| inviato il 02 Agosto 2025 ore 14:41
Salve a tutti, fra qualche giorno andrò sulle Dolomiti in vacanza con la mia ragazza. Alloggerò vicino a Brunico, ma ci sposteremo tutti i giorni. Andremo a fare il giro dei laghi, poi alle tre cime di Lavaredo, insomma un po' dovunque. Sapete darmi qualche consiglio su dove fare ottimi scatti? Essendo una vacanza non scatterò ne all'alba ne al tramonto, ma purtroppo nelle ore peggiori della giornata, quando la luce non è ottima. Grazie a chi mi darà qualche idea. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 15:20
“ Sapete darmi qualche consiglio su dove fare ottimi scatti? Essendo una vacanza non scatterò ne all'alba ne al tramonto, ma purtroppo nelle ore peggiori della giornata, quando la luce non è ottima. Grazie a chi mi darà qualche idea. „ Il tuo problema maggiore non sarà la luce di certo, sulle ottiche monta sempre il paraluce non per i riflessi ma per ripararle dalle gomitate della folla che ti troverai addosso. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 19:28
Sono stato in quelle zone per il ponte del primo maggio di quest'anno. Posti stupendi! La stessa Brunico è una bella cittadina. Oltre al classico giro dei laghi, sono stato anche alle Cascate di Riva. Secondo me meritano una visita, vista anche la vicinanza (una ventina di minuti). |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 10:00
SaroGrey +1 |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 10:33
Dai, non facciamo troppo i disfattisti… Qualcosa da fare ci sarà, spera in un cielo con nuvole e qualcosa otterrai. Alle tre cime sali dietro al rifugio alle postazioni d'artiglieria (dietro la chiesi a al Locatelli) per la “solita” foto delle cime dalla grotta. Salì poi verso il Tre scarpiera (sentiero a sx del Locatelli) per avere una vista “meno inflazionata” e vedere i resti delle trincee, quelli non ristrutturati. C'è anche una bella vista sui Baranci, parte della Pusteria fino alle cime austriache. C'è la solita vista dei Cadini di Misurina, con la persona sullo sperone, la fai dal sentiero che parte davanti all'Auronzo, ortogonale allo stradone che segue le tre cime:15 minuti di cammino e 5000 orientali a cercare di capire come fare a far la foto Fossi in te salterei il Sorapis, perché la passeggiata non è tra le più agevoli e perché invece molti (troppi) pensano che lo sia. Risultato: sentiero congestionato e stranieri in infradito sulle scalette e nelle gronde. Braies vacci solo col telefonino, sarà come qui sul lungomare. Da Prato piazza potresti fare sempre le tre cime. Una bella passeggiata (mai fatta personalmente) dicono sia il giro dell Sass de Putia, partendo dal Passo delle Erbe, con foto di rito alla partenza: lunga ma facile e scenografica, poco conosciuta anche, il che non guasta. Ultimo consiglio: per quanto i sentieri siano murati di gente, le cime non lo sono praticamente mai. Portati un tele leggero, anche buio (chiessene…, sei a metà giornata !) e mira in alto. Se pensi di essere molto “brave” e a convincere la tua ragazza a farsi un panino e rimanere fino a dopo il tramonto, ti dico anche dove godere di tramonto e ora blu in zona tre cime, da soli con lo spot migliore. Se sei su next week non ti servirà nemmeno la torcia frontale, con la luna piena che ci sarà! |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 14:13
Occhio che per le tre cime da quest'anno bisogna prenotare il parcheggio (che costa 40€ e vale 12 ore) con qualche giorno di anticipo perché altrimenti non c'è posto. In alternativa si può salire con la navetta, sempre da prenotare con largo anticipo, alla modica cifra di 16€ a testa. Il sito è www.auronzo.info Auguri… Mirko |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 14:18
Per il resto direi che la meta meno inflazionata tra quelle consigliate finora è il giro del Putia. Un altro posticino piuttosto scenografico e non eccessivamente affollato è il laghetto Obersee in Austria, appena dopo il passo Stalle, sopra il lago di Anterselva (anche questo per me da evitare in quanto vedresti solo le teste degli altri turisti…) |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 15:35
“ In alternativa si può salire con la navetta, sempre da prenotare con largo anticipo, alla modica cifra di 16€ a testa. „ Si, in due sono 32€ a cui devi sommare l'oltremodo esoso costo del parcheggio. Nella zona parcheggio e gratis sono due parole che ormai non si accordano piu', purtroppo per noi. |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 16:43
Nel caso si decida di salire con la navetta la si può prendere da Dobbiaco dove, almeno, si può lasciare l'auto in uno dei due parcheggi gratuti in zona Dobbiaco Vecchia ed uno in zona Dobbiaco Nuova (zona stazione ferroviaria) |
| inviato il 03 Agosto 2025 ore 21:00
“ Non so se hanno voglia di scarpinare, nel caso possono accedere alle Tre Cime dalla Val Fiscalina, posto stupendo peraltro. „ Ottimo consiglio, sentiero magnifico, sicuramente uno dei più belli delle Dolomiti e quando si arriva su al Locatelli si ha la sensazione di essersi guadagnati la vista sulle Tre Cime. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 8:13
Per i bei panorami bisogna faticare. Per vedere le Tre Cime dal posto migliore si deve partire dal rifugio Tre Scarperi a Sesto e fare il giro della Croda dei Toni. Non si vedono le Tre Cime ma un altro bel posto panoramico a 360°, devi però fare qualche km in macchina, è il rifugio Nuvolau, ci sono due modi per arrivarci, uno più faticoso cioè partendo dal passo Giau e uno molto meno faticoso con la seggiovia da Fedare, che è in prossimità del Giau, fino al rifugio Averau e dopo in mezz'ora si arriva al Nuvolau a 2600 mt. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 21:03
confermo Cascate di Riva di Tures ed aggiungo Piramidi di Terra a Oberwielenbach facilmente raggiungibili, poco conosciute |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 21:25
se la tua è la classica vacanza "scatto mentre passeggio" e non "passeggio mentre scatto" allora non ci sono molti consigli da dare: se ti piace quello che vedi scatta, si fa sempre in tempo a cancellare dopo |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 2:02
“ se la tua è la classica vacanza "scatto mentre passeggio" e non "passeggio mentre scatto" allora non ci sono molti consigli da dare: se ti piace quello che vedi scatta, si fa sempre in tempo a cancellare dopo „ ???...ha chiesto consigli su dove andare per far foto cioè dove "passeggiare per scattare" |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 7:50
Qualche altra meta un pò meno turistica ma, a mio avviso, altrettanto interessate per alcuni spot fotografici, potrebbe essere: - Lago di Neves con salita al rifugio Giovanni Porro o al Rifugio Passo Ponte di Ghiaccio; - salita al Rifugio Brigata Tridentina o al Rifugio Giogo Lungo (entrambe con partenza dal parcheggio di Casere); - da Riva di Tures salita al Rifugio Roma e, volendo/potendo, proseguire per il Lago Maler; - da Riva di Tures proseguire a piedi per la Valle dei Dossi con sconfinamento in Austria; - da Passo Stalle (accesso stradale regolamentato da semaforo - vedere orari su apposito sito), salita alla Croda Rossa, con vista sui laghi di Anterselva e Obersee; - salita alla Malga Goge da Innertal (Rio Bianco). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |