| inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:43
Buongiorno chiedo gentilmente se ci fosse qualcuno con il mio stesso problema o con esperienza a riguardo per potermi aiutare. Utilizzando Lightroom Classic con un notebook collegato tramite usb-c ad un monitor Eizo (è attivo solo il monitor esterno per postproduzione) nel momento in cui vado ad aprire la schermata del prima e dopo il software va in crash e devo forzare di conseguenza lo spegnimento del pc, durante le classiche lavorazioni di post produzione nel pannello di sviluppo non ho nessun problema funziona tutto perfettamente. Questo non avviene ne con il solo notebook ne utilizzando il monitor collegato con l'hdmi, non riesco a capire veramente quale sia il problema. Volevo evitare di utilizzare l'hdmi e l'altro cavo per la docking station. Grazie in anticipo, saluti |
| inviato il 14 Agosto 2025 ore 22:36
Ciao, sarebbe utile sapere il modello del Notebook e del monitor, e quale sistema operativo stai usando. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:37
“ Ciao, sarebbe utile sapere il modello del Notebook e del monitor, e quale sistema operativo stai usando. „ Notebook: ASUS Vivobook Pro 15 OLED , Intel Core Ultra 7 155H, scheda grafica GeForce RTX 4060 Versione S.O.: Windows 11 Home Monitor: EIZO CS2400S-LE Versione di Lightroom: l'ultima la 14.5 ma il problema era presente anche con la precedente Grazie |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 12:43
Ciao A me succede qualcosa di simile, sia con lightroom classic che con Photoshop. Nel mio caso il collegamento è fatto con HDMI ma gli effetti sono simili ai tuoi: PC da riavviare.... Nel mio caso il crash può avvenire per azioni più disparate... Io ho ryzen 7 e nvidia 4070 Ho scritto ad Adobe ma non ho ottenuto granché. Solo con Adobe si verifica con tutti gli altri programmi non succede. Quando stacco il PC dal monitor esterno tutto procede bene... |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:01
Forse sul PC è attiva qualche tecnologia che passa automaticamente, a secondo del carico di lavoro, dalla scheda video integrata a quella dedicata (RTX 4060) e viceversa. Prova a entrare nel pannello di controllo Nvidia, e nelle impostazioni scegli di utilizzare soltanto la scheda video dedicata (Discrete GPU Only), escludendo così la commutazione dinamica tra GPU integrata e quella dedicata. Ti lascio il Link della guida di Nvidia: support.nvidia.eu/hc/it/articles/4950583743890-Panoramica-di-NVIDIA-Ad |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 14:55
Nei portatili spesso l'hdmi (ma anche l'usbc) non è collegato alla gpu discreta ma a quella integrata della CPU che spesso è scarsa e può creare problemi. L'usbc al 99% non è collegato alla gpu discreta e viene gestito dalla cpu. Vedi se i driver del chipset sono aggiornati. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:40
Cavi e/o adattatori di scarsa qualità. Per motivi non del tutto chiari, Lightroom manifesta numerosi problemi quando per il collegamento video si utilizzano soluzioni pasticciate o economiche. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:44
“ Forse sul PC è attiva qualche tecnologia che passa automaticamente, a secondo del carico di lavoro, dalla scheda video integrata a quella dedicata (RTX 4060) e viceversa. Prova a entrare nel pannello di controllo Nvidia, e nelle impostazioni scegli di utilizzare soltanto la scheda video dedicata (Discrete GPU Only), escludendo così la commutazione dinamica tra GPU integrata e quella dedicata. Ti lascio il Link della guida di Nvidia: support.nvidia.eu/hc/it/articles/4950583743890-Panoramica-di-NVIDIA-Ad „ Avevo provato prima di aprire il post effettuando la modifica nel pannello di Nvidia ma non ottenendo risultati, il blocco continua ad esserci eslusivamente con usb-c sia con selezione automatica della GPU che inserendo solo la dedicata. Ripeto con HDMI non ho nessun problema continuo veramente a non capire. Ti ringrazio comunque |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 15:46
“ Cavi e/o adattatori di scarsa qualità. Per motivi non del tutto chiari, Lightroom manifesta numerosi problemi quando per il collegamento video si utilizzano soluzioni pasticciate o economiche. „ non credo sia questo il problema i cavi sono quelli in dotazione con il monitor EIZO e sono di ottima qualità. |
| inviato il 15 Agosto 2025 ore 16:21
“ Nei portatili spesso l'hdmi (ma anche l'usbc) non è collegato alla gpu discreta ma a quella integrata della CPU che spesso è scarsa e può creare problemi. L'usbc al 99% non è collegato alla gpu discreta e viene gestito dalla cpu. Vedi se i driver del chipset sono aggiornati. „ Svelato l'arcano, la usb-c non è collegata alla GPU dedicata, l'hdmi invece si. I driver del processore sono aggiornati. Va be adesso solo con il notebook dovrò accontentarmi di due cavi, anche perchè avere una scheda dedicata e non utilizzarla mi sembra un controsenso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |