| inviato il 10 Agosto 2025 ore 8:45
buongiorno a tutti, come da titolo, vengo a chiedere consiglio per un obiettivo nitido e non molto costo per una canon aps-c attualmente ho un jintu 420-800mm con tutti i limiti del caso, ma con risultati discreti. ho provato a vedere in giro ma onestamente non riesco a decidere quale prendere. non so se mia meglio un range focale più ampio (ad esempio un 150-600) oppure un fisso con nitidezza migliore (tipo il canon 400mm serie L). Considerando che dovrei comunque croppare l'immagine per avere la luna più grande e non so quanto dettaglio perdo corpo macchina canon 600d(al momento) |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 9:04
Con la luna più mm hai meglio è ... Difficile che ti esce dal frame e se lo fa... Unisci più foto. Puoi prendere anche lenti buie tanto è bella luminosa. Nello specifico non conosco le lenti Canon ma questi consigli sono un po' Universali |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 9:36
quindi un 600mm , anche se meno nitido, conviene sempre di più rispetto ad un 400mm? |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 9:52
Mmm mi sa di si ... Comunque puoi usare anche Diaframmi chiusi ... Li la nitidezza migliora sempre ... Tipo un f8 - f11 600mm su Apsc non riempi ancora il frame con la luna Mi pare ci vuole 1200mm su FF equivalente per riempire il frame |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:02
col jintu a 800 mm sono 1280mm equivalenti e posso andare ancora. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 12:25
Tanto per darti un'idea si può considerare che la luna sul piano focale sarà 1mm circa ogni 100mm di focale (reale, non equivalente). Quindi su un sensore apsc canon (15x22mm, arrotondati) ci vogliono 1500mm per avere la luna grande quanto l'altezza del fotogramma. Ribadisco che non è uncalcolo preciso, ma una scorciatoia (presa dai ricordi di un lontano passato da astrofotografo) per farsi un idea del risultato |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:21
Senza budget è un po' difficile dare un consiglio... posso dirti di prendere di 800mm f/5.6 ma dubito che sia quello che cerchi. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:37
Non so cosa intendi per nitido.. o vicino.. questa è fatta a mano libera.. di giorno con un ottica da 500 euro.. un 600mm f11
 e come puoi vedere era anche un pó nuvoloso.. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:41
La stessa identica Fotografia, anzi pure molto meglio, facendola di notte con un cavalletto , la puoi fare con un tamrom 150 600 o un sigma 150 600.. ma ne ho di piuttosto belle anche con un 70 300 is2 canon .. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:43
Oltre al budget manca anche l'intenzione: per dettagli della luna è poco anche 600. Su apsc invece un 150-600 va bene per farla intera a massima risoluzione. Tipo un vecchio Tamron 150-600 prima serie, se ne trovano a buon prezzo e diaframmati (tanto la luna è talmente luminosa che il diaframma va chiuso) sono eccellenti, essendo già discreti a TA. Col vantaggio che magari ci fai pure caccia vagante. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:48
Altrimenti con un telescopio terrestre da poche centinaia di euro puoi fare anche molto meglio.. se è solo la luna che ti interessa... |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:53
“ buongiorno a tutti, come da titolo, vengo a chiedere consiglio per un obiettivo nitido e non molto costo per una canon aps-c „ “ Con la luna più mm hai meglio è ... Difficile che ti esce dal frame e se lo fa... Unisci più foto. „ “ Puoi prendere anche lenti buie tanto è bella luminosa. „ Aaaaaspettateeee... La prima cosa da capire è cosa intendiamo per fotografia alla luna La luna da sola in cielo, fotografata quando è già alta? Oppure la luna fotografata insieme ad altri elementi, es. monumenti o edifici? |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 15:59
Beh, dando un rapido sguardo alle tue gallerie Esse mi sembra che col 150-600 ci stiamo dentro in entrambi i casi come focali, giusto? Il range è ampio e copre un po' tutte le casistiche. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:39
esatto .. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:58
“ Beh, dando un rapido sguardo alle tue gallerie Esse mi sembra che col 150-600 ci stiamo dentro in entrambi i casi come focali, giusto? Il range è ampio e copre un po' tutte le casistiche. „ Si si, assolutamente, soprattutto su apsc. Puntualizzavo sul fatto che : - per foto alla luna da sola, un obiettivo fisso di lunghezza più lunga possibile e non necessariamente luminoso va più che bene - per foto alla luna ambientata con altri elementi, una focale fissa può essere limitante e sovente serve più luminosità possibile, visto che spesso e volentieri si fotografa la luna bassa sull'orizzonte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |