JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Assolutamente si, è ancora una macchina eccellente, sopratutto considerando il prezzo a cui la prima serie si riesce a trovare usata. E il rendering del Sonnar 35 F2 resta magico secondo me.
Assolutamente no. Le fotocamere senza mirino non le ho mai prese in considerazione e il fatto stesso che dopo appena 3 anni sia uscita di produzione la dice lunga
A parte che il mirino (ottimo peraltro) volendo si può prendere a parte, la RX1 si può utilizzare benissimo anche senza (il fatto che poi a te non piaccia è un altro discorso) e sicuramente non è il motivo per cui è uscita di produzione (è sempre stato un prodotto di nicchia ed a bassi volumi).
Io stesso per anni avevo "la puzza sotto il naso" e la utilizzavo sempre con il mirino (che resta la soluzione migliore ovviamente), ma poi pian piano ho visto che è molto utilizzabile anche con il semplice LCD, con il settaggio che aumenta al max la luminosità per scattare di giorno.
Non la metti in una tasca "normale" comunque con quella lente (mentre nella tasca di un giaccone ci sta sia con che senza, cambia nulla).
Di sicuro non è la mancanza del mirino che ne fa o meno una buona o pessima macchina (stesso discorso per le Ricoh GR et simila). Ovvio che la II con l'EVF integrato sia meglio, ma usata costa più del doppio in media e, ripeto, la I anche senza mirino è godibilissima.
Stuzzicato anche io da questa macchina, ho da poco visto questo video:
Si parla di AF veramente poco prestante, e ci può stare. Però il recensore si lamenta del fatto che alla fine di una sessione fotografica, controllando le foto a PC, quelle a fuoco erano appena 1-2 (ma non chiarisce se è il classico caso di 'fuoco cannato', ovvero la macchina ti dice che per quel soggetto il fuoco è ok ma invece non è vero o ha messo a fuoco altro). E' così drammatico l'AF?
È una macchina del 2012, ma ovviamente mette a fuoco. Se non aspetti che finisca può capitare qualche fuori fuoco e bisogna guardare dove sta il punto di messa a fuoco sennò c'è la tendenza a privilegiare lo sfondo. Basta sapere come lavora e regolarsi di conseguenza
Esatto, bisogna farci un pò di attenzione, soprattutto in luce scarsa dove tende a cannare di più. Di sicuro non è una macchina da utilizzare "in fretta" o su soggetti in movimento.
Ma con un approccio più "considerato" i risultati per me sono ancora eccellenti (non fosse stato per l'EVF integrato e l'AF appunto migliorato, non avrei mai sostituito la mia I con la II a suo tempo).
La macchina finisce quando si sente il 'pip' e il quadratino diventa verde, immagino. E li mi aspetto che le foto siano a fuoco, dove vogliamo noi. O no?
“ soprattutto in luce scarsa dove tende a cannare di più. „
Qui non è chiaro se ha difficoltà a mettere a fuoco in luce scarsa o se con soggetto per la macchina a fuoco ('pip' sonoro e quadratino verde) il soggetto invece non è a fuoco.
In scarsa luce aumentano i "falsi positivi", questo è indubbio. La II ha un AF sicuramente sensibilmente migliore e più affidabile, ma costa anche più del doppio usata.. (e comunque ripeto, non è che la I sia inutilizzabile eh?)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.