| inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:16
Buongiorno a tutti! Dà un pò di mesi ormai sto coltivando scrupolosamente la passione per la fotografia e sto sfruttando ogni occasione per scattare, sbagliare e imparare. Sto studiando anche guardando i lavori di ogni fotografo che mi capita (anche i vostri qui nel forum) e a volte cerco di ricreare ciò che avevo visto anche per sfida. Posseggo una Nikon D60 con 2 ottiche: DX Af-s nikkor 18-55mm 1:3.5-5.6 G DX Af-s nikkor 18-135mm 1:3.5-5.6g ED E' un equipaggiamento di mia madre caduto in disuso e ripreso in mano da me. L'ottica da 135mm è stata trattata male e sto cercando di capire cosa farmene perchè ha dei problemi che io non posso sicuramente risolvere ma per fortuna quella da 55mm è quella che fino ad ora mi ha divertito di più e mi ha permesso di innamorarmi della fotografia. Ovviamente corpo e ottiche sono datate anche se ritengo che tutto sommato non lavorino male, però mi sta nascendo l'esigenza di avere qualcosa di più vicino ai miei interessi (vado spesso a eventi e concerti, in mezzo alla natura, non amo le foto panoramiche e preferisco i dettagli o il singolo protagonista). Ora io mi ritengo un neofita alle prime armi e perciò stavo valutando semplicemente di acquistare 2 ottiche per questo corpo (Nikon D60) visto anche il prezzo direi più che accessibile però è anche vero che questa povera macchina ha la sua età e io vorrei davvero mettermi in gioco in questo mondo quindi per curiosità ho dato uno sguardo anche a qualche corpo nuovo.. però mi sento perso con tutta la roba che c'è e sento di aver bisogno di una mano per capire che strada scegliere e cosa guardare. Sarei felicissimo di farmi aiutare da voi per capire cosa mi si addice, cosa voglio, cosa ha più senso ecc.. <3 p.s. io sono in provincia di Venezia se mai ci fosse qualcuno di voi che bazzica queste parti! :D |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 19:38
Il 18-135 è famoso per guastarsi (ne ho avuti 2 e si sono guastati entrambi ...e se ne trovano parecchi guasti in giro) Il 18-55 è uno zoom decoroso e non va affatto male. La D60 è una macchina semplice ma ancora in grado di fare belle foto... Io comprerei uno zoom lungo (55-200VR) e un fisso abbastanza luminoso (35/1.8 DX) per completare il corredo. Esci, scatta, fai esperienza... dopo, solo dopo, potrai capire cosa preferisci veramente fotografare e di conseguenza potrai orientarti su qualcos'altro in maniera più "mirata"... La D60 potrebbe benissimo NON essere un limite... si possono fare foto interessanti anche con quella. Questa è la D60... cosa ha che non va? (P.S. Ho fatto foto ai concerti con una macchina simile e uno zoom lungo e "buio" come il 55-250VR che ti ho consigliato)

 |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 20:24
Un ottica luminosa da "sotto il palco" aiuterebbe di sicuro... e per luminosa intendo che sia f/2.8... ma avresti lo stesso qualche problema di rumore a 1600 iso (mitigato solo se usassi i NEF/RAW e un buon software di conversione) ma la D60 non ha il motore interno quindi dovresti prendere un AF-S che rimane piuttosto costoso. Una alternativa potrebbe essere una macchina come la D7000 o D7100 o una FF come la D610 che possono usare le ottiche AF-D... allora il budget sarebbe di circa 230 € per la D7000 oppure 300 € per la D7100 e 350-400 per una D610... mentre per il bighiera 80-200/2.8 ci vogliono circa 350 € Nel caso delle D7000/D7100 potresti intanto usare ancora il 18-55 (e avresti un po' più "gittata" con lo zoom lungo per il fattore di crop di x1.5)... nel caso della D610 avresti un importante miglioramento lato rumore di fondo ma i 200mm dello zoom rimangono quelli che sono (perdi il crop)... e non potresti usare il 18-55... Per rimanere basso con i costi (250-280 €) potresti orientarti verso la D700 che è sempre FF e abbastanza pulita ma con meno Mp (12 contro i 24 della D610).... però di solito, a quelle cifre, sono macchine abbastanza "sfruttate"... |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 21:04
Io intanto ti ringrazio! Mi hai dato un bel pò di cose da cercare e curiosare e sta sera me la perderò a farlo! <3 |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 21:05
Io ti direi di prendere un 85mm f1.8. Ai concerti andrebbe bene per fare dei bei primi piani (dipende dove stai ovviamente può essere troppo lungo o troppo corto anche 85, che su apsc diventa un 135). Secondo me all'inizio l'85 è la soluzione perfetta a tantissimi problemi |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 21:10
Sono d'accordo con Lorenzo, investi in ottiche che, con poca spesa, ti daranno grande soddisfazione. E poi, il mio consiglio di sempre, investi in formazione. C'è tempo per cambiare corpo macchina, prima sfrutta quello che hai fino all'osso |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 21:17
Attenzione che l'85/1.8 dovrebbe essere AF-S per mantenere l'AF con la D60... Se ti prendi la D7000 invece ci va anche la versione AF-D |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 21:35
Benvenuto “ Sarei felicissimo di farmi aiutare da voi per capire cosa mi si addice, cosa voglio, cosa ha più senso ecc.. „ Cosa ti si addice? Non certo oggetti tecnici, altre ottiche, alta fotocamera, altro computer ma dei buoni manuali di fotografia, un po' di studio sulla fotografia e sulla post produzione. A proposito di post produzione da quello che scrivi immagino tu sia giovane, molto e anche studente, non so se sei a conoscenza che da studente puoi avere Canva gratis e con esso anche la suite Affinity (ottimo Affinity Photo per la post produzione). Non cedere alla tentazione, so che molti ti diranno di cambiare fotocamera, di acquistare obiettivi luminosi, un PC potente ma quelle sono chimere che ti allontanano dallo scopo della fotografia, dal tuo scopo; studia, usa bene ciò che hai impara a sviluppare le tue foto (a questo proposito scatta in RAW, per Nikon NEF), butta tutte quelle che non ti convincono al 100% ma solo dopo averne capito il perché. “ non mi dispiacerebbe tirare fuori delle foto onorevoli da sotto il palco „ Puoi farle benissimo con quello che hai, anche molto più che onorevoli ma devi saperle fare Buona luce! |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 22:02
Intanto vi ringrazio tutti quanti! Si sono giovane, ma purtroppo non cosi tanto (35 anni) eheheh.. però bene o male da quando son piccino ho sempre avuto interesse verso le foto e la fotografia ma non l'ho mai coltivato in prima persona sebbene sono stato spesso circondato da fotografi anche di fama che mi hanno sempre tenuta accesa la scintilla (Alex Ruffini è stato uno di questi e forse quello che ha influito di più per farmi venire voglia di prendere in mano una macchina) Quest'anno però mi son deciso di provare seriamente e mi ha proprio preso tant'è che ormai è diventato più facile dimenticarmi le chiavi dell'auto a casa piuttosto che la macchina fotografica, anche se non sempre scatto, a volte la porto semplicemente a spasso come un cagnolino. Ho fatto qualche video-corso che però non mi ha soddisfatto granché, si qualcosa di utile l'ho imparato ma adesso son passato ai libri e allo studio delle foto degli altri e sperimento quando mi è possibile. per un pò ho utilizzato NX Studio (il software di Nikon) e non lo trovo malvagio, certo non è Adobe Lightroom ma per prendere confidenza lo trovo interessante.. ovviamente sto pensando di mettermi su un software un pò più completo e profondo per sperimentare anche li qualcosa.. Comunque vi voglio bene perchè i vostri consigli sono davvero oro!! |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 22:19
I consigli dati sono tutti buoni e soprattutto quelli dove ti consigliano di non spendere inutilmente, io scatto spesso a concerti e a mia esperienza non servono ottiche super luminose, certo io scatto con la Canon 6d che tiene molto bene gli alti iso ma sono sicuro che anche in casa Nikon ci sia qualcosa di simile, è un percorso passo dopo passo, come diceva un famoso allenatore di calcio: occhio, perseveranza e anche qualche botta di c.lo metto qualche foto fatta ai concerti www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4947818&l=it obiettivo comprato usato con 70€ www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4773143&l=it obiettivo comprato usato a 100€ www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5078387&l=it qui la spesa è stata superiore anche se è stato un affare per via di un piccolo segno sulla lente frontale ma ininfluente per la resa dell'obiettivo, la classica botta di c.lo. della serie passo dopo passo un saluto |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 22:25
Non cedere nemmeno alla tentazione di credere che puoi fare tutto con il 18-55, perché non è così Ogni strumento ha un suo perché. Tu devi trovare il tuo perché e il tuo strumento. E gli strumenti si imparano solo comprandoli e usandoli, purtroppo. Quindi non ti fossilizzare sulle idee ma buttati anche nelle cose che ti sembrano meno interessanti. Magari scopri che sono le cose che ami di più. La fotografia è un hobby relativamente caro ma ha una cosa buona: se compri qualcosa usato lo rivendi quasi sempre allo stesso prezzo. Per il resto è vero: guarda chi ti piace e imitalo/copialo/rubalo. E ogni tanto fallo anche con chi non ti piace, non si sa mai. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:48
“ stavo valutando semplicemente di acquistare 2 ottiche per questo corpo (Nikon D60) visto anche il prezzo direi più che accessibile però è anche vero che questa povera macchina ha la sua età e io vorrei davvero mettermi in gioco in questo mondo quindi per curiosità ho dato uno sguardo anche a qualche corpo nuovo.. però mi sento perso con tutta la roba che c'è e sento di aver bisogno di una mano per capire che strada scegliere e cosa guardare. „ Restando in casa Nikon l'importante comprare una fotocamera che non sia della categoria entry level perché non hanno la possibilità di effettuare la regolazione fine dell'autofocus delle ottiche |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:51
Non sarebbe una Pentax... molto probabilmente non ne avrebbe bisogno. E comunque, TUTTE quelle consigliate hanno la possibilità della regolazione fine dell'AF. Intervento inutile... puoi tornare a pettinare le bambole. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 18:54
Ripetita iuvant |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |