RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

consiglio su fotocamera con telescopio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » consiglio su fotocamera con telescopio





avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:40

Ciao a tutti, necessito di aiuto. Premetto che sono a livello molto molto base.
ho una Olympus em10 mark II e mi è stato prestato un telescopio Auriga Skywatcher Rifrattore 70/900 Eq1.
ora, per attaccare la fotocamera al telescopio ho preso gli anelli adattatori. Volevo fotografare cose molto elementari tipo la luna e simili ma non riesco a mettere a fuoco (ovviamente posso utilizzare solo il focheggiatore del telescopio), né con attacco diretto né con un oculare barlow.
Gemini suggerisce di usare dei tubi di prolunga, ma non ho veramente idea di cosa prendere e come regolarmi e come calcolare la lunghezza del tubo.
Qualcuno ha dei suggerimenti?

Grazie
Luciana

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:50

Per montare la macchina su un telescopio esistono dei tubi abbastanza lunghi che consentono di montare al loro interno anche un oculare, aumentando di molto gli ingrandimenti, ma sono usabili anche senza oculare. Distanziando la macchina ti consentiranno anche la MF.
Dai un' occhiata su Astroshop.it o roba simile.
Io sono molto fuori allenamento.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:36

Non vorrei scoraggiarti ma...
Se stai parlando del telescopio SK709EQ1 che è un f/12.8 e ha una leggerissima montatura con inseguimento manuale la vedo dura, molto dura!
Comunque se vuoi provare ad usare su quella montatura la EM-10 sappi che avrai problemi di bilanciamento perchè è troppo leggera e che comunque non è facile inseguire la luna manualmente...
Con quella montatura per ottenere qualcosa al limite della decenza forse si potrebbe provare ad usare una camera planetaria, ma onestamente non credo ne valga la pena.
Considera che per ottenere risultati ripetibili fotograficamente non scadenti serve almeno una montatura EQ5, un telescopio migliore, un PC, meglio due di cui uno per la gestione del set montatura/telescopio/fotocamera eccetera con relativi SW e tanta, ma veramente tanta pazienza... e che eventualmente per fare foto "deep sky" ti servono almeno una EQ6 e un astrografo!!!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 4:00

Non vorrei scoraggiarti ma...


Io invece lo faccio!...MrGreen.....perchè invitare una persona a perdere un mucchio di tempo, spendere anche qualche soldo (per quanto pochi) per non avere nessuna possibilità di ottenere un risultato definibile "appena accettabile", non lo trovo corretto...(e sto parlando della luna!!....figuriamoci il resto).

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 22:08

intanto grazie a tutti e tre per aver risposto.

lo so che il telescopio non è adatto per fare foto di un certo tipo e che non ha alcun tipo di stabilità, volevo solo provare ad accroccare qualcosa per fare due foto un po' più dettagliate rispetto al teleobiettivo e vedere come venivano, ma se mi dite che non ne vale la pena va bene lo stesso.

lascio l astrofotografia a quando avrò un po' più di pratica nell arte fotografica e un po' più di conoscenza in astronomia... e ovviamente abbastanza budget per prendere qualcosa di più performante.

Grazie!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 22:47

Io invece ti dico che, per la luna, anche con quel rifrattorino puoi tirarci fuori foto interessanti
Cerca di scoprire perché non riesci a fuocheggiare, magari usandolo di giorno.

Tempo fa, con un telescopietto più piccolo e vecchio, un 60/700 sulla sua montatura altazimutale in legno (era la guida del mio newton negli anni 80) feci qualche prova e ottenni facilmente questi scatti

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=787331&l=it
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3580903&l=it

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2025 ore 23:42

Ho provato a chiedere all'ai e mi diceva che potrebbe essere un problema di backfocus, risolvibile allungando la distanza tra il sensore della macchina e lo specchio del telescopio in sostanza, ecco perché chiedevo come faccio a calcolare la giusta lunghezza.
belle le foto! é più o meno quello che volevo ottenere

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 21:49

Sarebbe una cosa strana se avessi preso l'adattare gusto. Prova vedere sul sito del produttore del telescopio com'è l'adattare per fotografare al fuoco diretto

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2025 ore 23:40

@Regolus
Attenzione tu hai usato una altazimutale con treppiede in legno (*) che era sicuramente migliore del treppiede super economico venduto in set assieme a quel "giocattolo" equatoriale di cui parla il nostro amico!;-)
Ribadisco quella montatura è un giocattolo che serve soltanto a complicarsi la vita perchè per un visualista o per scattare qualche foto alla Luna è molto più semplice utilizzare una montatura altazimutale.
Le equatoriali sono molto piu rognose da gestire e hanno senso solo se si pensa di fare fotografie con lunghe esposizioni attrezzandosi di inseguimento automatico PC, SW eccetera...
te lo dice il felice possessore di una AZEQ5!;-)
Da qualche anno invece per chi può permetterselo sono arrivate delle montature altazimutali con inseguimento e rotatori di campo gestite via SW che semplificano parecchio la vita!

(*) Ricordo che i treppiedi in legno a corredo dei tele dello scorso millennio erano decisamente migliori dei trabiccoli super economici in alluminio che li hanno sostituiti, e che, per chi cerca la qualità, ancora oggi sono in produzione i Berlebach in legno.

avatarjunior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 0:32

Mi permetto di imbucarmi MrGreen

Con un l'Svbony MK105 ci potrei combinare qualcosa? O non ne varrebbe cmq la pena? Usando una eos R

Non dovrei comprarlo ma prenderlo in "prestito"

avatarsenior
inviato il 14 Agosto 2025 ore 1:11

Se è fornito di montatura altazimutale e trovi l'adattatore giusto dovresti farcela.
Considera però che la qualità delle immagini che otterresti rispetto a quelle che ottengono normalmente gli astrofotografi "seri" usando strumenti adeguati e tanta esperienza sarà abissale.
Per renderti conto della differenza potresti provare a fotografare un uccellino abbastanza lontano con una top di gamma e un 600mm e poi ripetere l'operazione accroccando un telefonino dietro un tele...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me