| inviato il 04 Agosto 2025 ore 11:05
Buongiorno a tutti! Sinteticamente: sto cercando una fotocamera per i viaggi in bici a circa 5-600 euro sull'usato Più nello specifico: per lavoro uso una Sony A1 che non sta comodamente nella borsa manubrio e attaccarmela addosso è scomodo Come secondo corpo ho A7C, che sarebbe abbastanza compatta abbinata al 28-60 (che possiedo, ma è un po' poco come range e vorrei venderlo) Ho anche una RX100 che è poco ergonomica, la uso solo per le foto personali in parete (arrampicata, alpinismo, vie lunghe) e non mi fa impazzire come qualità d'immagine Rimango con quello che ho? Fuji o Olympus che siano compatte, economiche e con buon range focale esistono? (ideale 35-150 eq, ma anche 24-70 ok) Meglio una compatta a ottica fissa (anche se mi limita) con un'ergonomia e un mirino migliori rispetto alla rx? |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 12:33
Dai hai già A7c con 28-60 cosa vuoi di più per stare leggera ottenendo la massima qualità. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 13:22
Le alternative alla RX100 hanno lo stesso problema della Sony, prova con una PEN-F Olympus + Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II, anche se l'ergonomia della PEN-F non è che sia così meglio della RX100! |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 14:14
“ Dai hai già A7c con 28-60 cosa vuoi di più per stare leggera ottenendo la massima qualità. „ Sì, forse è la cosa migliore... ho solo poco range “ PEN-F Olympus + Zuiko Digital ED 14-150mm f/4-5.6 II, anche se l'ergonomia della PEN-F non è che sia così meglio della RX100! „ Do un'occhiata! OLYMPUS OM-D E-M10 IV non è meglio? Se ergonomia è pari però mi conviene rimanere con ciò che ho |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 14:31
Secondo me non hai le idee chiare visto che parli di poca escursione ma poi valuti anche un fisso. Pensa al 28-60 come ad un fisso che all'occorrenza permette qualcosa di più. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 14:52
“ OLYMPUS OM-D E-M10 IV non è meglio? „ Come ergonomia sì “ Se ergonomia è pari però mi conviene rimanere con ciò che ho MrGreen „ In mancanza di meglio si va a dormire con la moglie ... o con il marito! |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 15:19
1) Prendi un 28-200 tamron e lo usi con a7c. metti in marsupio o allo spallaccio dello zaino. Già usato per lavoro durante escursioni, va molto bene. Unico difetto: il barilotto si graffia in due secondi, essendo di plastica. 2) prendi una em10iv ma solo l'af-s è affidabile, il continuo no. Di obiettivi ce ne sono molti, vedi l'elenco su juza. 3) chiedi a Edoardo Frezet, si occupa di fotografia in bici |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 16:48
“ Secondo me non hai le idee chiare visto che parli di poca escursione ma poi valuti anche un fisso. „ Sì, hai ragione, tento di spiegarti la ratio: i fissi mi ispirano a un approccio molto reportagistico e progettuale che costruisco abbastanza intorno alla focale (finora ho usato i fissi solo con l'analogica...), mentre con gli zoom mi piace avere più possibilità flessibilità. Volevo un parere su varie possibilità sia per questo secondo motivo sia perchè in caso di furto/smarrimento/rottura il danno economico è più contenuto (comunque l'A7C mi era costata sui 1100). @Alabamasmith Tamron troppo peso e ingombro, siamo oltre al kg, a Edo non ho scritto perchè è di parte (scherzo, in effetti potrei sentirlo!) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 19:31
La discriminante è 600 euro con l"ottica Puoi provare con un micro 4/3 usato e un 18-150 Tamron... Ma non so se come resa ti possa bastare. Fuji è ben più cara. Sony forse trovi la A6000 e poi devi abbinare in ottica. Se proprio hai 1.000 euro prova con la S5D e 18-40, non cambia nulla rispetto le tue attuali dktazioni ma almeno hai speso bene 1000 euro con 4 forse 5 snni di garanxia. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:12
“ Do un'occhiata! OLYMPUS OM-D E-M10 IV non è meglio? Se ergonomia è pari però mi conviene rimanere con ciò che ho „ La em5 iii ha un autofocus migliore ed è tropicalizzata. Entrambe sono più leggere della Sony, e così le lenti. Se il budget è 600 euro totali non hai molta scelta, se è 600 euro + obiettivo valuta anche la z50 con il z dx 18-140. Leggera apsc con ottima ergonomia e buon autofocus. Se poi vuoi ampliare il parco lenti con obiettivi compatti e luminosi però non è la scelta migliore. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 9:31
Dovrei alzare il budget? Non fosse che a febbraio ho uno ski-trip in Giappone non sarebbe un problema... magari per quest'anno mi arrangio con quello che ho e l'anno prossimo, che volevo fare normandia o scozia/irlanda in bikepacking, penso a un kit dedicato... “ Fuji è ben più cara „ Fuji mi piace perchè è stato il mio primo brand, mi trovavo benissimo, anche se peccava un po' in campo autofocus... ma ho visto che han preso dei prezzi senza senso (la mia x-t20 l'avevo pagata 350 euro 6 anni fa!) |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:22
Ciao Ardita, team sony anche qui. Personalmente non guadagni tutto questo spazio passando da a7c alla serie apsc di sony (che siano le vecchie a6400 la nuova a6700 per avere le stesse batterie della a1/a7c). Personalmente in moto mi scarrozzo dietro la 6400, però non devo pedalare, quindi faccio poco testo. Ti consigliere di valutare un bel tuttofare della tamron come già suggerito da Alabamasmith, il 28-200 sembra un ottima alternativa in budget, poi se ti serve più zoom lo puoi sempre usare in modalità apsc. Dai un occhio ad 8.20 per un test in ambito outdoor Se invece vuoi una vera compatta puoi optare su una vecchia rx100 se la trovi, oppure sul nuovo con CANON SX740HS e LUMIX TZ99 entrambi in budget (non ricordo però se scattano in raw). |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:29
Una Panasonic GX7 con il 12-60 versione "povery" Avresti un corpo compatto, buona escursione focale e buona qualità di immagine pur rientrando nel budget |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:46
Considerando la possibilità di trovarsi a viaggiare e magari anche a scattare in condizioni meteorologiche avverse, io valuterei un piccolo corredo compatto e tropicalizzato, partendo da un corpo m43, anche non recentissimo. Quanto peso/volume vorresti portare? |
| inviato il 06 Agosto 2025 ore 10:33
Peso sotto al kg, volume il minore possibile... devo ancora decidere se mettere la macchina fotografica nella borsa manubrio o tenerla addosso con una cinghia a 3 punti di fissaggio per la prossima settimana provo a usare A7C + 28-60, così capisco quanto zoom in più vorrei. Secondo me il 4/3 è un buon punto di partenza perchè gli obiettivi sono veramente piccini in confronto ai miei FF (e il 24-105 è comunque abbastanza compatto, solo non abbastanza per la borsa manubrio) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |