JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi è appena arrivata ma si vede tutto nero dal display e non capisco che impostazione ci sia che non faccia vedere nulla. Inoltre la regolazione dello zoom della lente è bloccato sulla ghiera. Poi come si fa a far rientrare la lente tutta chiusa come stava prima dell'accensione della macchina?
Ho fatto alcune prove...la macchina è molto carina fatta bene, con menu funzionali e intuitivi. Chiaramente abituato al FF della Sony 7RIII resto un po' perplesso se tenerla o meno. Chiaramente non rappresenterebbe il mio corredo principale ma una soluzione light per non usare un cellulare quando non ho voglia di portare il corredo Sony. Non so se le mie perplessità sul file siano dovute alla lente kit o ai limiti del sensore in sè. O forse abituato al FF dovrei almeno valutare una soluzione leggera APS-C. Ma cmq non ho intenzione di rifarmi un corredo parallelo. Avevo bisogno di una soluzione compatta con un piccolo zoom di qualità senza dovermi rifare un altro corredo. Consigli?
Come si fa a dare pareri di qualità utilizzando l'obiettivo più infimo del sistema? Prova ad usare la tua Sony con il 28-70 kit e vedi se quello é il massimo che può fare...
Ho la stessa fotocamera. Lo zoom non è granché, io lo rivenderò probabilmente a mpb, che lo valuta 100 euro. La macchina a mio avviso va usata con fissi luminosi piccoli: 12 f2 (l'ho appena venduto, non mi ha mai entusiasmato), 45 1.8, 25 1.8, 17 1.8, panaleica 15mm 1.7, i vari 20mm. Molti parlano bene del pancake lumix 12-35, ma non l'ho mai provato, se ti serve proprio uno zoom piccolo. Eccellente l'accoppiata anche col 40-150 4-5.6 Oly. Datti tempo per capire la fotocamera, il cui unico difetto è l'inaffidabilità in AF-C. Per il resto è veramente un piacere usarla.
Aggiungo che il file è abbastanza malleabile se si sa come esporre e postprodurre. Di certo è un po' indietro rispetto al file sony (che è praticamente iso invariante), anche se i colori più gradevoli e pronti ti stupiranno, al punto di valutare se usare direttamente il jpeg come con Fuji.
Come detto da altri abbinala a un fisso luminoso e sfrutta lo stabilizzatore più che puoi in situazioni statiche, così che ti puoi tenere basso con gli iso.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.