| inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:34
Buon pomeriggio a tutti, volevo un consiglio da chi ha posseduto queste due lenti, il mio genere é prevalentemente paesaggistica e astrofotografia ambientata, (via lattea, trail, allineamenti ecc..) per quest'uso permutando la versione Ef per la versione Rf trarrei dei migliori vantaggi in termini di qualità ottica, quello che posso notare usando la versione Ef é una pronunciata e marcata vignettatura a TA, del resto la lente é davvero ottima, la versione Rf migliora questa pecca? In generale avrei una qualità migliore? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:43
Dimenticavo, ho letto in alcune recensioni di un orrendo flare qualcuno mi può confermare? |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:54
Beh Kevin il 16-36/2,8 L III soffre di quella forte vignettatura per via del fatto che i tecnici della Casa su di esso non hanno voluto adottare quella lente frontale a cupola, una lente come quella dell'11-24/4 per capirci, che avrebbe risolto il problema ma avrebbe anche portato a pesi e dimensioni molto maggiori rispetto a quelle attuali. Ovvio quindi che se il 15-35 RF adotta un elemento frontale simile a quello del tuo 16-35 EF ecco quindi che anche esso dovrà presentare lo stesso problema. A questo punto tieniti il tuo che è almeno uguale come prestazioni e non ti obbliga a un inutile esborso di denaro. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 14:04
Grazie tante Paolo |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 19:16
Di nulla Kevin |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 20:33
Io ho il 15-35 RF e lo trovo ottimo a parte in qualche situazione di forte controluce. Ho avuto anche ottiche equivalenti di marche concorrenti e ti confermo che si comportano grosso modo in modo simile in pari condizioni. Io sono passato dal 16-35 f/4 al 15-35 f/2.8, due mondi diversi. Probabilmente il salto dal 16-35 f/2.8 III ha meno senso se non per ridurre leggermente gli ingombri, il mm in più lato wide e godere della stabilizzazione supplementare. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 21:04
1 mm in meno sono 3° in più di angolo di campo... se ne accorge nessuno. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 9:02
Io trovo sempre stucchevole che, chi non possiede la lente e manco la comprerà, possa pure darne un giudizio. Incredibile. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 9:53
Il 15-35 è un'ottima lente, per astrofotogafria va benissimo ed è migliore del 16-36, dimensioni comprese. Ovviamente non è il top in tutto e per tutto come le controparti Sony, Sigma o Nikon, ma il salto rispetto alla lente precedente c'è |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 10:55
Ho avuti entrambi, il 15-35 è nettamente migliore, grazie alle possibilità di progettazione offerte dal tiraggio sensibilmente minore rispetto a quello delle reflex ed al fatto che è "nato" in un sistema solo digitale, che quindi può sfruttare al meglio le possibilità di correzioni fw/sw, cosa che un obiettivo progettato anche per la pellicola ovviamente non può fare, un po' perchè già corretto di suo, ovviamente, un po' perchè non progettato ab origine tenendo conto appunto degli interventi post click. Di fatto i risultati, che sono ciò che conta, danno ragione allo RF. L'ho venduto soltanto per acquistare il 10-20/4 L IS, quando decisi di abbandonare gli zoom serie L con luminosità f:2,8 (o f:2) a favore degli f:4, più compatti, leggeri ed altrettanto validi otticamente. Ma il 15-35/2,8 L è favoloso. |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 13:20
Grazie a tutti |
| inviato il 13 Agosto 2025 ore 14:28
Mah. A onore del vero a me pare che l'EF, a parte la forte vignettatura, vada meglio dell'RF ragione per cui se si ha già l'EF non vedo proprio quale possa essere il vantaggio di cambiarlo con l'RF. www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx Comunque uno i soldi se li spende come meglio crede quindi... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |