| inviato il 11 Agosto 2025 ore 15:48
...mi spiego meglio: se avessi una Leica, diciamo la M11-P, e ci montassi un obiettivo 135mm f3.4, cosa vedrei attraverso il mirino: una parte dell'obiettivo, che "invade" la scena osservata? Oppure niente, solo la scena che inquadro? Immagino che la seconda ipotesi, sia possibile solo con un mirino elettronico (come quello della Xpro-3). O sbaglio? Sapete se c'è un video da qualche aprte che illustra quello che chiedo? Io non l'ho trovato. Grazie. Saluti Massimo |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 16:32
Dalla tua domanda capisco che non hai messo un occhio in un mirino galileiano, troppo complesso spiegare a parole e andrebbe discusso e differenziato per ogni ottica … la cosa migliore è andare in un Leica Store o in un negozio Autorizzato Leica e chiedere una prova on The Road è gratuita e ti toglie ogni dubbio, ho usato per oltre 30 anni Leica M, ma non me la sento di scrivere un trattato per spiegare come funziona, cosa sono le cornici e paralare di ogni singola ottica con paraluce o senza e con quale paraluce Ti dico solo che le ottiche M sono ingegnerizzate piccole proprio per non interferire (o interferire il mento possibile rendendolo accettabile) con il sistema di visione |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 18:25
Leggi qua Di norma nelle schede delle macchine fotografiche c'è scritta la "copertura mirino" in cifra %, per quella precisa macchina fuori da questo sito ho trovato "circa il 100%", ma mi fa strano che una Leica relativamente nuova non abbia il 100%; è più facile che il campo che vedi sia più grande del 100% e tu veda nell'inquadratura a mirino anche delle cornici che ti vanno a definire l'area di scatto. |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:41
“ è più facile che il campo che vedi sia più grande del 100% e tu veda nell'inquadratura a mirino anche delle cornici che ti vanno a definire l'area di scatto. „ Esattamente con una M non cambia mai l'inquadratura, cambiano solo le cornici e quindi devi tu conoscere l'ottica e se schiaccia o appiattisce i piani, la PDC, ecc |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 21:21
Vedi come a occhio nudo (senza ingrandimenti) ma con una cornicetta che delimita l'inquadratura dell'obiettivo montato (cornici da 28 a 90, per le altre focali ti arrangi in altro modo, tipo mirino aggiuntivo) |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:24
Il 135, specialmente de col paraluce, potrebbe interferire con parte del mirino, dipende dalla grandezza del 135. Però il 135 utilizza solo la piccola cornice centrale del mirino e quindi l' inquadratura resta indisturbata. All' epoca sulla M6 usai il 90 e non ricordo problemi particolari. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:33
Su m6 il 90 Summicron non mi ricordo avesse problemi, c'è la cornice. Cosa si vede nel mirino? È un buco con delle cornicette in base alla focale scelta. Su M6 oltre le cornicette ci sono due triangolini per l'esposizione, stop. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:43
Nelle X-PRO di Fuji il mirino ottico si adatta alla focale utilizzata, quindi niente cornici ma, con le lenti originali, vedi esattamente solo ciò che inquadra l'obiettivo (al netto dell'errore di parallasse); questo vale solo per un certo range di focali che va dal grandangolo al normale. Se non ricordo male dal 18mm (ma forse anche il 14) fino a - credo - il 35mm. |
| inviato il 12 Agosto 2025 ore 15:44
Ovviamente se l'obiettivo invade il campo del mirino, lo vedi. Se entra marginalmente ci passi sopra, oltre disturba molto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |