| inviato il 10 Agosto 2025 ore 18:27
sapete indicare un laboratorio competente ed onesto che assista le vecchie R7 R8 ecc. in nord Italia? Non grandi cose, controllo, pulizia, guarnizioni, ecc. grazie |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 20:43
Zoom Service a Bologna decisamente il numero uno |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:33
... pensavo anche a Sandro Presta a Genova ... no? GL |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 7:03
Grazie ragazzi, mi parlate bene di Zoom Service che, logisticamente, mi è comodo....Devo far controllare cosette come guarnizioni dorso e battispecchio, taratura, ecc,, Le vecchiette hanno ormai più di 30 anni..... |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:42
“ pensavo anche a Sandro Presta a Genova ... no? „ Non sono sicuro che Sandro (ottimo riparatore) faccia le Leica R ... Lui per scelta non fa tutto, sicuramente Hasselblad, Rolleiflex (gli ho mandato la mia), Leica M, ma non credo faccia altro e poi se si tratta solo di normale revisione forse non conviene neanche aspettare i 6 mesi almeno di Sandro |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:03
Grazie Ivan! UTILE informazione aggiuntiva! Ciao. GL |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:21
Un abbraccio e fammi sapere cosa decidi |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:43
Boh, Ivan, al momento non decido (non ho intenzione di decidere) niente. Come forse ti ho già scritto, ho un pò di materiale analogico Leica M (5 corpi, ed una quindicina di ottiche), ed un robusto passato (sempre analogico) con quel marchio che ... "filosoficamente" continua ad esercitare fascino su di me. Ora ho una caterva di materiale Canon (e Sigma, e Tamron, in attacco EF). Mi considero largamente "provvisto", e ... sai quale sarebbe la mia prossima EVENTUALE follia: l'acquisto di uno di quei visori, in un BEL legno di radica dei primi '900, con oculari separati per vedere le fotografie in 3 D. All'uopo mi sono già provvisto di due "piccole" fotocamenre identiche (EOS 100 D, e relativi "plasticotti"), e vorrei riprovare questa esperienza. Già la feci con la pellicola, con due compattine Yashica T 4 (ottica Zeiss Tessar!), pellicola diapositiva, e due proiettori Rollei muniti di filtri pola, appositamente orientati. Mi feci montare, da un ottico del quale ero cliente, alcune paia di occhiali con lenti Polaroid diversamente posizionate (in verticale a sin.; in orizzontale a dx, per capirci). Il risultato fu entusiasmante! I problemi: 1) farsi costruire gli occhiali Polaroid (potei farlo grazie al rapporto che, a quel tempo, avevo con quell'ottico!); 2) posizionare adeguatamente i filtri davanti agli obiettivi dei proiettori (che -ahimè!- non hanno la filettatura per i filtri!) con del nastro adesivo. Ah, dimenticavo: serviva ANCHE uno schermo di proiezione a base "metallica". Lo trovai c/o "Il fotoamatore". Con il visore, e quindi con l'osservazione di due immagini positive, tutto dovrebbe essere ora molto più facile, anche se meno "spettacolare": le dia sono SEMPRE le dia! Scusa la divagazione! Ricambio l'abbraccio! GL |
| inviato il 11 Agosto 2025 ore 13:56
Ci Sta Giovanni ... il nostro è un hobby |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |