RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

“Solito” dilemma: Leica o Fuji?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » “Solito” dilemma: Leica o Fuji?





avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:54

Da qualche anno ho mollato la fotografia, ma ora mi é ritornata la voglia di avere una camera da portarmi in giro nei viaggi.
Premessa: ho già posseduto Leica in passato: una M6 e poi una M8 e poi sono passato a Fuji con la prima Xpro perché il telemetro (per quanto fosse fantastico), all'epoca era un po limitante per quello che volevo fare.
La xpro l'ho trovata fantastica e nel tempo poi ho avuto anche x100f e xt1.
Ora vorrei appunto riprendere una camera ad obiettivo fisso (sia il 28mm che il 35mm equivalente sono focali che mi piacciono, per cui da qual punto di vista andrebbero bene entrambe, quindi o Fuji x100v oppure Leica Q.
Ammetto che la Leica, oltre al lato fotografico, mi piace anche per tutto il resto (design, filosofia, ecc).
Il prezzo per ora non consideriamolo.
A sto punto mi direte…beh, dov'è il problema allora? prendi sta Leica e non rompere le palle!
Ecco, il problema è che personalmente odio la post produzione. Mi piace scattare “come una volta”; senza perdere tempo a post produrre (conscio ovviamente del fatto che il raw ha altre potenzialità).
E qui la Fuji gioca in casa.
I suoi jpg sappiamo come sono.
Mentre per Leica, non so cosa aspettarmi e non vorrei avere una macchina che in fondo poi mi fa rimpiangere i jpg Fuji.
E dall'altra parte non vorrei avere un macchina che mi fa rimpiangere non avere una Leica! MrGreen

Ps. Non considero Leica Q2 e 3 perché sono totalmente fuori budget.
Idem la x100vi che trovo decisamente troppo cara al momento.
Diciamo che qualche “spicciolo” in più per una q usata posso racimolarlo ma quello ovviamente é il tetto massimo

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 8:33

Io direi Leica Q…il jpg in bn è ottimo. Anche gli altri non sono male. Certo ora con la q3 ci sono anche dei profili colore veramente belli.

Io ho avuto tutte e tre le q, usando spesso il jpg in bn e ne sono molto contento.

Avuto anche la Fuji ma personalmente i profili colore non mi hanno mai entusiasmato.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:21

Intanto grazie della risposta.
Sul bn in effetti ho letto che va molto bene, ma a colori in Leica come stiamo messi (sempre parlando della q1)?
So che le impostazioni sono abbastanza essenziali ma se bastano ci sta.
In Fuji le impostazioni del jpeg sono praticamente infinite e una volta trovate le proprie è fatta.
Ho visto praticamente tutti i video (recenti e non), letto tutte le discussioni…in pratica c'è chi dice che il jpeg della macchina è ottimo e chi dice che invece vanno “per forza” processati i dng.
Insomma, tutto e il contrario di tutto

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:28

Leica Q2 o Q3.
Sono passato da Leica M a Fuji XPro, ancora, recentemente, tornato a Q3.
Per il tipo di fotografia che faccio, è perfetta


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:33

Se scatti bene ambedue ti danno buoni risultati, ma il pallino rosso è una sopra (e Fuji mi piace un sacco, però Leica è Leica se non guardi al prezzo)! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:35

Eh lo so Giallo, ma purtroppo anche la q2 è davvero fuori budget.
Inoltre i 24mp della Q mi basterebbero (ok, con questa frase mi sento molto la volpe sotto all'uva!)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:39

Max, lo so, è per questo che sono indeciso!
Se non fosse che vorrei usare quasi esclusivamente il jpg on camera, la domanda non me la porrei nemmeno.
Prenderei il bollino rosso a occhi chiusi.
Il dubbio è che non vorrei spendere di più, avere una macchina che sicuramente adorerei ma alla fine “rimpiangere” il jpeg on camera della Fuji (che so bene essere ottimo).
Alla fine, “purtroppo” devo tenere conto anche del risultato finale (conscio che comunque sono ottime macchine entrambe).
Purtroppo la Q typ 116 non posso nemmeno provarla (dubito che al Leica store le abbiano)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 9:46

bah in realtà la vedo piuttosto facile.
Prendi la Leica, la provi e vedi come sono i suoi JPG. Se ti piacciono sei a posto, se non ti piacciono la vendi perdendoci niente e ti prendi la Fuji MrGreen

Più che dei jpg però mi preoccuperei più di questo...

Premessa: ho già posseduto Leica in passato: una M6 e poi una M8 e poi sono passato a Fuji con la prima Xpro perché il telemetro (per quanto fosse fantastico), all'epoca era un po limitante per quello che volevo fare.


Non sarebbe più limitante oggi?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:07

Ma la Q non è a telemetro ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:15

ah è vero :)

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:30

Per quanto abbia potuto sperimentare io di persona, la M9 ha dei JPEG bellissimi e con dei colori "tutti suoi" che l'hanno resa un pò "immortale" nella lineup Leica M, come ultima col sensore CCD.

Ha il problema che ovviamente non è una macchina con una tenuta ISO tale da consentirti di fare tutto ovviamente, quando cala la luce sono dolori, a meno di optare per scelte stilistiche come avere molte parti dell'inquadratura volutamente sottoesposte e non recuperabili in post (che tanto tu non vuoi fare).

Peraltro ha pure un ottimo B/N, molto vicino a quella della M8 per come la vedo io.

A me piace moltissimo e spesso la utilizzo appunto direttamente in JPEG, se le condizioni di scatto lo consentono.

Ovviamente bisogna trovarne una col sensore cambiato (o almeno il vetro anteriore come fa Zoomservice).

P.S. una possibile alternativa un pò più versatile più o meno nella stessa fascia di prezzo potrebbe essere una M240, non l'ho mai avuta ma leggo di molti che amano i suoi JPEG perché li reputano un pà più simili a quelli della M9, prima che Leica rendesse il suo JPEG engine un pò più "moderno" sulla M10. Non ho esperienza diretta in merito, ma posso confermarti che la mia SL2s sforna dei JPEG veramente eccellenti, tra i migliori che io abbia mai visto.


avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:45

Scusa Malve ma se la Q2 è fuori budget nel catalogo Leica ti rimane solo ma M240, (escludendo M8 e M9 che appartengono alla preistoria) a cui devi aggiungere pure un obiettivo, e se rimani in ambito Leica, per un 28mm Elmarit o un 35mm Summicron, devi sommare 1500/2000€ senza tante pretese, a meno che non compri voigtlander quindi bastano dai 500 ai 700€, sei già oltre il costo della Q2. Se pensi al modello superiore M10/M10P/M10R più lente il costo diventa doppio di una Leica Q2 , sempre parlando di usato. A questo punto per Leica ti rimane la Q (typ 116) oppure Fuji (XPro e la Xe su cui montare un 18/20/23 a tua scelta).

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:45

Ciao Tirpitz!
Aspetta tu parli di M9 ma la discussione è sulla Q.
La M9 se non ricordo male ha ancora il vecchio CCD Kodak a 18Mp.
Non l'ho mai provato ma so che era molto particolare come resa

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:51

Ciao Riccardo.
La scelta, come ho detto nel primo post é tra Q (typ 116, quindi no Q2 o Q3) o Fujifilm X100v.
La serie M non la considero perché non è il telemetro quello che sto cercando (senza contare, come dici tu, il budget per corpo e soprattutto lenti che è troppo alto).
Ho avuto la M8 e la M6, ottime macchine, goduria pura il telemetro, ma non è quello che cerco ora.
Per le Fuji, in realtà punterei alla serie x100 e non alla xpro/xe perché non voglio poi avere il “tarlo” di poter cambiare lente.
Un 35mm (nel caso Fuji) o un 28mm (Leica) vanno benissimo anche se sono fissi

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2025 ore 10:54

Sorry, non avevo capito che tu cercassi esclusivamente una Q (avendo tu avuto la M8, ho dato per scontato che potessi aver avuto "nostalgia" del telemetro Sorriso ).

Con le Q mi spiace non ho esperienza diretta per poterti consigliare.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me