| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:18
Buongiorno a tutti :-) Da pochissimi giorni, dopo oltre 8 anni con la 7D mk II, ho aggiornato il corredo passando alla 1dX mk III. Contestualmente ho acquistato, sempre usati, due ottiche di eccelsa qualità ovvero il 16-35 f/4L IS e il 70-200 in oggetto. Ho notato però - certamente per mia inesperienza e ancora poca confidenza con la macchina - che alcuni scatti sembrano lievemente fuori fuoco. Ciò potrebbe anche esser "viziato" dal mio aver sempre visto scatti realizzati con APS-C... Oppure - ancor più probabile - non sono ancora riuscito a tirar fuori il meglio da questo obiettivo che certamente è più "impegnativo" di un classico grandangolare. Per alcuni scatti (prova) ad una pianta in balcone ho usato la modalità AF One-shot, punto centrale ed espansione dei 4 circostanti. Vi ringrazio in anticipo se vorrete condividere impostazioni/opinioni sul binomio reflex+lente in oggetto |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:57
Ciao! Dovresti anche dirci i tempi di scatto e la focale utilizzata! |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:57
Non uso Canon nè ho mai neanche toccato (spero di poterlo fare un giorno) quella fotocamera e quelle lenti, però ti posso consigliare di vedere se sia semplicemente la taratura dell'af il problema che hai con il 70-200mm. Con le reflex può capitare che l'obiettivo ed il sensore per la messa a fuoco non lavorino perfettamente l'uno con l'altro, e quindi che la fotocamera metta a fuoco leggermente avanti o dietro il punto desiderato (front e back focus). Per sistemare la cosa nelle impostazioni della fotocamera dovresti trovare una voce con un nome tipo "taratura fine af" (nelle nikon mi pare si chiami così) che ti permette di regolare l'af con la lente problematica: fai alcune prove con un soggetto immobile regolando di volta in volta l'autofocus finché non trovi la taratura corretta. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:42
Innanzi tutto se hai scattato a f 2.8 e sei molto vicino al soggetto e scatti a mano libera ti consiglio di scattare in Iservo e non in One shot perchè data la poca profondità di campo è sufficiente un minimo movimento della fotocamera durante lo scatto per rendere vana la messa a fuoco. Dopo questo primo passo se il problema persiste valuta se la lente in oggetto soffra di front e back focus in quel caso nel menù c'è la possibilità di tarare l'obbiettivo. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:48
Grazie innanzitutto per le celeri risposte Ho usato aperture ampie, dalla massima 2.8 sino a f/4, tempi veloci (1/800). Ho scattato altre foto a soggetti umani e non ho trovato problematiche di sorta. Per la taratura dell'obbiettivo occorre il classico test col mirino cartaceo e carta millimetrata? Non lo faccio da oltre un decennio e chiedo P.S. E' possibile caricare qui nel post qualche foto? |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:48
Ciao, Come prima cosa proverei a rifare le foto con punto singolo centrale su cavalletto e con IS disinserito Potresti poi, sempre su cavalletto e con IS disinserito, provare a fotografare la pagina di una rivista, posizionata perpendicolarmente all'obiettivo, sia da mirino che in LV, se la foto il LV è più nitida probabilmente sarà da fare la registrazione fine del sistema AF. Controlla anche gli angoli per eventuali problemi di disallineamento. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:17
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5106154&l=it In questo scatto - tra i primi fatti due giorni fa - ad esempio il fuoco sulla mia amica è caduto correttamente come da mia intenzione. Essendo però lo scatto effettuato a TA, il fidanzato è lievemente fuori fuoco. Il full frame va padroneggiato e siccome è la prima reflex con tale sensore, farò esperienza per bene |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:21
“ Come prima cosa proverei a rifare le foto con punto singolo centrale su cavalletto e con IS disinserito „ Grazie, farò senz'altro prove |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 23:24
Direi che e' un problema di inesperienza, con ff hai meno pdf e una foto a due soggetti in quella posizione richiede chiudere il diaframma |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 23:54
Con AF impostato su One-Shot io uso solo il punto centrale senza l'ausilio dei punti laterali. |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 7:49
Secondo il mio modesto parere, oltre la pdf risicata (che poi il piano di fuoco e' sempre uno e se sei solito ingrandire a monitor, si notera'. Meglio, ove possibile, allineare i soggetti), noto del mosso in tutte e tre le foto. Sicuramente un tempo insufficente a fermare i soggetti, obbligato dai 100iso (perche' poi, quando hai il top delle reflex?). Lo stabilizzatore non aiuta nei soggetti in movimento e 1/80 non e' bastato (sempre che lo avevi inserito. Almeno nelle prime due foto, i soggetti sembrano fermi). Neanche il flash di riempimento aiuta in queste circostanze. Anzi crea scie e doppi contorni (mi sembra giusto il tuo caso). Per le impostazioni AF (che dalle foto mi sembra preciso) non saprei aiutarti. Io ho sempre usato solo il centrale in one shot e all'occorrenza ricompongo (con la 6d non ho molta scelta ). Saluti dal continente. Cit! Cit! Evviva s.Agata! (tuo compaesano) |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 14:09
“ Secondo il mio modesto parere, oltre la pdf risicata (che poi il piano di fuoco e' sempre uno e se sei solito ingrandire a monitor, si notera'. Meglio, ove possibile, allineare i soggetti), noto del mosso in tutte e tre le foto. „ Sì c'è e l'ho notato. Grazie dei consigli, ne farò tesoro. E proseguirò a sperimentare! Ho notato da subito la risicata pdf, ci farò l'abitudine e imparerò a gestirla ;) “ Cit! Cit! Evviva s.Agata!MrGreen (tuo compaesano) „ ahah love it! “ Direi che e' un problema di inesperienza, con ff hai meno pdf e una foto a due soggetti in quella posizione richiede chiudere il diaframma „ Sì ho fatto altri scatti oggi (fiori, in esterna, lieve brezza peraltro) e... devo chiudere di più il diaframma ;-) “ Con AF impostato su One-Shot io uso solo il punto centrale senza l'ausilio dei punti laterali. „ ok thanks |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 16:49
“ www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5106154&l=it In questo scatto - tra i primi fatti due giorni fa - ad esempio il fuoco sulla mia amica è caduto correttamente come da mia intenzione. Essendo però lo scatto effettuato a TA, il fidanzato è lievemente fuori fuoco. „ Nella foto non noto problemi di messa a fuoco, quanto di micromosso, dovuto a tempi di scatto non sufficientemente bassi. Oltre a questo, la profondità di campo non era sufficiente per avere entrambi i soggetti bene a fuoco, per cui avrei chiuso maggiormente il diaframma. Per foto siffatte conviene usare il punto af singolo, selezionando quello più appropriato (non necessariamente quello centrale). Assolutamente da evitare il mettere a fuoco e ricomporre. Eventualmente, avendo 191 punti af, si può anche sfruttare la modalità spot af per ridurre l'area coperta dal singolo punto di messa a fuoco, ad esempio per avere una messa a fuoco più accurata su aree di piccole dimensioni (come uno degli occhi). La modalità one-shot è la più indicata per soggetti statici, ed è preferibile ad ai servo, che potrebbe avere un comportamento maggiormente erratico, soprattutto in controluce o in scenari in cui il contrasto non è ottimale. |
| inviato il 07 Agosto 2025 ore 20:50
Grazie per i tuoi consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |