| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:10
Buongiorno a tutti volevo permutare queste due lenti per investire su un obbiettivo RF da montare su Canon r5 Mark ii, uso due sistemi, quindi anche Sony, il mio parco ottiche attualmente é 16 1.8 Sony, 16 35 Canon 2.8 iii, sigma 14 art 1.8 per astrofoto ambientata, 200 600 Sony, 500 f4 L is Canon, come corpo macchina Sony uso a7r5, vorrei togliere il 24 105 e 85 art Canon per prendere rf 70 200, lo userei per eventi, paesaggi, astrofotografia (luna e congiunzioni sempre ambientati) |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:35
Chiaramente chiedo ai possessori di rf 70 200 2.8 qualitativamente avrei dei vantaggi oltre la versatilità di uno zoom rispetto all'85 art? |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:37
L'85 ART f/1.4 non si toglie |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 11:40
Kinder quindi pensi sia migliore lato resa rispetto al nuovo Canon rf 70 200? |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:23
Non sono obiettivi confrontabili a mio avviso, è chiaro che se ti serve un 70-200 e hai bisogno di monetizzare dovrai venderlo |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:41
Per i miei ritratti (non professionali) ho venduto l'EF 135mm F/2 L e l'RF 85mm F/2 IS STM, sostituendoli con l'RF 70-200 F/2.8 IS L collassabile. L'RF 70-200 2.8 è ottimo oltre ad essere molto versatile ma, secondo una mia personale (e ovviamente opinabile) teoria, un fisso può essere eliminato dal corredo se, nella stessa lunghezza focale, hai uno zoom che perde un solo stop (es. se hai un 24-70 2.8, puoi eliminare un eventuale 50mm F/2), salvo che un fisso compatto serva per viaggiare meno con meno peso. Comunque è tutto soggettivo: se adori "spappolare lo sfocato" con l'apertura 1.4, sarà difficile avere gli stessi risultati con un 2.8, salvo cambiare tipologia inquadrature e usarlo sempre in zona 200mm. Fra l'altro, se il dilemma "fisso 85mm contro zoom 70-200mm" ha una certa logica, sei poi certo che la versatilità dell'altra vittima da sacrificare, ovvero lo zoom 24-105, non ti mancherà? |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:14
Secondo me sono delle lenti diverse una non esclude l'altra. Ovviamente se non puoi averle entrambe dovrai fare una scelta che solo tu puoi ponderare. Da un 85 f1.4 ad un 70-200 f2.8 c'è un mondo in termini di sfocato e luminosità. In oltre togliendo il 24-105 da 35 a 70mm non avresti più nulla. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:42
Bene allora potrei non togliere il 24 105, potrei dar via il 55 Sony 1.8 e l'85 art e prendere il 70 200 rf 2.8 Canon, ho letto che oltre la resa eccezionale ha uno sfocato davvero sublime, in ogni caso lo userei principalmente per paesaggi o per contestualizzare gli astri con i monumenti terrestri o naturali |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:44
Chiaramente lo userei anche per ritratto e matrimoni quando mi capita di prenderne qualcuno |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:45
“ in ogni caso lo userei principalmente per paesaggi o per contestualizzare gli astri con i monumenti terrestri o naturali „ Ma per questo uso ti è necessario un f2.8? Io pensavo che tu volessi sostituire 85 art ecc con il 70-200 per ritratto. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:48
“ Chiaramente lo userei anche per ritratto e matrimoni quando mi capita di prenderne qualcuno „ Uhm allora io lascerei i fissi luminosi per i ritratti e se proprio ti serve un 70-200 prenderei F4 per il paesaggio ed astri. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 13:49
In questo genere chiaramente si scatta spesso al buio, per cui già un 2.8 mi basta, e con il 70 200 ricoprirei un grosso range di focali |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:54
“ L'85 ART f/1.4 non si toglie „ Soprattutto in italiano dove "togliere" non è sinonimo di "vendere" (è un modo di dire regionale che ha quel senso, al pari di "toma" lombardo inteso come caduta). |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:11
“ L'85 ART f/1.4 non si toglie „ come non quotare @kevin ma a questo punto non consideri 70-200 sony? minore distanza di messa a fuoco, rapporto riproduzione maggiore e nel caso anche compatibile coi tc “ 16 1.8 Sony, 16 35 Canon 2.8 iii, sigma 14 art 1.8 „ sacrificando qualcosa qui |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:17
Sì Rchris, è un dialetto (palermitano) italianizzato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |