JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sera a tutti. Ho preso una d750 con ultimo firmware C.1.15. Con lenti Af-s tutto bene. Con lenti serie D da errore, so che la lente deve avere diaframma chiuso al max ed il lock...cosi come nelle mei d200 e d500 cosi' funziona...con la D750 nulla. Aiuto!
C'è una linguetta intorno alla flangia della macchina (dove innesti l'obiettivo) controlla che scorra liberamente... Quella linguetta "sente" a quanto è chiuso il diaframma... Se si è fermata a metà strada non lo legge "tutto chiuso"
No... gli obiettivi AF-S non usano la simulazione del diaframma meccanica... Gli AF e AF-D hanno una specie di dente che va ad ingaggiare quella linguetta... gli AF-S non ce l'hanno. Guarda un obiettivo AF o AF-D... dove vedi f/11 vedi partire quel dentino che sugli AF-S non c'è... Cerca la linguetta sul corpo e controlla (con un dito) che scorra liberamente e che torni al suo posto una volta lasciata andare... Fidati, mi è successo su diverse Nikon che si fosse bloccata... (Ho risolto con una spruzzatina di spray pulisci contatti di quelli che non lasciano unto)
“ Si, provato..la linguetta sulla macchina se la porto giu' , Ritorna „
La porti giù? Mi sa che non parliamo della stessa linguetta... Guarda qui.... è quella in alto a destra e RUOTA in senso antiorario... quando la lasci deve tornare in quel punto che vedi nella foto (non si tratta della linguetta DENTRO la macchina)
Monta un AF/AF-D e controlla dove va a finire... in condizioni normali (obiettivo tutto chiuso) dovresti vederla in corrispondenza del segno f/8 sul barilotto dell'obiettivo... Se è dove dovrebbe essere allora è segno che il simulatore del diaframma non funziona... (Ma non è che stai montando un Ai o un Ai-s per caso?)
Hai ragione!, non gira perfettamente....si ritorna se faccio fare il giro massimo, ma se accompagno simulando ina apertura intermedia...non ritorna... Hai trovato il problema... Pensi che sia costoso ripararlo?
Prova come ho fatto io... spray pulisci contatti di quelli non oleosi (e non lo inondare)... io sulle mie ho fatto così... eventualmente usa un fazzolettino di carta per assorbire gli eventuali eccessi (attenzione a non spruzzare dentro il bocchettone!) Ne basta poco e poi falle fare "allenamento"... fai diverse volte avanti e indietro... di solito si pulisce e ritorna reattiva. Controlla tutta la circonferenza dell'anello che fa capo a quella leva... potrebbe esserci dello sporco anche nella parte bassa.
P.S. La levetta deve arrivare fino quasi alla vite in alto a sinistra... quello è il suo percorso massimo... circa... 30 gradi?
Sei stato preziosissimo Lorenzo, ho cercato di far arrivare del crc 666 marino, che è uno spray indicato anche per i contatti elettrici corrosi da salsedine, che mi ha salvato piu di ina volta soprattutto con una vecchia transalp dell'87 ?. Cercando di muovere lentamente la molla nella sua circonferenza, sento una leggera resistenza e come se ci fosse della.sabbia o qualcosa di sporco. Ho anche provato a muoverla con la lente innestata e il diaframma non cambia comunque...la vedo nera.
Uhm... intanto prova a fare un po' di pulizia... usa un lentino di ingrandimento per capire se ci sono dei granellini di qualcosa infilati fessura dove scorre l'anello... Forse un riparatore potrebbe fare pulizia smontando la parte anteriore della flangia... io non l'ho mai fatto, non saprei proprio a cosa si potrebbe andare incontro... Buona fortuna... e facci sapere se risolvi (e come)
Ti ringrazio:), vedrò di contattare qualche foto riparatore nella mia città.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.