| inviato il 02 Agosto 2025 ore 1:43
Ciao a tutti, non sono un fotografo esperto e a malapena amatoriale, pertanto considerate questo quando leggete questa domanda. A me piace fotografare principalmente paesaggi di montagna e relativi dettagli (fiori, rocce, ecc.). Fin ora ho utilizzato il mio S23 con mediocri risultati (non eccelle in generale nel reparto fotografico). La mia idea era di valutare una fotocamera compatta, qualcosa di leggero, facile da trasportare e pronto all'uso senza tante preparazioni. Mi chiedo pero' (e vi chiedo) se puo' avere senso come acquisto o mi troverei con qualcosa di più o meno equivalente ad un telefono di fascia alta, magari al medesimo prezzo. Quali sono i vostri pareri in merito? Se ritenete che una fotocamera compatta abbia comunque senso, cosa mi consigliereste? |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 2:38
Opinione personale a mio avviso oggi i top smartphone tipo pixel 9 , iPhone 15/16 pro , s25 ... Hanno raggiunto livello fotografo o tali che soppiantano tranquillamente le compatte o meglio inutile portarsi dietro 2 oggetti, meglio investire in un telefono migliore. Non sono per le vie di mezzo o buon cellulare o cerchi di prendere una ff |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 4:19
Dipende da che intendi per compatta... Se le vecchie "compatte" dal sensore minuscolo, lascia stare meglio un buon cellulare moderno. Altro discorso le compatte "premium" che a sensori grandi (1 pollice, micro43, aps-c, fullframe) abbinano ottiche buone (zoom o fisse), ma i pochi modelli rimasti in produzione costano praticamente tutti più di un telefono top di gamma. Sinceramente una delle lx100 o una delle sony rx100 (entrambe con più generazioni "Mark") erano, sono e saranno sempre meglio di un cellulare per la "fotografia tradizionale". Uno strumento dedicato come una fotocamera ha un affordance tutta sua che non è la stessa di un cellulare per quanto buono ne ora ne in futuro. Anche a parità di risoluzione e angolo di ripresa porterai a casa foto differenti se esci con una compatta o un cellulare proprio a causa della loro differente affordance. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 4:53
Come scritto qualche giorno fa in un altro thread simile: secondo me, se poi ci lavori con un computer e sai farlo, le foto di una macchina fotografica sono migliori. Se invece le vuoi già pronte, meglio un telefono. Specie per scene con un grande range dinamico e poca necessità di crop, come possono essere i paesaggi. Detto questo, ci sono “compatte” e compatte e, per me, in molti casi le fotocamere con sensore da 1” (compatte vere) hanno una qualità d'immagine bassa (parere personale, ma nel tuo caso potrebbero essere più che sufficienti), ma dal m43 in su la storia cambia. Ci sono m43 quasi tascabili come la lumix gm1 (se la trovi) e simili, quando abbinate a lenti piccole, ma richiedono sempre un piccolo marsupio/borsello. L'unica vera compatta con un sensore grande è la Ricoh GR, tra poco uscirà la IV, che oltretutto ha 28mm di focale e modalità macro, quindi non ti servirebbe altro. Costa (come la rx100 del resto) ed è abbastanza delicata, però. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:25
Se vuoi avere un minimo di versatilità io sceglierei una M4/3 a lenti intercambiabili . Se gli metti un fisso avrai una compatta, ma ci puoi mettere un macro ,o un tele da non sottovalutare per fare paesaggi. Naturalmente ottime anche compatte tipo rx100 , c'è una versione con uno zoom 24-200 |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:44
Tra smartphone e fotocamera ci sarà sempre una modalità d'uso molto differente. Puoi le dimensioni del sensore, cambiano tutto come resa. Lo smartphone lo vedo per progetti diversi rispetto a quelli che penso con le fotocamerelh |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:47
Ci sono tante soluzioni compatte a vario modo e con varie prestazioni. Tipo Ricoh GR oppure una micro 4/3 piccola. Sicuramente hanno una qualità "di picco" maggiore. Però devo dire che da quando ho un cellulare moderno di quelli con camera tripla che mi dà almeno tre focali utilizzabili la cosa é divertente e sostituisce egregiamente il ruolo delle compatte old style col sensore piccolo. JPEG pronti buoni per farsi una stampa 10*15 di una foto ricordo. Quello che non mi piace proprio é la scelta di focali, sono tre ma non sono quelle che vorrei..... La camera principale su quasi tutti i cellulari é sempre troppo Wide. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 8:50
Sarebbe ideale un cellulare con focali 14mm 35mm 85mm Purtroppo fanno 12-14mm ok 24-26mm mmm un po' troppo Wide 115 - 120 mm troppo tele Comunque su quelli top usati a 50mm danno ancora buoni risultati Il falsissimo zoom 2x di qualità ottica che riporta Apple &co |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:14
Esatto quello che é Wide é troppo Wide, il tele é troppo tele.... |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 9:24
Gkorg, cosa intendi per "delicata" riguardo alla GR? Nel senso di fragile? |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:28
Il tele dei cellulari secondo me serve solo ad una cosa veramente ... Fare video ai concerti... Dove spesso le macchine fotografiche non te le fanno portare o sinceramente non hai voglia di portartele... A livello fotografico mah ... |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:42
affordance. ******************************************** Che tradotto in linguaggio tricolore sarebbe? |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:55
Da anni ormai il foto-cellulare ha usurpato il ruolo della compatta digitale. A mio avviso, soprattutto se si prevede un uso della fotografia senza troppi impegni, è del tutto inutile prescindere dall'uso del cellulare. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 11:57
@Albi: sì. È una macchina fragile, per quello che costa. È tutta di plastica, non puoi pulire il sensore, il meccanismo di apertura della lente (ovviamente) teme lo sporco, a livello software ha parecchi problemi, i tasti dopo un po' iniziano a funzionare così così (questo a me non è ancora successo), non è tropicalizzata, si scalda facilmente… quindi è fragilina secondo me come macchina. Non è che la puoi buttare nello zaino, ecco. Eppure ormai scatto solo con quella e se mi rompesse me ne comprerei un'altra credo. |
| inviato il 02 Agosto 2025 ore 12:01
La GRiii a dire la verità ha un corpo in magnesio. Probabilmente ha il feeling esterno della plastica ma sulla carta un corpo solido. Poi il problema ai tasti in effetti non é la prima volta che lo sento citare.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |