| inviato il 07 Agosto 2025 ore 13:02
Da qualche anno posseggo una mirroless Olympus omd em 10 Mark 3. Questa mirroless che ho sempre adorato per compattezza e prestazioni, ha una messa a fuoco piuttosto curiosa, ovvero, prima di focalizzarsi su un punto preciso e metterlo a fuoco, fa un "andirivieni" (avanti e indietro) che mi sembra diventare ogni giorno che passa meno veloce e più stentato. Diciamo che le condizioni di scatto, luce, non sono sempre ideali. Ma anche metterci 15 secondi in avifauna, non è proprio il massimo. Non ho copertura Polyphoto, per cui mi sono sempre tenuta il dubbio. Mi chiedevo se non fosse sempre più strano questo comportamento e se già che ci sono, non fosse il caso di cambiare. Ho visto una Om em.5 mark 3 pressoché perfetta, sui 750€ che ne dite? |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:27
Di sicuro non è normale il comportamento dell'AF; ha qualche problema ma non ci dici se lo fa con qualsiasi ottica o solo con certe tipo tele |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:35
Lo fa con tutte e lo ha sempre fatto, magari meno lentamente. Ha questa movimento, per cui stenta moltissimo nonostante la messa a fuoco sia centrata sull'oggetto e sembra "scarrellare" (non mi viene altro termine).avanti e indietro, finché non trova una messa a fuoco soddisfacente. Dopo di che, se si tratta di un soggetto in rapido movimento, potrei avere perso lo scatto. Siccome scatto quasi sempre interni, la cosa non mi ha dato molta noia all' inizio. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:35
Se usi l'AFC è normale, essendo solo a contrasto e non a fase. Se vuoi fare avifauna prendi una Om-1 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:40
Om 1 costa un botto e pesa un botto |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 14:47
Si trovano usate a 900 euro, purtroppo è un'ammiraglia e un minimo pesa. Oppure prova una Om-5 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 15:54
Io ho avuto due em-10 mkii. L'AF è sempre stato una ciofeca. Non acchiappava un soggetto nero fermo in mezzo al cielo blu. Ok, 15 secondi sono troppi ma non mi stupisco. Io dopo un po' semplicemente mettevo giù la fotocamera e non scattavo. In interni ho sempre sofferto. Poi sicuramente dipenderà anche da che lente e che aperture scegli... |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:02
Io con omd -10 mkii nessun problema di messa a fuoco. "Tentenna" solo con scarsa luce. Uso il 12-45 f4 e il 40-140 f4-5,6 |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 16:22
“ Se usi l'AFC è normale, essendo solo a contrasto e non a fase. „ Quotiamolo e riscriviamolo in maiuscolo (anche se so che non si fa) ma ci si sta lamentando di una cosa che in realtà è normale. SE USI L'AFC È NORMALE, ESSENDO SOLO A CONTRASTO E NON A FASE. Aggiungo, fa lo stesso in af singolo anche se poi raggiunto il fuoco si ferma: è esattamente la modalità di funzionamento dell'af a contrasto il quale misura il contrasto nel punto di partenza, poi sposta il fuoco e rimisura il contrasto. Se diminuisce torna indietro e rifa la stessa cosa, se aumenta si sposta nuovamente in quella direzione e ricomincia il giro. Quando arriva in una posizione in cui spostando il fuoco sia in avanti che indietro il contrasto diminusce in entrambi i casi, ha trovato la posizione di massimo contrasto e quindi la messa a fuoco perfetta. en.wikipedia.org/wiki/Autofocus#Contrast_detection |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 21:46
Om 5 andrebbe benissimo se solo mi destreggiassi sui modelli. Ho visto che il più recente è OM5 system Mark II però penso che andrebbe benissimo anche il precendente, senza alcun problema. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:33
Ma... visto il tipo di autofocus, se 1) c'è poca luce 2) il soggetto non è nitido 3) usi obiettivi non Oly, il cosiddetto "focus hunting" è normale. Con obiettivi Oly c'è cmq ma è ridotto rispetto ad obiettivi analoghi non Oly. Prova a fotografare un oggetto ben illuminato e contrastato, dovrebbe farlo molto di meno |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:51
Valuta anche una Panasonic G9, che cercando bene trovi sui 400 euro. Poi ci sono anche le Olympus E-M1 mark II e mark III. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 22:55
Valuta anche pulire i contatti di macchina e obiettivo. Parlo per esperienza. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:38
Ho una Em5 mk2, in AF-S sempre rapida e precisa AF-C come non averlo, con qualsiasi lente e condizione fa il giochino descritto, certo, non 15 secondi, ma l'hunting c'è e come ti hanno spiegato è un problema della tecnologia AF presente. OM 5,mk1 o 2, sono quasi la stessa macchina al netto della Usb-c e del menu. Hanno af anche a fase, quindi vanno molto meglio. Certo non sono adatte a fare "caccia" a soggetti veloci, ma almeno hai un Afc usabile. OM1 ED OM3 Giocano in un altra categoria, ma visto che fino ad oggi sei andata bene con la e-m10, direi che OM5 sarebbe la scelta più logica anche per dimensioni (rispetto ad una G9 o una E-m1 mk3 ad esempio). |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 23:48
“ Se usi l'AFC è normale, essendo solo a contrasto e non a fase. „ da ex possessore confermo l'esperienza d'uso è quella |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |