RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale RF 28-70?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quale RF 28-70?





avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:45

Buongiorno, mi appresto ad acquistare la mia prima vera macchina fotogrfica una Canon R6 usata e volevo iniziare con un tuttofare degno di questo nome...ho individuato il 28-70 2.8 IS STM a poco piu di 1000 euro ma sono tentato dal F2 USM che pur non essendo stabilizzato e' un L e qualitativamente sara' certamente un mostro quindi sarebbe una scelta definitiva. Ora il punto e': seppur il prezzo sia allettante (si trova a 2000 o poco piu) non e' che lo regalino comunque..vale la pena rispetto al 2.8 STM? Perche' tutti vogliono disfarsi dell'f2? Non faro' una ca...ta?
Grazie per chi vuole illuminarmi

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:50

Budget permettendo, ti serve avere un diaframma di f/2 costante? Scatti in condizioni di luce difficili? Il peso del 28-70 f/2 non ti spaventa? Poi, chi è che vuole disfarsi dell' f/2?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:54

Mah... vedo che sull'usato c'e' grande offerta di quell'obiettivo..

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:55

comunque no non mi cambia granche' tra f2 e f2.8 e' solo che l'f2 sara' certamente un mezzo mostro, tutto li..

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:49

che genere vuoi fare maggiormente?

street , panorami , viaggio ecc ecc l'f2 non è molto adatto perchè pesa parecchio mi pare 1.5kg ...

per me ha senso una cosa simile solo ami molto i ritratti ... e ti serve uno zoom al contempo perchè non hai tempo di cambiare lente... in particolare è una cosa usata dai matrimonialisti che serve sfocato , luminosità ritratto , velocità AF , non perdere l'attimo ... (cose che comunque vengono anche bene con il 2.8)

qualitativamente penso che l'f2 sia un livello superiore al 2.8 ma .. boh a trascinati dietro 1.5kg di lente per me ti ci devono pagare.

per un uso "generico" visto che non hai specificato cosa vuoi fotografare il 24-105 f4 è più versatile...

se sei più attratto dalla ritrattistica il 2.8


avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:02

Sai che tra i due 28/70 c'è di mezzo pure il 24/70 2.8 L?

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:16

si ma costa quasi 2000 euro, allora per poco di piu prendo l'f2 scusate tanto...:-P

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:17

mi appresto ad acquistare la mia prima vera macchina fotografica una Canon R6 usata e volevo iniziare con un tuttofare degno di questo nome...ho individuato il 28-70 2.8 IS STM a poco piu di 1000 euro ma sono tentato dal F2 USM

Penso che sia giusto, per la prima "vera" macchina fotografica, orientarsi sull'usato, in modo da non perderci troppo se poi ci si rende conto che il peso, la lunga lettura del manuale, le tante impostazioni per l'autofocus, la necessità di post-produzione (ecc.) fanno rimpiangere il cellulare, e alla fine si vende il tutto.
Comprando l'usato, un eventuale ripensamento e successiva rivendita è molto meno costoso.


Con la stessa logica, secondo me, il "mostruoso" RF 28-70 F/2 non è esattamente la prima lente da provare, neppure usata. E' un salto a mio avviso troppo lungo, se provieni (come immagino) da smartphone o da fotocamera compatta.
E' vero che comprare una lente valida o mediocre può portare successivamente alla decisione di rivenderla (perdendoci) per comprare una lente eccellente, però l'RF 28-70 F/2.8 IS non è una lente ultra-base come l'RF 24-50mm o il poco più versatile, ma sempre lontano dall'eccellenza, RF 24-105 "non L".

Non mi stupirei se mi si dicesse che il fotografo professionista X o Y usano l'RF 28-70 F2.8 IS.



P.S.
Ma tutto è soggettivo. Quando io decisi di comprare la mia prima reflex digitale, forse una quindicina d'anni fa, dopo aver valutato due modelli APS-C (550d e 60d), alla fine osai acquistare una full frame, una 5d "classic" usata, e mi trovai bene.


P.P.S. Naturalmente l'RF 24-105 F/4 IS L potrebbe essere un'ottima alternativa all'RF 28-70 F/2.8. Più escursione, più solidità, meno luce... da valutare.

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:17

se ti può servire, io ho fatto la tua stessa scelta su r6 usata, lo faccio da amatore, non professionista, ed ho preso il 24/70 2.8 seconda serie.

ottima lente, che bene si unisce alla r6.

mai sentito esigenza di passare in rf visti i costi e la qualità fornita dalla lente..

certo è che se il budget non è un problema, valuterei rf solo per assonanza tecnologica..

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:18

ma qualcuno che li ha / avuti (magari entrambi)? Nessuno?

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:39

Prendi un EF (con adattatore) 24-70 f/2.8 L II USM, hai 4 mm in più, è una serie L, stabilizzato, non pesa molto e usato lo trovi sui 950€

avatarsupporter
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:41

Ho avuto il 28-70/2 L per un paio d'anni.
Se leggi la recensione che ho scritto, te la confermo.
È il miglior zoom standard esistente, semplicemente perchè non solo consente di sostituire 3 o 4 focali fisse, cosa che fanno tanti altri zoom, ma perchè ha una luminosità tale dal rendere inutile il ricorso alle focali fisse, che di regola sono scelte proprio per la loro maggiore luminosità e le conseguenti migliori possibilità di gestire lo sfocato rispetto agli zoom, anche f:2,8. Oltre a ciò non lo fa solo 'sulla carta' ma in concreto si rivela assolutamente allo stesso livello dei migliori fissi anche a tutta apertura, che qui di è reale apertura di utilizzo e non solo "di facciata".
L'ho venduto, seppur a malincuore, per il peso e l'ingombro che per molti generi che pratico (passeggiate montane, street, architettura, outdoor) alla lunga risultavano poco giustificati, perchè le aperture normali per quei generi non richiedono f:2, ma due o tre stop in meno. Resta che fotografare ritratti e cerimonie in available light con quell'ottica è un'esperienza ad oggi ineguagliabile. L'amico che lo ha acquistato da me scatta ritratti in studio, e dopo che lo ha usato ha venduto 35/1,4 L II, 50/1,2 L e 85/1,4 LIS, perche preferiva questo zoom ai fissi suddetti.
Buona luce

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 12:43

Posseggo l'RF24-105F4L, il mio tuttofare di qualità. Poi, grazie a Canon, ho avuto la possibilità di provare in uno shoting con le modelle, vari obbiettivi RF, tra i quali, RF85F1.2L, RF24-105F2.8Z, RF28-70F2L, RF28-70F2.8STM, RF70-200F2.8L da confrontare con il mio RF24-105F4L, tutti in sequenza secondo le mie esigenze sul campo, all'aperto in un giardino di una villa.
Dunque, in generale posso dirti che, in quelle condizioni di luce ambiente, tutti hanno dimostrato una qualità delle immagini di alto livello. Se dovessi fare una classifica personale, basandomi sulla qualità dei raw (e dei jpeg) secondo il mio giudizio e gusti, partendo dal massimo livello, la farei nel seguente modo:

1) RF85F1.2L
Livello stratosferico, il Re assoluto per i ritratti, luminosità, nitidezza, colometria, sfocato, GD e QI ai massimi livelli, semplicemente il top);

2) RF28-70F2L
Il migliore assoluto per tridimensionalità, immagini perfette già in JPEG subito pronti all'uso, il mio preferito per tridimensionalita, ideale per cerimonie, eventi, giornalismo e fotografia in generale di alto livello professionale, da avere assolutamente, se lo provi non ne puoi più farne a meno, crea veramente dipendenza);

3) RF24-105F2.8Z e RF70-200F2.8L più o meno sullo stesso alto livello professionale, ci fai praticamente tutto, per il fotografo professionista esigente per ogni impiego e genere);

4) RF24-105F4L
Il tuttofare di qualità, stabilizzato, leggero, compatto, tropicalizzato, serie L, il mio esemplare è molto nitido, ha una piacevole colometria e una QI di livello professionale, adatto ad ogni impiego all'aperto e con il flash anche indoor. Si può fare sport di ogni genere, naturalistica, eventi di ogni genere, paesaggi, ritratti etc. L'unica attenzione è sul diaframma f4 fisso da valutare negli eventi indoor senza flash, se la luminosità e i tempi sono sufficienti non ci sono altre precauzioni da valutare. Consigliato per uso generico di qualità.

5) RF28-70F2.8STM
È quello che mi ha piacevolmente più sorpreso, non avevo particolari aspettative su questo nuovo zoom di fascia media, invece, sul campo si è rivelato comodo da usare, leggero, compatto, zoom veloce e fluido, luminoso, af veloce e preciso con il riconoscimento automatico dei soggetti della R6II e QI di ottima qualità con colori vividi e ben contrastati.
Se un fotografo oggi, non ha esigenze specifiche che ho cercato di sintetizzare sopra, è una scelta molto valida dal corretto prezzo. Consigliato

Se dovessi scegliere io, oggi, prenderei l'RF28-70f2L e l'RF85f1.2L come soluzione lavorativa definitiva, se invece, l'impiego è amatoriale, anche esigente, prenderei senza pensarci l'ottimo RF28-70F2.8isSTM.
Ciao

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 13:10

Grazie a tutti, ovviamente sono un fotoamatore in cerca ancora di un genere preferito ma con tendenza agli eventi/ritratti (amici e familiari hanno una vita piuttosto mondana:-P) mi confermate dunque quello che si legge un po ovunque e cioe' che le RF sono una spanna sopra le EF e in particolare il 28-70 f2 e' davvero un mostro che a questo punto sara' probabilmente la mia scelta definitiva in quelle focali...

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2025 ore 13:53

Il 28-70 f/2 non è propriamente un tuttofare da portarsi in un'escursione o un viaggio, è piuttosto un obiettivo specialistico, con peso ed ingombri importanti. Personalmente andrei sul 24-105 abbinandogli un 50 mm f/1.8.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me