RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La mia esperienza da a7c2 a OM3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La mia esperienza da a7c2 a OM3





avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:19

Ciao,

vi racconto la mia esperienza, da sempre cerco un buon bilanciamento tra peso del corredo e qualità di immagine.
Scatto per passione (viaggio, paesaggio, montagna, street e qualche notturno) e non per lavoro quindi mi sento libero di decidere quale peso voglio portarmi dietro senza sensi di colpa (c'è sempre qui qualcuno che dice che sarà mai un kg in più nello zaino...)

Con Sony mi sono trovato bene come qualità di immagine, feeling della camera e grazie alla A7C2, compatta e leggera, e a ottiche leggere come il 20-70 o il 16 F1.8 ma appena metti dentro lo zaino un tele ecco che il peso supera la mia voglia di portarmelo dietro.

Avevo provato anche Fuji che ha ottime ottiche ma con un peso degli zoom non diverso da quelle full frame se si vuole avere qualità (16-55 e 50-140), i vari 18-55, 16-80, 18-135 non mi hanno mai convinto. Ho anche provato la Z50 ma le sue ottiche native apsc la penalizzano troppo. E anche con Sony APSC alla fine non si risparmia molto peso rispetto al FF se si vogliono ottiche di qualità.

Ora ho preso una OM3 e devo dire che ci sono ottiche con una qualità veramente alta senza essere troppo pesanti... ad esempio con il 12-100 ho risolto la montagna con 590g e senza dover cambiare ottica (il 28-200 tamron per sony non aveva la stessa qualità) ma la cosa che mi ha sorpreso di più è che la sera si possono fare buone foto notturne senza cavalletto con ottiche come il 17 f1.2. Avevo avuto in passato m43 con il sensore da 16mpx e devo dire che tra i progressi della stabilizzazione e del nuovo sensore da 20mpx ora la qualità è buona.

Certo la qualità non sarà quella di una FF su cavalletto ma la prima la lascio a casa mentre questa me la porto dietro.

Riguardo alla OM3 non ne amo troppo l'estetica vintage ma la EM1 è troppo grossa e pesante per me.
Per il resto mi trovo bene e le funzionalità computazionali sono interessanti.
La batteria dura molto e la ricarica in macchina è molto veloce se si usa un alimentatore con supporto PD

Qualche altro possessore di OM3 per condividere esperienze e consigli?

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 17:55

Ho letto il tuo intervento e dico che se tu sei felice, va bene tutto.

Però guardando le dimensioni su camerasize, la OM3 con il 12-100 mi da tanto l'idea di scomodo e ingombrante.
Vero che con la A7Cii dovresti portarti un'altra lente per raggiungere le stesse focali, ma è anche vero che con un 70-180 Tamron non è che ci vai tanto lontano da quelle dimensioni, no?

Lungi da me voler essere difensore del full frame, voglio solo dire che per certi versi il micro dovrebbe essere più comodo e invece in certi casi non lo è molto, perlomeno non c'è tutta questa differenza.

Anche a livelli di costi, insomma, non è che ci siano differenze sostanziali con il giusto setup.

Poi il fatto che già dici che la OM3 non ti piace, ma l'altra era peggio, secondo me ti porterà ad un certo punto a provare ancora qualcos'altro.

Non so, cerco di fare l'avvocato del diavolo, ma lo faccio solo per avere un confronto
Che dici?

avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 20:30

Ciao Maurizio,
percorso molto simile al tuo, io l'esperienza full frame l'ho fatta con Canon e non con Sony e Fuji l'ho abbandonata dopo un guasto elettronico (xe3) e un tasto di scatto andato… il tutto fuori garanzia.
Ora OM3 con 17 1.8, 45 1.8 e 12-40 2.8.
L'ho facilmente configurata per tutto… la possibilità di 5 slot di personalizzazione permette di preimpostare come vuoi (ad esempio, io ho C1 per uso generico, fuoco singolo con back butto focus, spot, priorità diaframmi, C2 per ritratto con afc e riconoscimento, C3 per sport e scene dinamiche e così via…).
Il menù è una figata pazzesca, semplice, intuitivo, la personalizzi in un attimo.
Le premesse ci sono tutte.
Devo solo trovare feeling ma scattando meno di quanto vorrei ci impiego sempre un annetto prima di sentire una macchina veramente mia.
Il design può piacere o meno, a me personalmente moltissimo ma va detto che del sistema OM a pellicola ho 3 libri originali degli anni '70 di cui uno sotto cellophane e tre corpi OM, due OM10 e una OM2… il tutto per puro feticismo.
Non faccio testo.
Ho usato anche una OM1 digitale ed effettivamente con il 12-40 era più bilanciato ma se si rimane su quei pesi per me va benone.
Il 40-150 f2.8 forse non è proprio il suo…
Nel complesso, per ora tutto bene.

Riassumendo con una parola: iconica.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:37

Ho letto il tuo intervento e dico che se tu sei felice, va bene tutto.

Però guardando le dimensioni su camerasize, la OM3 con il 12-100 mi da tanto l'idea di scomodo e ingombrante.
Vero che con la A7Cii dovresti portarti un'altra lente per raggiungere le stesse focali, ma è anche vero che con un 70-180 Tamron non è che ci vai tanto lontano da quelle dimensioni, no?

Lungi da me voler essere difensore del full frame, voglio solo dire che per certi versi il micro dovrebbe essere più comodo e invece in certi casi non lo è molto, perlomeno non c'è tutta questa differenza.

Anche a livelli di costi, insomma, non è che ci siano differenze sostanziali con il giusto setup.

Poi il fatto che già dici che la OM3 non ti piace, ma l'altra era peggio, secondo me ti porterà ad un certo punto a provare ancora qualcos'altro.

Non so, cerco di fare l'avvocato del diavolo, ma lo faccio solo per avere un confronto
Che dici?


Ciao Sigmarco il 12-100 è grosso come un 24-105 F4 circa ma pesa meno e copre 24-200 come focale equivalente e in pratica sostituisce due lenti: 24-105 + 70-200 F4 o tamron 70-180.

Quindi come minimo si risparmiano 800 grammi e una lente nello zaino. Anche per Sony FF ci sono superzoom è vero: il 24-240 o il tamron 28-200 ma nessuna delle due ha la qualità di questa lente e non parlo solo di nitidezza... ad esempio il 28-200 tamron non solo era meno nitido ma aveva anche delle belle aberrazioni cromatiche che qui non ci sono. E poi lo stabilizzatore del 12-100 va in sync con la macchina e magari non farà i 7.5 stop dichiarati ma a mano libera si fanno tempi di esposizione impensabili tanto che per parecchie foto non serve il cavalletto complici anche le funzioni computazionali.

Per me poter usare una lenta sola invece di due e con questa qualità fa proprio la differenza specialmente in montagna dove cambiare lente comporta il rischio di sporcare il sensore e dove ogni etto si sente.

il 12-100 comunque è anche una delle lenti più grosse per m43 e infatti meglio tenere la macchina con una mano sotto la lente e l'altra sul grip posteriore della camera. Ci altre lenti del sistema da citare come esempio di compattezza e leggerezza che ben si abbinano: io ho preso anche il 45 F1.8 per 160€ e il 9 mm F1.7 panasonic per 450€... siamo poco sopra i 100 grammi l'uno. Il 17 F1.2 l'ho preso usato a 700€, lente strepitosa anche questa pesantina rispetto alla media del sistema ma meno del 35 GM che avevo prima. Certo non farà mai le stesse cose ma mi basta.

In kit con la OM3 c'era anche il 12-45 F4 che pesa 260 grammi, copre 24-90 come focale ed è davvero piccolo. Questo secondo me è molto molto comodo se basta l'escursione.

Riguardo ai costi il 12-100 è caro ma costa meno di due lenti FF e in generale ci sono bei risparmi tenendo conto però che da una lente M43 non ti devi aspettare la stessa PDC di una lente FF.

Riguardo alla OM3 non amo le macchine vintage ma non ho detto che non mi piace, forse tra l'estetica della OM1 II e quella della OM3 forse preferisco la prima che però è troppo grossa e pesante per i miei scopi ma la OM3 comunque mi piace soprattutto da usare, rispetto alla A7CII con cui mi trovavo benissimo qui forse alcune cose mi vengono più semplici.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 0:50

Ciao Maurizio,
percorso molto simile al tuo, io l'esperienza full frame l'ho fatta con Canon e non con Sony e Fuji l'ho abbandonata dopo un guasto elettronico (xe3) e un tasto di scatto andato… il tutto fuori garanzia.
Ora OM3 con 17 1.8, 45 1.8 e 12-40 2.8.
L'ho facilmente configurata per tutto… la possibilità di 5 slot di personalizzazione permette di preimpostare come vuoi (ad esempio, io ho C1 per uso generico, fuoco singolo con back butto focus, spot, priorità diaframmi, C2 per ritratto con afc e riconoscimento, C3 per sport e scene dinamiche e così via…).
Il menù è una figata pazzesca, semplice, intuitivo, la personalizzi in un attimo.
Le premesse ci sono tutte.
Devo solo trovare feeling ma scattando meno di quanto vorrei ci impiego sempre un annetto prima di sentire una macchina veramente mia.
Il design può piacere o meno, a me personalmente moltissimo ma va detto che del sistema OM a pellicola ho 3 libri originali degli anni '70 di cui uno sotto cellophane e tre corpi OM, due OM10 e una OM2… il tutto per puro feticismo.
Non faccio testo.
Ho usato anche una OM1 digitale ed effettivamente con il 12-40 era più bilanciato ma se si rimane su quei pesi per me va benone.
Il 40-150 f2.8 forse non è proprio il suo…
Nel complesso, per ora tutto bene.

Riassumendo con una parola: iconica.


Ciao Paolo, grazie del suggerimento d'uso dei vari C1-C5, devo rifletterci.

Di Fuji ne ho avuto diverse ma la serie XE era una delle mie preferite perchè amo il mirino laterale, non ho avuto i guasti che hai avuto tu, non ho però trovato feeling nella postproduzione e con gli zoom del sistema. Canon FF l'ho sempre scartata per peso e dimensioni superiori a quelli Sony.

Concordo che il menu è pensato molto bene, hanno fatto un bel progresso forse ispirandosi ad altri. Si vede che si sono messi a tavolino a rifarlo da zero ma per fortuna hanno tenuto il super control panel.

Anche l'app per telefono funziona molto bene ed è semplice da usare.

Sul tema vintage mi sa che hanno azzeccato il design per alcuni, io magari non lo so apprezzare quanto te ma sicuramente concordo sul fatto che è iconico. Diciamo che la OM3 è una OM1 Mk2 con un vestito vintage, alla fine il grosso delle funzioni c'è e il sensore è lo stesso. Se non serve doppio slot, otturatore meccanico più performante e grip della OM1 va bene la OM3, certo la OM1 ha anche uno stabilizzatore ancora migliore ed EVF a risoluzione più alta ma non mi trovo male nemmeno così e la differenza di peso e dimensioni è marcata.

il 40-150 pro f2.8 va bene se tieni la macchina dalla lente, con una mano sola improponibile... io ho preso il 40-150 f4 pro... questa è molto più adatta come dimensioni e peso e anche qui con 400 grammi una qualità davvero sorprendente almeno come prime impressioni. Certo non è moltiplicabile però e non a tutti piace il meccanismo a sbvlocco della lente.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 18:58

Vogliamo trovarle dei difetti?
La presenza di sole due ghiere rende più complicato scattare in manuale, io ho assegnato al tasto rosso “rec” gli iso e sposto con la rotella davanti, devi premere un tasto in più non sempre facilmente raggiungibile.
L'hanno già detto tutti i recensori ma confermo… è una macchina più per fotografi che per videomaker, quella rotella a sinistra meritava giustizia… per gli iso sarebbe tornata molto utile.
Il dorso piatto invece, incredibilmente non disturba neppure con il 12-40 e similari, quella sagomatura dietro per il pollice non sembra ma fa il suo.
Sul mirino le critiche le ho trovate francamente esagerate. Ho provato sia OM1 che OM5 e devo dire che, sebbene dal punto di vista tecnico sia lo stesso della OM5, l'ho trovato più gradevole.
Se sai quello che compri è una macchina che ha poco da farsi perdonare.
Le potenzialità del color creator sono evidenti già dai tempi della Pen F ma temo che non riuscirà a creare un seguito paragonabile alle simulazioni pellicola di Fuji, anche se su forum esteri qualcosa si trova.
Ecco, il vero difetto non è tanto intrinseco sull'apparecchio ma su OMSystem: dovrebbe spingerla di più e farlo in un certo modo (community, ambassador in tutti i paesi, workshop, touch & try…) ma in questo rivedo molto la strategia adottata da Olympus sulla Pen F…

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 22:02

Sul fatto che abbia solo due ghiera posso essere d'accordo ma ho ovviato impostando auto ISO, che funziona bene devo dire, e poi uso la macchina i ln A o in M. Anzi trovo comodo che la ghiera davanti in modalità A sia la compensazione dell'esposizione. Poi tutti i tasti possono comunque essere modificati.

Per quanto riguarda i video non so commentare, non ne faccio e toglierei tutta la parte video dalla macchina se potessi.

Concordo sul dorso piatto che disturbare secondo me con ottiche oltre i 500 g.

Anche sul mirino devo dire che mi trovo bene, certo un pizzico di risoluzione in più non avrebbe fatto male ma è meglio di quello che si potrebbe pensare l.

Cosa si trova sui forum esteri come color creatore?

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 6:42

Ti ho mandato pm.

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:09

Cosa intendete per "dorso piatto" ...??

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 18:12

Senza grip…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me