| inviato il 12 Agosto 2025 ore 12:05
  Ho un amico che si è avvicinato alla fotografia solo da un mese. Ha una grande passione e vorrebbe migliorare le sue immagini. Ma non so quali siano i programmi ideali per lui. Ho eliminato in toto i SW Adobe che uso io: troppo complessi per lui. Ho provato ad aprire DPP di Canon, ma ho scoperto che con le immagini RAW si possono regolare tutti i parametri, mentre per le immagini JPG questo non è possibile.   E' davvero così o sbaglio io qualcosa?     Consigliatemi quindi un programma gratuito che permetta di regolare ombre e alte luci, modificare selettivamente i colori, raddrizzare l'immagine e che abbia lo strumento clone.   Grazie  |   
  | inviato il 12 Agosto 2025 ore 13:42
  FastStone Image Viewer.   Semplice,intuitivo,gratuito  |   
  | inviato il 12 Agosto 2025 ore 16:55
  Faststone lo conosco, ma è veramente troppo basico.  |   
  | inviato il 12 Agosto 2025 ore 17:32
 
 “  Ho provato ad aprire DPP di Canon, ma ho scoperto che con le immagini RAW si possono regolare tutti i parametri, mentre per le immagini JPG questo non è possibile.   E' davvero così o sbaglio io qualcosa? „      No, non sbagli.     “  Consigliatemi quindi un programma gratuito che permetta di regolare ombre e alte luci, modificare selettivamente i colori, raddrizzare l'immagine e che abbia lo strumento clone. „      Mi vengono in mente GIMP, RawTherapee, Darktable...ma non credo risultino più semplici da digerire della suite adobe.  |   
  | inviato il 12 Agosto 2025 ore 22:07
  Per fare fotoritocco occorre conoscere almeno le basi: consiglio un libro sull'editing fotografico in generale (ne ho uno di Kelby, non ricordo il titolo, pagato circa 20-30 euro), e poi si applicano i principi su un software di fotoritocco leggendo il manuale e seguendo tutorial e/o corsi.     Quale software? Questo è abbastanza soggettivo, a mio avviso Lightroom è il più intuitivo (e ci sono risorse di ogni tipo, gratuite e non), ma numerose alternative sono disponibili, e fra queste forse Luminar è il più semplice (conosco però le vecchie versioni).   Affinity e ON1 sono potenti, ma non mi sembrano molto semplici, così come le alternative gratuite Gimp (non per lo sviluppo raw), darktable, rawtherapee. Ma è soggettivo, se ci si applica alla fine un software si riesce ad usare.  |   
  | inviato il 12 Agosto 2025 ore 23:23
  Ma non puoi dirgli di scattare in RAW+Jpeg? così ha i jpeg pronti e può elaborare i raw usando Dpp. Quando poi avrà compreso le basi potrà passare a programmi con maggiori funzioni.  |   
  | inviato il 12 Agosto 2025 ore 23:27
  Tra i gratuiti il migliore è the gimp, ma ha un'interfaccia assurda ed è confortevole da usare come camminare un paio di zoccoli di legno.  |   
  | inviato il 13 Agosto 2025 ore 0:39
  Photoscape....  |   
  | inviato il 13 Agosto 2025 ore 0:51
  beh su Adobe non menzionate maiu Photoshop elements 2025... ha molta roba del full ed una interfaccia semplificata...   per me un buon prodotto e che costa anche abbastanza poco  |   
  | inviato il 13 Agosto 2025 ore 7:10
  Spenderei qualche spritz per prendere Affinity.   Se è veramente infoiato, con qualche video su YouTube risolve anche le osticità.  |   
  | inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:11
  Ringrazio tutti per i suggerimenti.   Per adesso ha installato Faststone e ci si sta divertendo, per i RAW usa DPP di Canon.     Vediamo come procede.     In futuro, se continua così, probabilmente ci sarà Laightroom poi si vedrà     Ancora grazie  |   
  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 8:15
  Eviterei di farlo impelagare negli abbonamenti Adobe. Visto che parte da zero, io gli consiglierei software con cui mi sono trovato meglio in quanto più intuitivi: ON1, Affinity e RawTherapee.     |   
  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:11
  PhotoScape X Pro, semplice e completo.  |   
  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:40
  Versione breve del post: l'unica alternativa con tutte quelle caratteristiche è Gimp e lavorare sul JPEG alta qualità (100%).   Segue versione lunga.       “  ho scoperto che con le immagini RAW si possono regolare tutti i parametri, mentre per le immagini JPG questo non è possibile.   E' davvero così o sbaglio io qualcosa? „    Con DPP è così: è fatto per sviluppare i RAW.     “  un programma gratuito che permetta di regolare ombre e alte luci, modificare selettivamente i colori, raddrizzare l'immagine e che abbia lo strumento clone „    > Due casi:     > A)   Se si scatta RAW + JPEG, si può utilizzare DPP per sviluppare i RAW salvandoli in TIFF o JPEG e poi Gimp (sul TIFF o JPEG, non perderà troppa qualità) per lo strumento clone.   Ma si devono fare due passaggi: non esistono programmi gratuiti con il timbro clone diretto per la fase di sviluppo dei RAW.     > B)   Se si scatta in JPEG, si fa tutto con GIMP su JPEG alta qualità (compressione minima, qualità 100%). Le possibilità di intervento su luci e ombre saranno enormemente limitate rispetto al RAW, ma qualcosa si fa e lo si fa tutto con un solo programma gratuito, incluso il timbro clone. Accortezza principale, come detto: utilizzare il JPEG esclusivamente a qualità 100, non di meno: già il JPEG è un formato "lossy", usare una qualità al di sotto di quella massima sarebbe un suicidio per le successive fasi di intervento su luci ed ombre sul JPEG (che come ricordato saranno già limitate per il fatto di usare il JPEG).         Per il resto...   RawTherapee e DarkTable sono due buone alternative a DPP per sviluppare il RAW, ma mancano del timbro clone e sono lontane anni luce dalla semplicità di DPP purtroppo.   “  PhotoScape X Pro „    Non è gratuito, così come non lo sono Affinity e ON1.       “  Spenderei qualche spritz per prendere Affinity. „    Con questo concordo. Nei periodi di Black Friday viene via a 30 euro, e per sviluppo e ritocco è la minima cifra meglio spesa che uno possa mai spendere. Resta ferma l'osservazione sull'estrema limitazione degli interventi luci/ombre su JPEG rispetto al RAW.  |   
  | inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:56
  Non sottovalutare Photoshop elements ... Per me è molto comodo ...     Comunque ci sono 7 giorni di trial gratis senza carta di credito quindi ... Provare per credere  |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |