JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho l'idea di cambiare la mia reflex digitale, ma ho qualche dubbio.
Al momento non vorrei spendere grosse cifre perché utilizzo principalmente una Nikon F3; vorrei un corpo macchina digitale per fotografare in condizioni di scarsa illuminazione e per fare fotografie di paesaggio notturne.
La mia idea era di prendere una vecchia reflex e affiancarli il corredo di obbiettivi AI e AIS che utilizzo sulla F3.
La mia idea era caduta su: Nikon D3 o D3s Nikon D800 Nikon D700 Nikon D610
Secondo voi, ne vale la pena cambiare reflex? Se si, su quale corpo macchina dovrei orientarmi?
Attualmente oltre alla F3 ho una D7200 con un 18-140mm.
Ho la D700 e la D610... ma se avessi 500 euro prenderei una D800e (non la D800 "liscia")... con tutto quello che comporta (files enormi) Ottime D3 e D3s ma 12Mp mi sembrano un po' pochi (Non che faccia troppa differenza, dipende cosa ci vuoi fare) soprattutto considerato il fatto che hai una D7200...
Vorrei dare via la D7200 con il 18-140 per prendere un'altra reflex digitale. Più che altro mi piace fare fotografie alla via lattea, con la 7200 mi ritrovo tanto rumore negli scatti, per questo volevo passare al sistema Full Frame. Avevo pensato alla D800, ma che differenza c'è tra la D800 e la D800E?
La Nikon D7200 con 18-140 è una buona accoppiata, la rimpiango. Chiaramente una ff ha migliore tenuta iso: se è quello che cerchi, io consiglierei la D800 (36 mpx per paesaggistica dovrebbero essere perfetti), oppure la D610 se vuoi risparmiare un po'. La D700 la considero troppo datata e con pochi mpx, pur essendo un'ottima fotocamera.
In relazione all'utilizzo dei tuoi vecchi obiettivi, non ho esperienza per dare suggerimenti.
“ Avevo pensato alla D800, ma che differenza c'è tra la D800 e la D800E? „
Principalmente la D800E ha in più che ha il filtro Anti Aliasing in meno (scusa il bisticcio di parole) e pertanto ha un dettaglio (di poco) superiore... (ma potrebbe evidenziare del moirè) Ma sembra che con la D800E abbiano anche sistemato il problema del micromosso che qualcuno lamentava sulla macchina precedente.
“ Con quel budget dovresti poter arrivare ad una D4 usata, che in scarsa luce è sicuramente la migliore di tutte ed ha un sensore eccellente. „
In realtà il rumore della D4 è identico a quello della D800E... dove la D4 lavora meglio è nella gamma dinamica... dove fino a 400 iso la D800E è in vantaggio... oltre i 400 va meglio la D4 (Almeno, a giudicare dalle misure di DXOmark) Ma non dimentichiamo che la D4 è 16Mp mentre la D800E è 36Mp... per qualcuno potrebbe essere un criterio di scelta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.