RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare a mirrorless: Z8 o Z9?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Passare a mirrorless: Z8 o Z9?





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 21:46

ciao a tutti,
sono un possessore di una Nikon D810 con battery grip con le seguenti lenti:
- AF-S 14-24mm f/2.8G ED
- AF-S 24-70mm f/2.8 G ED
- AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR
- AF-S 50mm f/1.4 G
Purtroppo il joystick del battery grip si è rotto. Stavo quindi iniziando a valutare di passare a mirrorless. Non subito, posso aspettare, ma volevo iniziare a togliermi i dubbi e fare una scelta consapevole.
Io non sono un professionista, non faccio fotografie per lavoro.
Fino a ieri puntavo alla Z8 con adattatore FTZII?e battery grip?MB-N12 ma purtroppo esteticamente è proprio brutto e leggendo commenti di varie persone che lo hanno comprato sembra essere scomodo e non fatto bene come quelli per le reflex. Oltretutto non costa poco e?va sommato al costo della Z8.
E' probabile che fra poco venga annunciata la nuova Z9, quindi stavo valutando di puntare alla Z9 sperando scenda parecchio di prezzo.
Uso molto la macchina foto in verticale e la batteria sembra abbia molto più durata di quella della Z8.
Non ho mai usato Z8 e nemmeno Z9. Ho solo letto molto e guardato video recensioni.?
In pratica la Z9 è una Z8 con battery grip, sensore GPS e tasti funzione in più. Ovviamente più pesante della Z8.
Ma come funzionalità??Soprattutto rispetto alla Z8 con il firmware 3.01? E' quello che non capisco. E' uscita 2 anni prima della Z8, mi chiedo quindi se la Z8 andrà avanti con gli aggiornamenti aggiungendo cose che poi Z9 non riceverà.
Altra questione da non sottovalutare:
- Nikon z9 ha batterie molto più care di quelle di Z8
- Nikon z9 non ha SD card, quindi lo storage costerebbe molto di più
Non ho una tipologia di fotografia in cui mi sono?specializzato. Faccio un po' di tutto tranne faunistica. Spesso fotografo le gare di cavallo (salto ad ostacoli) che fa mia figlia. D'estate sono all'aperto, ma quando si fanno di inverno e il palazzetto è molto buio, la D810 a volte devo usarla a iso molto elevati. Spero che con z8 o z9 sia più gestibile il file finale e soprattutto che la resa dell'autofocus sia migliore
Da qualche anno scatto solo in raw e poi sviluppo in lightroom.
Per quanto riguarda il reparto video, invece, non lo uso praticamente mai. Almeno con la D810.
Consigli? Non ho particolarmente fretta per l'acquisto ma ho dubbi sulla scelta. Non vorrei puntare alla Z9 per poi scoprire che era meglio, visto i miei utilizzi, la Z8 risparmiando anche qualcosa.
Grazie a tutti e scusate il post un po' lungo
Marco

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:18

io non passerei a ML. ricomprerei il battery grip. magari affiancandogli una d500, e con i soldi "risparmiati" prenderei un tele pro. tipo un bel 200-400 f4 o cose simili.

la rottura del joystick del battery grip non è assolutamente un buon motivo per imbarcarsi in aggiornamenti simili e spese simili secondo me.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:26

Z8

avatarsupporter
inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:39

io ho la d810 e finche' funziona bene me la tengo ben stretta.....ottima reflex....ma non capisco, perche' utilizzare il bettery grip se non fai avifauna?? mai utilizzato sulla d810 che va benissimo per paesaggi, macro ecc.ecc. e mi sono acquistato 2 z8 per avifauna ed, in alternativa alla d810, per reportage e macro con pero' l'adattatore ftz 1 che non crea problemi. Trovo la z8 un'ottima ml ma, attenzione che, per quanto riguarda il rumore ad iso alti non scherza nemmeno lei avendo un sensore ancora piu' grande 46mpx e denso della d810. Se non fai avifauna e non ti servono 20fps al secondo il battery grip non serve e la batteria relativa (occorre comunque averne almeno un paio di scorta cariche) a me dura anche un'intera giornata quando non pratico caccia fotografica e avifauna dove mi serve la raffica.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:18

Io ho una Z8 e mi ci trovo benissimo ad usarla con l'FTZ. Quando voglio “una Z9” gli attacco un grip di terze parti, che non sarà quello originale ma costa una frazione e per un utilizzo occasionale fa il suo dovere. La Z8 per me è l'erede naturale della D850, che avevo prima e che non mi ha fatto rimpiangere praticamente in nulla.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:59

Uso Nikon Z8 e Z6II per eventi, lavori in studio, foto e video fin da quando sono uscite. Prima avevo D750 e D850. Ho valutato anche la Z9: ha un corpo più robusto, più tasti, una batteria più capiente e una migliore dispersione del calore. Con la Z8, invece, su video lunghi (15-20 minuti) può capitare il surriscaldamento della scheda.

La Z8, rispetto a una D810, è superiore sotto ogni aspetto, e in diversi punti anche alla D850: autofocus, gestione ISO (per lavoro arrivo a scattare anche a 12.000 ISO e, con una leggera post e ridimensionando a 20 MP, ottengo immagini ancora ottime). Il sensore stabilizzato elimina il micromosso che con D810/D850 può capitare.
In più, ha funzioni foto e video che ancora oggi fanno invidia a modelli usciti anni dopo. Al momento, nella sua fascia di prezzo, non ha veri rivali: la Sony A1 costa quasi il doppio e forse solo la Canon R5 II può avvicinarsi.

Sono macchine professionali, usate per lavori da copertina, con tecnologie che la concorrenza introdurrà probabilmente nella prossima generazione, con ritardo di 3-4 anni.

Se non sei un professionista, ti direi di valutare una D850 (anche usata, spesso con pochi scatti, e talvolta ancora nuova). Ti sconsiglio la Z8 se pensi di usarla con adattatore: per ritratti o paesaggi va bene, ma per eventi, sport o ritratti veloci rischi molti scatti fuori fuoco. Non è colpa del corpo, ma delle ottiche F che faticano a tenere il passo. Con le lenti Z, invece, il discorso cambia completamente.

Se vuoi fare il passaggio valuta di prenderla in affitto per qualche giorno e testarla, se poi non ti interessa la parte video stra pompata, o il file da 45 megapixel che crea raw da 50 mega l'uno, prova a valutare anche la z6III come autofocus è alla pari della z8 (l'ho testata perchè stavo valutando di cambiare la mia z6II), e ha un corpo macchina comunque rivisto non male.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:39

Anche io ti darò un consiglio controcorrente (ho sia la d810 che la z8/z9), se ti trovi bene con la d810 (ottima macchina), ricomprati un batterygrip nuovo e vivi felice, per il tuo tipo di scatti non ti serve il passaggio a ml, per di più, soprattutto le focali corte per reflex non rendono poi così bene su ml........dovresti pensare di prendere anche ottiche per z, e quindi il budget aumenta a dismisura....
Il rumore ad alti iso della d810 non è così lontano da quello delle z8/z9......
Se il tuo problema è la tenuta agli iso, pensa a prendere una professionale reflex usata, tipo una d5 o anche una d4s, sono carri armati indistruttibili, se ne trovano anche con non troppi scatti ad un prezzo più basso di una z8 nuova....;-)
In questo modo potrai utilizzare con soddisfazione il ottimo parco ottiche reflex anche a sensibilità iso superiori a quelli che utilizzi la d810 oggi ;-).
E' anche vero che ormai si software di post produzione fanno miracoli anche in merito al rumore agli alti iso.....
My 2 cents

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:26

Tra comprare una Z8/Z9 o ricomprare il battery grip...andrei sulla seconda ipotesi ;-)
Le due macchine costano molto e inoltre non puoi non considerare l'acquisto di nuovi lenti per ML, andresti a spendere diverse migliaia di euro, ne vale pena? La D810 è ancora un'ottima macchina e tu a quanto scrivi non hai particolari esigenze specifiche o lavorative che necessitano o giustificano simili esborsi. Certo se hai la capacità economica e vuoi toglierti una sfizio, tutto è giusto e lecito MrGreen
Potresti anche prendere tipo una Z6 o Z7, spendi molto meno e inizi a inizi a vedere come ti trovi col nuovo sistema e se veramente trovi caratteristiche valide per fare il salto.
Altra possibilità è cambiare alcuni dei tuoi obiettivi per sfruttare ancor meglio la tua D810: il 14-24, il 24-70 e il 50 sono progetti più vecchi, usciti quando quando lo standard era 12 mpx e, mia esperienza e valutazione personale danno il meglio fino ai 24 mpx, soprattutto il grandangolare. Col tempo ne sono usciti altri che sfruttano meglio i 35-45 mpx, soprattutto di terze parti. Per esempio: il Tamron 15-30 2.8 e il "tuttofare" Sigm 24-105, entrambi con focali più versatili e stabilizzati. Poi ci sono i fissi ecc.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me