| inviato il 14 Agosto 2025 ore 21:46
ciao a tutti, sono un possessore di una Nikon D810 con battery grip con le seguenti lenti: - AF-S 14-24mm f/2.8G ED - AF-S 24-70mm f/2.8 G ED - AF-S 70-200mm f/2.8E FL ED VR - AF-S 50mm f/1.4 G Purtroppo il joystick del battery grip si è rotto. Stavo quindi iniziando a valutare di passare a mirrorless. Non subito, posso aspettare, ma volevo iniziare a togliermi i dubbi e fare una scelta consapevole. Io non sono un professionista, non faccio fotografie per lavoro. Fino a ieri puntavo alla Z8 con adattatore FTZII?e battery grip?MB-N12 ma purtroppo esteticamente è proprio brutto e leggendo commenti di varie persone che lo hanno comprato sembra essere scomodo e non fatto bene come quelli per le reflex. Oltretutto non costa poco e?va sommato al costo della Z8. E' probabile che fra poco venga annunciata la nuova Z9, quindi stavo valutando di puntare alla Z9 sperando scenda parecchio di prezzo. Uso molto la macchina foto in verticale e la batteria sembra abbia molto più durata di quella della Z8. Non ho mai usato Z8 e nemmeno Z9. Ho solo letto molto e guardato video recensioni.? In pratica la Z9 è una Z8 con battery grip, sensore GPS e tasti funzione in più. Ovviamente più pesante della Z8. Ma come funzionalità??Soprattutto rispetto alla Z8 con il firmware 3.01? E' quello che non capisco. E' uscita 2 anni prima della Z8, mi chiedo quindi se la Z8 andrà avanti con gli aggiornamenti aggiungendo cose che poi Z9 non riceverà. Altra questione da non sottovalutare: - Nikon z9 ha batterie molto più care di quelle di Z8 - Nikon z9 non ha SD card, quindi lo storage costerebbe molto di più Non ho una tipologia di fotografia in cui mi sono?specializzato. Faccio un po' di tutto tranne faunistica. Spesso fotografo le gare di cavallo (salto ad ostacoli) che fa mia figlia. D'estate sono all'aperto, ma quando si fanno di inverno e il palazzetto è molto buio, la D810 a volte devo usarla a iso molto elevati. Spero che con z8 o z9 sia più gestibile il file finale e soprattutto che la resa dell'autofocus sia migliore Da qualche anno scatto solo in raw e poi sviluppo in lightroom. Per quanto riguarda il reparto video, invece, non lo uso praticamente mai. Almeno con la D810. Consigli? Non ho particolarmente fretta per l'acquisto ma ho dubbi sulla scelta. Non vorrei puntare alla Z9 per poi scoprire che era meglio, visto i miei utilizzi, la Z8 risparmiando anche qualcosa. Grazie a tutti e scusate il post un po' lungo Marco |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:18
io non passerei a ML. ricomprerei il battery grip. magari affiancandogli una d500, e con i soldi "risparmiati" prenderei un tele pro. tipo un bel 200-400 f4 o cose simili. la rottura del joystick del battery grip non è assolutamente un buon motivo per imbarcarsi in aggiornamenti simili e spese simili secondo me. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:26
Z8 |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 9:39
io ho la d810 e finche' funziona bene me la tengo ben stretta.....ottima reflex....ma non capisco, perche' utilizzare il bettery grip se non fai avifauna?? mai utilizzato sulla d810 che va benissimo per paesaggi, macro ecc.ecc. e mi sono acquistato 2 z8 per avifauna ed, in alternativa alla d810, per reportage e macro con pero' l'adattatore ftz 1 che non crea problemi. Trovo la z8 un'ottima ml ma, attenzione che, per quanto riguarda il rumore ad iso alti non scherza nemmeno lei avendo un sensore ancora piu' grande 46mpx e denso della d810. Se non fai avifauna e non ti servono 20fps al secondo il battery grip non serve e la batteria relativa (occorre comunque averne almeno un paio di scorta cariche) a me dura anche un'intera giornata quando non pratico caccia fotografica e avifauna dove mi serve la raffica. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:18
Io ho una Z8 e mi ci trovo benissimo ad usarla con l'FTZ. Quando voglio “una Z9” gli attacco un grip di terze parti, che non sarà quello originale ma costa una frazione e per un utilizzo occasionale fa il suo dovere. La Z8 per me è l'erede naturale della D850, che avevo prima e che non mi ha fatto rimpiangere praticamente in nulla. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:59
Uso Nikon Z8 e Z6II per eventi, lavori in studio, foto e video fin da quando sono uscite. Prima avevo D750 e D850. Ho valutato anche la Z9: ha un corpo più robusto, più tasti, una batteria più capiente e una migliore dispersione del calore. Con la Z8, invece, su video lunghi (15-20 minuti) può capitare il surriscaldamento della scheda. La Z8, rispetto a una D810, è superiore sotto ogni aspetto, e in diversi punti anche alla D850: autofocus, gestione ISO (per lavoro arrivo a scattare anche a 12.000 ISO e, con una leggera post e ridimensionando a 20 MP, ottengo immagini ancora ottime). Il sensore stabilizzato elimina il micromosso che con D810/D850 può capitare. In più, ha funzioni foto e video che ancora oggi fanno invidia a modelli usciti anni dopo. Al momento, nella sua fascia di prezzo, non ha veri rivali: la Sony A1 costa quasi il doppio e forse solo la Canon R5 II può avvicinarsi. Sono macchine professionali, usate per lavori da copertina, con tecnologie che la concorrenza introdurrà probabilmente nella prossima generazione, con ritardo di 3-4 anni. Se non sei un professionista, ti direi di valutare una D850 (anche usata, spesso con pochi scatti, e talvolta ancora nuova). Ti sconsiglio la Z8 se pensi di usarla con adattatore: per ritratti o paesaggi va bene, ma per eventi, sport o ritratti veloci rischi molti scatti fuori fuoco. Non è colpa del corpo, ma delle ottiche F che faticano a tenere il passo. Con le lenti Z, invece, il discorso cambia completamente. Se vuoi fare il passaggio valuta di prenderla in affitto per qualche giorno e testarla, se poi non ti interessa la parte video stra pompata, o il file da 45 megapixel che crea raw da 50 mega l'uno, prova a valutare anche la z6III come autofocus è alla pari della z8 (l'ho testata perchè stavo valutando di cambiare la mia z6II), e ha un corpo macchina comunque rivisto non male. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:39
Anche io ti darò un consiglio controcorrente (ho sia la d810 che la z8/z9), se ti trovi bene con la d810 (ottima macchina), ricomprati un batterygrip nuovo e vivi felice, per il tuo tipo di scatti non ti serve il passaggio a ml, per di più, soprattutto le focali corte per reflex non rendono poi così bene su ml........dovresti pensare di prendere anche ottiche per z, e quindi il budget aumenta a dismisura.... Il rumore ad alti iso della d810 non è così lontano da quello delle z8/z9...... Se il tuo problema è la tenuta agli iso, pensa a prendere una professionale reflex usata, tipo una d5 o anche una d4s, sono carri armati indistruttibili, se ne trovano anche con non troppi scatti ad un prezzo più basso di una z8 nuova.... In questo modo potrai utilizzare con soddisfazione il ottimo parco ottiche reflex anche a sensibilità iso superiori a quelli che utilizzi la d810 oggi . E' anche vero che ormai si software di post produzione fanno miracoli anche in merito al rumore agli alti iso..... My 2 cents |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 13:26
Tra comprare una Z8/Z9 o ricomprare il battery grip...andrei sulla seconda ipotesi Le due macchine costano molto e inoltre non puoi non considerare l'acquisto di nuovi lenti per ML, andresti a spendere diverse migliaia di euro, ne vale pena? La D810 è ancora un'ottima macchina e tu a quanto scrivi non hai particolari esigenze specifiche o lavorative che necessitano o giustificano simili esborsi. Certo se hai la capacità economica e vuoi toglierti una sfizio, tutto è giusto e lecito Potresti anche prendere tipo una Z6 o Z7, spendi molto meno e inizi a inizi a vedere come ti trovi col nuovo sistema e se veramente trovi caratteristiche valide per fare il salto. Altra possibilità è cambiare alcuni dei tuoi obiettivi per sfruttare ancor meglio la tua D810: il 14-24, il 24-70 e il 50 sono progetti più vecchi, usciti quando quando lo standard era 12 mpx e, mia esperienza e valutazione personale danno il meglio fino ai 24 mpx, soprattutto il grandangolare. Col tempo ne sono usciti altri che sfruttano meglio i 35-45 mpx, soprattutto di terze parti. Per esempio: il Tamron 15-30 2.8 e il "tuttofare" Sigm 24-105, entrambi con focali più versatili e stabilizzati. Poi ci sono i fissi ecc. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 5:20
Capisco il dilemma. Tenere allo sfinimento quello che ho, vedendo che si deprezza o provare a ricavare il massimo oggi? Non ho la risposta, ognuno ha la sua. Tra Z8 e Z9, la seconda è leggermente più reattiva (batteria più grossa) e meno delicata. Non che la Z8 lo sia. Se non fai fauna, va bene anche la Z7II, per cui tra le due sorellone prenderei la Z8. Se vuoi proprio il grip, beh, allora forse la Z9 ti evita l'acquisto e le eventuali rogne. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 7:47
Se hai voglia di fare il salto su mirrorless dovresti programmarlo completo, dato che le ottiche Z rappresentano un significativo vantaggio e, acquistando il solo corpo, ti perderesti buona parte dei plus del sistema, a mio avviso. Ovviamente potresti farlo gradualmente, iniziando con le tue ottiche reflex, per sostituirle un po' alla volta nel corso del tempo. Certo che sostituire tutti gli obiettivi che possiedi la spesa non è di poco conto. Devi valutare tu se hai voglia di spendere tutti quei soldi o se ti conviene rimanere in reflex. Tra Z8 e Z9 non saprei cosa consigliarti, le possiedo entrambi e le considero complementari. Amo di più usare Z9, ma la maggiore compattezza di Z8 è una manna dal cielo in alcune occasioni. Comunque direi che Z8 e Z9 vedranno aggiornato il software sempre allo stesso modo, nel corso del tempo. Mi sembrerebbe strano che Nikon implementi maggiori funzioni alla vice ammiraglia rispetto alla sorella maggiore. È una questione di tempo e le rimetteranno in pari, come hanno sempre fatto. |
| inviato il 16 Agosto 2025 ore 8:54
Vabbè che uno deve trovare una s cusa per passare a mirrorless, ma la rottura del joistick del battery grip mi pare debole |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 0:44
Io fossi in te, la proverei prima una Z8-Z9, i negozi i negozi che vendono usato magari ti fanno un noleggio per un weekend. Per quanto riguarda batteria e scheda di memoria, andrei sull'originale e su una CFE senza pensarci troppo. Metti in conto anche il cambio ottiche, presto o tardi ti stufi dell' adattatore. Detto questo, inizia a cercare un altro batterygrip per la D810, quando uscirà la Z9II, ti fai due conti e valuti se cambiare corredo. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:33
Io ho la Z8. La Z9 non l'ho mai considerata perche', essendo un fotoamatore, non ne avrei sfruttato i vantaggi e avrei speso di piu'. La Z8 (nel mio caso) ha sostituito la D800 (che poi ho venduto). La Z9 e' piu' comoda (grazie alla forma), ha una batteria piu' capace (piu' grande e piu' costosa ma superiore a quella della Z8), ha una costruzione piu' professionale, intendendo che soffre meno il calore nell'utilizzo pesante (raffiche lunghe e veloci sotto il sole), ha una impostazione piu' professionale come forma del corpo. E' pero' piu' ingombrante, e un poco piu' pesante della Z8. Certo, la Z9 non monta le SD, la Z8 le monta come seconda scheda, ma detto in tutta sincerità ed onestà, considerate le caratteristiche complessive della fotocamera, io la SD la tengo inserita impostandola solo come memoria di riserva (ma poi sostituisco prima le CFexpress, quando si stanno riempiendo) perche' comunque richiede memorie veloci, capaci, e sicure. Quindi, secondo me e' un finto problema. E non le uso nemmeno come backup in automatico in quanto farebbero da collo di bottiglia nel caso di raffiche veloci a tutta risoluzione. Battery Grip della Z8. Io ho l'originale, comprato refurbished dal store Nikon. Non va male, concordo che non sia una meraviglia esteticamente parlando, ma fa il suo sporco dovere. Nella maggior parte dei casi, comunque preferisco la Z8 senza. Meno ingombrante. Quale scegliere? Dipende. La Z9 e' piu' robusta fisicamente, ma costa di piu' ed e' piu' ingombrante. La Z8 e' piu' compatta. Personalmente se uno sa gia' che gli serva sempre il battery grip, forse gli conviene puntare sulla Z9. Se pensa di utilizzarlo ogni tanto, allora puo' stare sulla Z8 (ma se pensa di usarla ai limiti fisici, la Z9 consente qualcosina in piu' non tanto come funzionalità ma per quanto riguarda, durata batteria, e capacità di dissipare il calore meglio, date le maggiori dimensioni). Cambiare la fotocamera o cambiare il battery Grip? Questa e' una scelta diversa. Se pensi di tenere e di riutilizzare i tuoi obiettivi attuali, io andrei senza ombra di dubbio sulla sostituzione/riparazione del Battery Grip e terrei la D810. Se invece parti da un progetto differente e cioe' hai deciso che sia venuto per te il momento di passare ad un corpo mirrorless Z9 (o Z8 che sia), allora mettiti in mente che puoi tranquillamente utilizzare i tuoi attuali obiettivi inizialmente, ma che la soluzione migliore e' comunque quella di sostituirli progressivamente (in base alle tue esigenze e priorità) nel medio termine con gli obiettivi nikkor Z che sono comunque migliori in generale e pensati per massimizzare le prestazioni dei corpi Z. (NB: migliori non significa assolutamente, che i tuoi non vadano bene con l'adattatore, vanno benissimo, l'adattatore adegua solo l'attacco al diverso tiraggio del mondo Z e gestisce i contatti elettrici diversi, significa solo che i nikkor Z sono specificamente progettati per il mondo Z per cui non ha molto senso logicamente fare il cambio se poi non pensi di adeguare tutto il resto). In ogni caso, provale prima e fatti un'idea. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 11:15
Ho usato una Z8 per una giornata, si impugna molto bene perché è un corpo dalle dimensioni generose ma con lenti importanti (l'ho sentito a partire dal Z 70-200 2.8) si comincia a soffrire un pò, sopratutto in verticale. Almeno personalmente da quella lente in poi facevo di continuo piccoli aggiustamenti nel modo di impugnare il tutto per cercare di avere una presa migliore. E che la Z8 ha una ottima ergonomia. “ battery grip?MB-N12 ma purtroppo esteticamente è proprio brutto e leggendo commenti di varie persone che lo hanno comprato sembra essere scomodo e non fatto bene come quelli per le reflex. „ Questo battery grip, e non sto scherzando, è stato progettato con l'intento di far propendere per la Z9 a chi ha il dubbio tra le due. Come altri battery grip volutamente fatti male l'impugnatura verticale è troppo distante dall'obiettivo e considerando anche dove cade poi il mirino rende la presa più stancante rispetto a una fotocamera con grip verticale incorporato. L'estetica da il colpo di grazia. Il messaggio è una cosa del tipo: se proprio lo vuoi devi morire male Non ho mai avuto occasione di provare la Z9 ma ho provato una Canon R3, ed è bastato a capire che macchine con battery grip integrato sono tutta un'altra cosa. In primis per la comodità, la distanza del grip vertcale dal centro dell'obiettivo è più o meno la stessa e il peso totale è bilanciato meglio. Queste cose portano l'esperienza di utilizzo in verticale ad un livello decisamente migliore per quanto mi riguarda, soprattutto con ottiche importanti. “ Altra questione da non sottovalutare: - Nikon z9 ha batterie molto più care di quelle di Z8 - Nikon z9 non ha SD card, quindi lo storage costerebbe molto di più „ Di batterie considera che ne prendi meno, uno dei talloni d'achille della Z8 è proprio l'autonomia, e con una della Z9 fai come due della Z8, quindi come costi si di più ma non il doppio... Per l'archiviazione amen, la Z9 non è una fotocamera da compromessi. Macchine avanti tutta “ Non vorrei puntare alla Z9 per poi scoprire che era meglio, visto i miei utilizzi, la Z8 risparmiando anche qualcosa. „ Questo lo sai solo tu. Osservazioni che posso fare secondo la mia esperienza sono che: una macchina con grip verticale incorporato rispetto a una macchina normale con grip accessorio montato è un pò piu compatta e di conseguenza è meno rognosa da posizionre con lente montata in zaini/borse varie. D'altro canto però è anche peggio sotto questo punto rispetto a una fotocamera normale a cui lo puoi togliere per riporla, in molti zaini compatti corpi reflex con grip verticale faticano a chiudersi se con lente montata, forse queste mirrorless sono un pò più compatte (se confronti una D5 e una Z9 vedi la differenza...), ma la loro bella impronta quadrata la occupano comunque. Questione di abitudini. Anch'io ho una reflex Nikon con battery grip e la mia abitudine è di tenerlo sempre su. Ormai mi sono abituato alla comodità del grip verticale che tengo su anche se con ad esempio il 50mm fisso dato che questo lo uso spesso per ritratti e non poco in verticale. Ma mi sono dovuto dotare di una borsa che mi consenta di mettere dentro e tirare fuori agevolmente il tutto corpo+bg+lente montati. C'è da dire che ho altre macchine ben più compatte e leggere oltre a questo carro armato che ultimamente tendo a portarmi in giro meno rispetto a una volta. In linea di massima se la reflex la usi molto con il battery grip e lo tieni sempre montato e non ti ha mai dato fastidio scarrozzartela così sicuramente andrai meglio con una Z9. Se il battery grip spesso lo togli e la usi senza allora probabilmnete Z8. Io trascurerei le differenze software tra Z8 e Z9, sono sciocchezze secondo me, non stiamo parlando di funzioni importanti riprogettate (a parte il gps che è una bella cosa), per cui nella scelta mi concentrerei più sull'ergonomia, al fatto che il bg ce l'ha integrato e questo è un plus di confort di utilizzo ma un leggero impaccio nella trasportabilità (oppure si trasforma anche questo in un plus se la reflex comunque usi e trasporti sempre con battery grip incorporato). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 2:36
Se fai molte foto verticali, provale per pochi minuti contemporaneamente, e la risposta l'avrai subito....Z9 sempre e cmq.....non c'è paragone (nemmeno con la 810 + bg)... Ovviamente sia su Z8 che Z9 l'Af rispetto alla 810, anche con le tue lenti, ti sembrerà roba da marziani. Sulla questione schede, forse sei rimasto un po' indietro nelle valutazioni economiche....oggi una Cfe economica va almeno 3 volte una Sd al top....e costa meno.....si trovano sempre di più offerte di Cfe anche di buon livello a prezzi eccellenti.....e non c'è paragone ne sulla velocità ne sull'affidabilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |