| inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:07
Chiedo consiglio: non sono pratico di flash, ma mi piacerebbe iniziare a giocarci. Ho una Z6III e una Z5II: cosa prendere, per un uso da principiante ?? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:34
Un flash potente che colloqui con la macchina fotografica. Una impugnatura per montarlo lateralmente e un cavo TTL. Un flashetto scarsi da montare sulla slitta della macchina può servire si e no per schiarire le ombre in esterno, più no che si, e per fare fototessere La marca non ha importanza: cercalo anche nell' usato. Ci sono molti flashologi pentiti che non hanno mai imparato ad usarlo. Per l' uso, su internet c' è molta letteratura |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:39
Su nikon consiglio un sb usato (da 800 in su). Sennò i godox (da 860 in su) |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 8:48
I NEEWER Z1 (o Z2) come sono?? |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 10:59
Domanda semplice ma non troppo: Cosa vorresti farci con il flash? Da qui si può iniziare a ragionare su cosa consigliare... |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 11:13
“ cosa prendere, per un uso da principiante ?? „ Il flash si compra una sola volta e deve essere di qualità altrimenti sono soltanto soldi buttati. Come minimo deve funzionare anche in modalità HSS altrimenti ha dei limiti di utilizzo. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:59
“ I NEEWER Z1 (o Z2) come sono?? „ Io ho avuto lo Z1 per Canon e non mi è piaciuto per nulla, però dello Z2 ne parlano molto bene e ci sono molte ottime recensioni. Al netto di questo, se devi usarlo sulla slitta, io ti consiglio quello classico quadrato più economico e rispetto a quello a testa tonda va uguale, usato di rimbalzo lo trovo migliore. Poi dipende anche dai modelli, le teste tonde non hanno tutte le stesse caratteristiche, Godox, Neewer e il Jinbei HD1-pro non hanno il bulbo circolare come il Profoto e il Jinbei HD-2 Pro. Quest'ultimi più adatti da usare staccati dalla macchina. Godox ha il V860 ( serie 2 e 3 ) e il nuovo, meno potente ma più compatto, V480 che sono ottimi per chi vuole iniziare ma avere un prodotto completo. Se vuoi prendere i Neewer, alcuni modelli sono stati aggiornati e ora supportano ( finalmente direi visto che li produce Godox ) il supporto al sistema radio Godox. Su amazon trovi a prezzo abbastanza economico il Neewer Z880 ( compatibile tramite agg. al sistema radio Godox ). |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:17
Come dovrei/vorrei utilizzare un flash? devo studiarci sopra... Prima di decidere cosa farci, voglio provare e sperimentarne l'uso in più scenari... Grazie a tutti per i suggerimenti!! |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:39
Quello che non bisogna pensare è che il flash serve solo per illuminare ma anche per regolare la luce che colpisce il soggetto, come ad esempio aprire le ombre quando la luce ambiente è troppo contrastata e per fare questo serve un flash che possa lavorare anche con tempi veloci |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:42
Se vuoi imparare davvero ad usare un flash partendo da zero, o almeno a capirne il funzionamento, per i primi (anche lunghi) tempi dovrai usarlo in manuale. Ti accorgerai molto presto che per sperimentare un po' avrai bisogno di molti accessori (libri, trigger, stativi e supporti vari, softbox di mille tipi, gelatine, colorchecker, esposimetro, fondali, altri flash, e tanto...tanto altro!), tutte cose che possono essere anche costose. Inoltre, so per esperienza che la maggior parte delle persone si rompe le balle quasi subito di imparare. Premesso ciò, ritengo poco furbo spendere subito tutto il budget magari per un flash costoso. Ora, non so quale sia il tuo budget, ma, a mio avviso, un flash manuale a slitta entry level è tutto quello di cui hai bisogno per iniziare con un rischio minimo. Tipo un Godox TT600 con un trigger per Nikon tipo il Godox X2T-N. Con una spesa minima inizi a sperimentare anche il l'uso del flash off-camera, che è poi quello più....più! ;) |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:46
grazie ancora!! |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:51
Inizia a studiare la luce e come si muove, altrimenti farai tentativi senza capire esattamente il perchè dei risultati. Un esposimetro a luce incidente potrebbe essere un valido collaboratore anche se in molti lo denigrano |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 18:57
“ Tipo un Godox TT600 con un trigger per Nikon tipo il Godox X2T-N. „ Ma il TT600 è solo manuale, per uno che inizia è come buttare i soldi. La maggior parte delle persone all'inizio lo usa prettamente in TTL ( automatico ), montato sulla slitta. In Godox si parte dal TT685, ma per esperienza è meglio investire in uno con batterie al litio come i V860II, che volendo si possono cercare anche usati. Usare i flash con i trigger è un passo successivo, che poi se si vuole imparare la fotografia da studio è meglio l'uso di flash adatti, perché la testa quadrata è scomoda e teoricamente inadatta nell'utilizzo con modificatori. |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:33
Ripeto il concetto, usando un flash in TTL non impari niente del suo funzionamento perché non capisci cosa sta facendo e perché. Sarebbe un po' come imparare a guidare con un'auto che guida e parcheggia da sola. Inoltre, il TTL serve solo (e non è neanche obbligatorio) quando il flash è montato sulla camera. Diventa totalmente inutile quando si usa il flash staccato dalla camera, che è poi quello che fanno tutti i fotografi ritrattisti che sono la maggior parte degli utilizzatori dei flash. Pagare per una tecnologia che proprio all'inizio non bisognerebbe usare (il condizionale è d'obbligo) è controproducente. I soldi si buttano solo quando si compra una tecnologia superflua o inutile. Imparare è un altro discorso. Poi ognuno la vede in un modo, che vuoi che ti dica. P.s.: la mia esperienza invece mi ha fatto buttare alcuni di questi flash economici proprio perché dopo pochi anni cambiano le compatibilità delle batterie a litio e le precedenti non vengono più prodotte. Come tutte le tecnologie proprietarie, l'obsolescenza è dietro l'angolo sempre. Ma ormai purtroppo la direzione è solo quella. Le batterie AA invece le trovi sempre e il flash non lo butti finché non si fulmina. ;) Tanto dubito che per un principiante il limite siano i tempi di ricarica. Modi diversi di vedere la questione... |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 19:46
“ Usare i flash con i trigger è un passo successivo, che poi se si vuole imparare la fotografia da studio è meglio l'uso di flash adatti, perché la testa quadrata è scomoda e teoricamente inadatta nell'utilizzo con modificatori. „ Con un TT600 + trigger spende un centinaio di euro in totale e può cominciare a farci di tutto, usandolo sulla camera o staccato da essa. Potrà tranquillamente usare anche i modificatori se vorrà perché non vi sono controindicazioni. Esistono ombrellini e modificatori di tutti i tipi, compresi softbox specifici per i flash cobra o al massimo si risolve con un adattatore da 20€. A me sembra il compromesso ideale per uno che ha detto di non sapere ancora cosa farsene del flash e che vuole imparare. Poi è ovvio che esistono soluzioni più "adatte", è così sempre, ma questo è vero solo quando si conosce l'uso specifico. Gli consigliamo un flash da studio...e se poi lui vuole usarlo sulla macchina o in esterna? Non sarebbe tanto saggio. Un flash a slitta invece è più pratico anche da trasportare e può cominciare ad imparare ad usare la luce artificiale sperimentando qualsiasi cosa. Una volta capita la strada che si vuol intraprendere si spendono i soldi veri. Per come la vedo io, almeno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |