RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto è giusto ritoccare le foto degli animali?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Quanto è giusto ritoccare le foto degli animali?





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:46

Buonasera a tutti, premesso che non ho una grande esperienza come fotografo volevo leggere il vostro parere su una cosa che ho notato. Oggi sono disponibili molti software per elaborare e migliorare le foto ma vedo sempre più spesso foto che sembrano innaturali, spesso se si guardano in alta definizione i bordi del soggetto sono molto "improbabili" e a volte sembra che l' uccello (si tratta prevalentemente di avifauna) di turno sia stato ritagliato e appiccicato sullo sfondo con un vago effetto 3d, a volte la definizione è talmente "spinta" che si ha un effetto satinato poco realistico, a me piacciono le foto ambientate e il più possibile naturali ma ovviamente rispetto i pareri e le scelte di ognuno di voi, auguro a tutti buona luce e buoni scatti e perché no anche tanta fortuna, un saluto Dario.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 23:42

Salve, Dario, innanzitutto complimenti per le tue foto.
Ci hanno spiegato che non e' corretto chiamare le foto "naturali" per tutta una serie di motivi: l'immagine fotografica e' bidimensionale, nasce poco nitida e per giunta ai suoi albori era senza il colore.
Quindi..in nome di una pretesa liberta' artistica ed una presunta espressione di un'idea (quale ?) ogni mezzo e' lecito e in definitiva "tutto fa brodo" ?
Non potendo usare l'aggettivo "naturale" in riferimento a cio' che l'occhio umano vede, spero si possa almeno dire che tali foto sono rispettose dei soggetti ritratti, ovverosia gli animali stessi.



avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 0:55

Come non darti ragione! Ma è un discorso che tocca tutti generi. Le foto che vediamo, per la maggior parte, sanno di plastica. E non tutte hanno come soggetto una bottiglia di Ferrarelle.

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2025 ore 12:05

Non sono un "avifaunista" (e anche il resto così così ! ) tuttavia , mi si corregga se sbaglio , definizione (o iper definizione) ed "effetto 3D" non sono tra gli effetti maggiormente ricercati in fotografia ?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 22:22

Ciao a tutti e grazie dei vostri interventi, rispondo nell' ordine:
Simone, le foto sono tutte rispettose dei soggetti ritratti, è solo un mio parere ma mi pare che certe elaborazioni rendano meno piacevole la visione dell' immagine.
Luca, capisco ma credo che nelle foto che ritraggono animali l' effetto "plastica" di cui parli sia da evitare come la peste.
Olandese Volante, hai certamente ragione ma io mi riferisco a quando queste qualità ricercate nelle foto sono spinte al massimo grazie ai software e in questo modo (ripeto a mio parere) rendono le foto innaturali.





avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 8:55

da aprire 2023, mese di uscita della prima release di photoshop com riempimento generativo ed altri strumento AI, molte le foto pubblicate contengono artefatti.

non esiste alcuna etica in merito e nemmeno la voglia di condividere un protocollo condiviso sui limiti di applicazione di queste tecnologie. solo voci singole e spesso di principio.

in questo stesso forum da aprile 2023 ad oggi i post che mettono in discussione seriamente questi aspetti, per quanto ricordi io, sono solo due.

lo stesso webmaster non ha mai preso posizione in merito, limitandosi ad aprire e poi chiudere sezioni AI perché non fotografiche, mentre artefatti consistenti AI sono visibili nelle sezioni di fauna e flora.

pubblicare note scritte dove si dichiara l'autenticità della immagine, priva di post consistente, anche questo non lo fa nessuno.

da oltre due anni questa ipocrisia generale che sostituisce abilità con AI ha peggiorato ulteriormente i risultati.
PS (ot) adobe ha alzato il prezzo del 50% facendo leva su queste nuove dipendenze (che comunque sono mal gestite dai più) ed il colmo é che lo ha fatto 'scansionando' anche il nostro lavoro fino a quanto é scoppiato lo scansalo l'anno scorso e hanno cambiato termini e strategia.

la critica va mossa e se stessi ( ogni singola persona che legge ed interviene) e la misura esatta della nostra ipocrisia é visibile nel numero di discussione "identiche tra loro" sulle alternative a photoshop che però abbiamo il riempimento generativo, una alla settimana, anche due, da mesi.

quanti di voi, usano strumenti AI nelle foto di fauna e flora? quanti di voi specificano il tipo di post nella descrizione delle foto?
grazie

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:02

concordo pienamente Michelangelo.....il sottoscritto, ormai vecchietto, e' legato molto al passato ed "odia" tutte queste innovazioni tecnologiche che snaturano la fotografia ma, anche in generale, la nostra vita. Possiedo ancora un vecchio notebook i5 che non supporta windows 11 e spero vivamente di poterlo ancora utilizzare per un po' con windows 10 avendo la massima protezione da pericoli esterni. Utilizzo affinity photo 1 ed adobe photoshop elements 2024 entrambe pagati poco con licenza definitiva in quanto mi bastano ed avanzano per la mia postproduzione. In linea di principio, da sempre, se un mio scatto sempre in raw, quindi bisognoso di una minima post, non mi piace oppure non mi dice niente o e' venuto male lo cestino definitivamente senza problemi. Evito di scattare quando c'e' poca luce per ovvie ragioni ma, nel caso, utilizzo affinity per ridurre un poco il rumore senza esagerare altrimenti, come sostiene giustamente Dario l'effetto e' "plasticoso" ed inguardabile. Dell'ai non me ne frega niente anche se non lo specifico nelle mie foto postate. Ti diro' di piu': ho notato che va di moda postare foto di paesaggi completamente irreali almeno nel cielo, pp voluta o sbagliata con wb e saturazioni eccessive e che tali foto accumulano parecchi like (io detesto e non sono in grado di sostituire il cielo) e, quando mi capita, giustamente, intervengo con una doverosa critica nei giusti limiti....invece tanti sembra che non guardino nemmeno attentamente la foto postata per lasciare un like.....ma non dovrebbe essere cosi' su di un forum di fotografia....infatti, sono iscritto su juza ormai dal 2014, i primi anni non era cosi', anzi....anch'io come principiante feci tesoro di tante critiche ricevute giustamente.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 10:16

non esiste alcuna etica in merito

Boh, non capisco il motivo del pregiudizio nei confronti di chi fa una post intensiva alle proprie foto. Non pubblico qui o in altri social, quindi la questione non mi riguarderebbe. Però questo è un sito prevalentemente di amatori, che hanno capacità e possibilità molto differenziate. Vengono pubblicate foto belle e altre meno belle, come è giusto che sia in uno spazio democratico. Che la foto sia meno gradevole per capacità limitata dell'autore o che lo sia meno perchè si è calcata la mano in PP, se non piace, si va oltre e si apprezza altro. Non capisco il senso di dover fornire un certificato di autenticità alla foto pubblicata da un amatore. Non siamo a un concorso, dove è ovvio ci siano dei parametri da rispettare. Se una foto è brutta, innaturale o presenta degli artefatti per te inaccettabili, fai la tua legittima critica e passa oltre.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:13

Concordo con Michelangelo e con la prima parte dell'intervento di Grohmann ma penso sia importante sapere cio' che si guarda.

c2pa.org/ dovrebbe nel tempo aiutare.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:37

Chiarisco che trovo non solo legittimo, ma anche utile la critica che può essere rivolta a chi pubblica una foto che non piace, per un motivo o per l'altro, da chi ritiene di farlo. Ovviamente critica rivolta con il dovuto garbo. Vero è che lo strumento del blocco nei confronti del criticante può essere usato per inibire i giudizi sgraditi. Ma in un sito frequentato da iscritti di ogni sorta, con sensibilità diverse e voglia o meno di sentirsi giudicati è abbastanza inevitabile che accada. Personalmente preferisco un sito molto frequentato e democratico come questo, aperto alle diverse opinioni e modi di porsi, piuttosto che un sito di nicchia, frequentato solo da quattro gatti, che determinino insindacabilmente cosa sia giusto o meno pubblicare.

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:04

Bisogna capire per ritocco cosa si intende. Sviluppare (o "editare" che dir si voglia) è parte essenziale della fotografia: si scatta il negativo (in questo caso digitale) e lo si processa secondo capacità e gusto.
Se ritoccare significa scontornare un soggetto, appiccicarlo su uno sfondo, rimuovere o aggiungere cose, inventarsi punti luce, tirare al massimo lo "sharpening" e altre pastroccherie, allora bisognerebbe porsi la questione se stiamo ancora parlando di fotografia o di una diversa arte grafica. E qui si aprirebbero altri infiniti dibattiti sul qual è il confine che se esiste non è netto, perché comunque ognuno ha un suo pensiero.

Quindi quanto è giusto ritoccare una foto dipende in maniera essenziale dalla cultura del fotografo, da qual è il messaggio che vuole dare (se c'è), cosa si vuole trasmettere all'osservatore, ecc...

Per me l'intenzione artistica del fotografo è forse la parte più essenziale. Nella fotografia naturalistica bisognerebbe mantenere un alto grado di fedeltà della realtà, e non si dovrebbe creare confusione su cosa è stato modificato in un'immagine, soprattutto se l'intento è di far credere a qualcosa che non esiste nella realtà.

Io direi che ognuno è libero di fare delle proprie foto ciò che vuole, e non posso che essere d'accordo con quanto scrive Michael Freeman in un suo libro, testualmente: "there is nothing inherently right or wrong about digitally enhancing and manipulating a photograph - just as long as no one is pretending it's not happening"

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 12:23

Concordo con quanto sopra.
Personalmente non la vedo come una questione etica ne' tantomeno come necessita' di imporre "divieti", ma sostanzialmente una questione di senso: che senso ha l'utilizzo della computer grafica per foto naturalistiche ? sempre a mio modo di vedere personalissimo e quindi limitato, mi pare piu' logica l'eventuale commistione tra fotografia e tecniche di editing, vecchie nuove, nella fotografia concettuale

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 13:40

Da che mi ricordi qui su Juza, come in altri forum dove si pubblicavano e si pubblicano foto diciamo di natura, ma più precisamente di avifauna ma anche di macro e poi anche di fotografie floreali, si è sempre cercato il dettaglio massimo. Fino a prima dell'intervento dell'AI anche nell'ambito del dettaglio, ci si fermava ad un livello inferiore, oggi che con l'AI che può interpretare il tipo di foto si sta andando oltre quello che l'occhio umano può percepire. Non parlo dell'AI rigenerativa perchè rifacendo tutto il piumaggio si vede che il risultato è come pettinare le bambole più che fotografare e post-produrre.

Ma c'è di fondo una male interpretazione del dettaglio e del contrasto.
Il dettaglio sono le informazioni (appunto dettagli) che si riescono ad avere dal sensore e sono determinate sia dal sensore che dalla risolvenza delle lenti.
Mentre il contrasto invece agisce su luce e ombre in contesti diversi a seconda delle parti dove viene applicato,
Glogale ossia globalmente sulle zone più ampie di luce ed ombra, Microcontrasto che in alcuni Sw è chiamato chiarezza ed agisce su differenza tra aree vicine di chiaro scuro e Contrasto Fine ovvero agisce sui pixel adiacenti.

Prima dell'avvento dell'Ai e del progresso dei Sw tutto era gestito con le maschere di luminosità, oggi si agisce più dettagliatamente a seconda anche del soggetto e si può agire più in profondità.

Insomma se si guardano le foto di avifauna e le macro di 12 anni fa si potrà notare una bella differenza.

Dire che è meglio o peggio non è poi una cosa che abbia senso visto che non è mai stata fatta una regolamentazione a riguardo. In certi ambiti e tipologie di fotografie andare oltre quello che l'occhio umano è abituato a percepire rende tutto meno naturale e più artefatto.

Qui poi si rischia di aprire una guerra tra religioni dell'una e dell'altra fazione.

In alcuni concorsi si può portare solo il file raw senza correzioni (senza file sidecar) e viene visualizzato con un sistema identico per tutti i giudici.
Quello che sta accadendo oggi è una trasformazione che tenderà sempre più verso una libertà di intendere l'arte visiva e si andrà sempre più a dover avere a che fare con immagini e la fotografia resterà uno strumento per produrre immagini. Cosa già discussa da decenni ma sempre rimasta solo fonte di diversità e quindi di divisione.

Quello che succederà fra una cinquantina di anni sarà quello che socialmente è stata ritenuta la strada giusta e condivisa da tutti.




avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 21:17

Un saluto a tutti e grazie dei vostri interventi, capisco (senza nessuna ironia) che nel blog ci sono molte persone più preparate di me ma io partivo da una considerazione molto semplice: credo che chiunque pubblichi una foto abbia piacere che sia vista e se possibile commentata in maniera positiva, lo stesso a mio parere vale per i post (sarebbe deludente impegnarsi a scrivere qualcosa di intelligente e scoprire che nessuno lo ha letto), concordo con Gnellino e Simone Rota che nella fotografia naturalistica (passatemi il termine) bisognerebbe mantenere una alto grado di fedeltà alla situazione fotografata, e concordo con Grohman "si va oltre e si apprezza altro", dal 30 maggio ho postato oltre ai like circa 650 commenti positivi sulle foto di animali postate e credo che questo abbia fatto piacere agli autori (moltissimi hanno ringraziato) certo che certe foto palesemente artefatte spesso postate senza titolo, senza nessuna nota a lato su come e dove sono state fatte, da profili senza foto e che spesso si celano sotto nomi di fantasia cominciano a lasciarmi perplesso, ho mandato un solo commento critico tramite messaggio privato e questo è il testo:

Ciao ......... ti scrivo in privato perché non mi va di fare polemiche coinvolgendo altre persone, ho guardato (anche in alta definizione) la foto del ........ in volo fatta ad ........., può darsi che il sia il mio computer oppure lo schermo ma io la vedo strana, come quando si eccede con la definizione sui programmi di ritocco fotografico, se la guardi in alta definizione io vedo un bordo bianco intorno alla figura del ........, in ogni caso rimane una cattura difficile ed un esemplare fantastico, un saluto Dario.

Mi sembrava un modo corretto e cortese di fare comunità, in ogni caso queste sono le mie opinioni dettate solo da un minimo di buon senso, un caro saluto a tutti Dario Milanese.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:30

Boh, non capisco il motivo del pregiudizio nei confronti di chi fa una post intensiva alle proprie foto.
@Grohmann

mi scuso. non volevo sembrare polemico, mi riferisco ad una visione condivisa dalle persone e non del singolo, anche se alcuni, come in questo caso, le domande se le pongono.

il rigore in questo aspetti non dovrebbe essere considerato fuori luogo, visto anche l'approccio molto serio di alcuni ai temi fotografico di fauna e flora. questo vale per chi ovviamente ne ha voglia e tempo, è vero come dici che questo è un forum di appassionati.

ringrazio anche chi mi ha citato e sono contento che per una volta questo argomento sia prioritario su altri.

infine riguardo alle politiche di diffusione di protocolli condivisibili la volontà deve venire dal webmaster e questo non so quanto sia possibile farlo e forse non è nemmeno giusto aspettarmelo.

Abbiamo questioni etiche piu serie oggi, in un sito frequentato da appassionati spesso contrari alle tecnologie moderne si addestrano le AI con materiale fotografico in altissima risoluzione come non è possibile trovare altrove, fornendo dettagli di fauna e flora 'gratis' (almeno per noi utenti) ad aziende che fanno il training del nostro lavoro, questo aspetto dovrebbe far riflettere quanto il tema proposto (e scusate l'ot)


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me