex. Anche se esistesse, lo specchio vi urterebbe contro al momento del suo sollevamento per l'esposizione. Si possono adattare obiettivi con tiraggio superiore, ma non inferiore a quello del corpo macchina.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 14:45

Capito, grazie mille.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:02


Ciao
sto cercando se esiste un adattatore che possa far montare una lente EF-M su un corpo con attacco EF (una piccola Canon 200D)
non lo sto trovando quindi non capisco se proprio non esista magari per questioni di compatibilità fisica (proprio non ci sta) o se semplicemente si fatica a trovare perchè magari ha poco senso

I problemi sono di incompatibilità meccanica (ma questo potrebbe essere risolvibile), e di incompatibilità elettronica.

1) Il tiraggio dell'innesto EF-M è di 18mm, mentre quello EF di 44.
2) l'innesto EF, lato fotocamera, ha 8 pin, mentre quello EF-M ne ha 9

Il problema al punto 1) potrebbe essere risolvibile, con un adattatore con delle lenti appositamente studiate: un tempo esisteva un adattatore ufficiale per montare ottiche con innesto FD (tiraggio 42mm) su innesto EF (44mm), e aveva delle lenti appositamente studiate per compensare al tiraggio differente. Nel caso dell'innesto EF-M/EF la differenza di tiraggio è sensibilmente maggiore, ma non escludo che sia possibile sviluppare uno schema ottico per correggere il problema, lato adattatore.

Il problema maggiore è il punto 2, lato elettronica: come si potrebbe gestire il segnale che passa per il pin aggiuntivo dell'innesto EF-M? Probabilmente vi sarebbero delle limitazioni d'uso.

Poi, detto questo, sono convinto che se vi fosse sufficiente richiesta, qualcosa potrebbero tirare fuori, pur con qualche limitazione.

D'altro canto, non hanno nemmeno mai realizzato uno speedbooster per il sistema M, che sicuramente avrebbe presentato meno problematiche tecniche, e avrebbe consentito maggiore versatilità nell'uso di ottiche EF. Canon non ha mai voluto investire più di tanto sul sistema m: il problema principale è questo...

Comunque, se ti interessano le ottiche EF-M, cercherei una m50 mark II usata.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:42

IMHO Il problema principale prima ancora di costi, ingombri e peso e' la resa finale...non oso pensare a che razza di progetto si dovrebbe lavorare e cosa poi concretamente potrebbe venir fuori a livello di QI con un accrocchio del genere anche usando lenti di primissima scelta

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 17:57

Più che i 9 pin meccanicamente il problema è che nella 200d c'è lo specchio.
Non si può avvicinare un Ef-M al sensore della 200d in modo che metta a fuoco perché di mezzo c'è lo specchio.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:08

Ovviamente si sta parlando di avvicinamento ottenuto otticamente...

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:33

E cosa significa?
Se il tiraggio è 19mm la lente deve stare a 19mm dal sensore, fisicamente.
E lì c'è uno specchio.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:39

Il problema principale sarebbe il costo, visto che il valore commerciale delle ottiche EF-M è basso: da nuove, le più costose non arrivavano a 600 euro.

Nel caso delle ottiche FD, invece, i superteleobiettivi avevano costi significativi: pertanto, anche se il convertitore FD-EOS superava le 700000 lire, era comunque una spesa inferiore a quella di dover dismettere un superteleobiettivo che costava milioni.

Un adattatore EF-M -> EF avrebbe volumi di vendita bassi, sia per la scarsa richiesta che per il prezzo. Oltre alla parte ottica, dovrebbero progettare anche l'elettronica di gestione. Il range di focali delle ottiche EF-M è meno ampio, rispetto a quelle FD: 11-200mm, per cui vi sono meno modelli di ottiche da tenere in considerazione.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2025 ore 18:54

Oltre alla parte ottica, dovrebbero progettare anche l'elettronica di gestione.

senza contare pentaprisma e af, non credo che lo farebbero ad uso esclusivo in LV anche se probabilmente sarebbe la cosa migliore

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2025 ore 19:11

Si, ma prima di tutto è impossibile fisicamente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2025 ore 0:04

Pur avendo 2 corpi M con 7 vetri e Speed Booster vitrox, due 1d con lenti dal fisheye al 400 e una Rp, non mi disturba particolarmente non poter montare vetri M su reflex o su corpi R....un po' di più, mi disturba non poter montare ottiche RF su corpi M ( anche se, mi pare girassero voci di un progetto x un adattatore nativo Canon)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me