RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sekonic L308-x e flash


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Sekonic L308-x e flash





avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 11:35

Buongiorno a tutti,

fotocamera Nikon d800
flash integrato nella fotocamera
Modo esposizione M
Modo uso flash M manuale

1) A fare qualche scatto di prova modulando la potenza del flash in manuale si fa presto e bene, e probabilmente e' il modo migliore.

2) Ma dispongo anche dell'esposimetro in oggetto, il sekonic 308. Premetto che per luce ambiente/continua sembra tarato perfettamente, e' ottimo e utilissimo

Uso l'esposimetro in modo flash (cordless) e sputa fuori valori di diaframma che mi danno forte sovraesposizione, almeno due stop, foto bruciata.

Esperimenti fatti con un 50mm f1.4 a circa 1 metro di distanza con qualche pupazzo.

Dove sbaglio?

PS: Eventuale taratura dell'esposimetro, inciderebbe sull'intera modalita' photo, non e' possibile tararlo solo per la misurazione flash.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:06

Come effettui la misurazione?

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:47

Buongiorno @Fabrizio979.

Per curiosita', a parita' di dati che ti restituisce l'esposimetro, se spegni il flash, hai uno scatto completamente nero oppure la scena viene comunque illuminata dalla luce ambiente?

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 10:55

@Sergio fammi provare e ti diro'.

@rustel. C'e' poca luce ambiente, praticamente in mansarda vicino la solita finestra di ispezione del tetto. Piu' o meno con quella luce sei costretto a scattare a 3200 ISO e diaframmi aperti. L'esposimetro becca un po' di luca ambiente solo in un lato della sfera bianca. Faccio scattare il flash a circa un metro.

avatarjunior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 11:10

Dimenticavo. Ho anche provato con il Metz 64 che possiedo (un flash eccezionale) sempre tutto in manuale. Sia con il flash sparato frontalmente che con il flash rivolto in alto con il cartoncino bianco sollevato.

In entrambi i casi l'esposimetro ha effettuato le sue misurazioni in modo abbastanza fedele!

Solo nel caso del flash con angolo convenzionale (frontale) c'e' da stare sotto di mezzo stop giusto per ammorbidire un po' la luca. Da varie prove ho notato che la misurazione puo' variare di mezzo stop circa.








avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 9:14

L'esposimetro legge la luce e restituisce un valore, in diaframma, che indica la "corretta esposizione" per quella luce incidente (considerata luce ambiente più flash).
Per "corretta esposizione" si intende portare tutto al grigio medio dove si ha la maggior informazione fotografica.
Lo strumento deve essere impostato sui valori corretti di ISO e TEMPI al quale si scatterà la foto, per fare la corretta lettura della luce incidente dovrà essere orientato verso il flash e successivamente si regola la potenza della sorgente luminosa per allinearla al DIAFRAMMA scelto per lo scatto .
Una considerazione, ricordiamoci che la luce flash non risente del variare dei tempi di scatto mentre ISO e DIAFRAMMA avranno effetti diretti...
Marco

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 8:07

ok, la luce proveniente dalla finestra non è un problema. Ho usato questo esposimetro anche all' aperto in pieno sole e riesce a vedere tranquillamente il flash.
La misurazione l'hai fatta in luce rilessa o incidente?
Di che colore è il pupazzetto? Riflette o è opaco?e lo sfondo dietro il soggetto è chiaro o scuro?
Queste sono tutte variabili che possono ingannare un esposimetro e restituirti foto sopra o sotto esposte

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:30

Se il problema si presenta solo con una posizione del flash, allora c'è qualcosa di sbagliato nel metodo di misurazione.

-Luce frontale: flash all'altezza del punto da fotografare con la cupola diretta verso il flash
-Luce laterale idem
-Luce posteriore: la cupola deve essere illuminata per metà dal flash dietro e l'altra metà deve "guardare" la fotocamera

Di preciso, come prendi l'esposizione per la luce frontale?
Puoi postare qui le prove e i risultati?

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:47

punto un nichelino sul fatto che stai orientando male l'esposimetro, che è il problema principale degli esposimetri (tranne quelli spot, che però hanno altri problemi tra cui non funzionare con il flash)

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 20:56

@rustell
- luce incidente
- i pupazzetti sono di plastica abbastanza riflettente, vari colori abbastanza vivaci rosso blu anche bianco etc
- lo sfondo è scuro

@kepler, questa settimana sono fuori, appena possibile pubblicherò una serie di prove con i parametri di scatto.

@tycos, si è possibile, devo rifare qualche prova

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 18:57

Questa e'una foto sovraesposta dopo misurazione della luce flash built-in in manuale (potenza 1/100, misura con il sekonic poi scatto). Parametri ISO 1600 1/250, output dell'esposimetro f1.4 (errato)




Questa e'una foto piu' o meno correttamente esposta dopo la misurazione della luce flash METZ 64 AF-1 orientamento frontale potenza manuale 1/64 (misura con il sekonic per ottenere il diaframma, poi scatto). Parametri ISO 1600 1/250, output dell'esposimetro f16 (corretto)





Aggiungo: il flash built-in si trova piu' o meno all'altezza della sfera dell'esposimetro, mentre il flash esterno e' all'altezza della testa del dinosauro.





Secondo me la sfera dell'esposimetro, nel caso del flash integrato, riesce a captare poca luca e da in output un diaframma molto aperto, come se la potenza del flash fosse molto molto minore.


avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:10

Non esiste che l'esposimetro "capti" meno luce del reale. Se da questi risultati, tra il lampo misurato e quello della foto finale c'è una differenza di numero guida. Il flash built-in funziona male.
Una domanda: per flash built in intendi quello integrato nella fotocamera? Se si, come fai a far scattare il lampo per la misurazione dell'esposimetro?

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:14

@Sergio Pedone: con i parametri indicati dall'esposimetro a seguito della misurazione con il flash built-in, ESCLUDENDO IL FLASH (come mi hai chiesto), viene fuori questo scatto, quasi correttamente esposto






avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:16

Sono parecchio ignorante in materia di flash ma mi viene in mente una cosa: l'esposimetro non capisce che stai lavorando in luce mista (flash + ambiente) per cui ti restituisce il valore di diaframma a cui impostare il flash come se non avessi luce ambiente. Per questo credo che poi ti viene la foto sovraesposta. Dovresti aggiungere il valore di diaframma per la sola luce ambiente.
Ripeto, sono abbastanza ignorante ma la mia logica (probabilmente errata) mi dice così.
Prova ad esporre annullando la luce ambiente (sotto esponi fino ad ottenere una foto totalmente nera col flash spento) e poi aggiungi il flash con i valori dell'esposimetro e vedi il risultato.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:18

PS: scusa ma non ho capito con quanti flash scatti. Luce ambiente + 1 o 2 flash?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me