JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, ho preso da poco z30 per le uscite leggere data la differenza di dimensioni col mio corredo FF, non avendo tanto tempo per provarla, alcuni giorni fa ho fatto la prima uscita in un ambiente inidoneo all'utilizzo prefissato da me per questa fotocamera ma volevo provarla e pur scattando in jpeg i risultati sono stati ottimi, avrei però alcune domande, l'autofocus era impostato su afc con priorità viso piccola 1 sono abituato a mettere a fuoco e ricomporre tenendo premuto a metà il tasto di scatto, però quando metto a fuoco e poi ricompongo il quadratino della messa a fuoco non rimane dove avevo messo a fuoco ma rimane nel punto su cui ero andato con le freccette, praticamente non mi segue il soggetto ed ho provato tutte le modalità. Ad esempio con sony tengo il punto di messa a fuoco al centro, metto a fuoco e ricompongo come meglio preferisco ed il quadrato rimane dove avevo messo a fuoco 2 il punto rosso di messa a fuoco mi rimane rosso e non diventa verde che mi conferma l'esatta messa a fuoco, in afs invece è normale 3 il diaframma è bloccato dall'obiettivo a f4.5, sono impostati gli autoiso quindi mi serve usare una ghiera x i tempi ed una ghiera per la compensazione dell'esposizione, non posso come su Sony impostare che una ghiera sia destinata alla compensazione senza dover premere il tastino? 4 ho impostato u1u2u3 con un numero massimo di autoiso in base a quanta luce c'è, ed ho salvato dei picture control, e l'altro giorno ero in situazione in cui dovevo usare lo scatto con otturatore meccanico poiché c'erano dei led, dato che sono abituato a fare la foto e poi spegnere la macchina, alla riaccensione pur non variando nulla ma rimanendo sempre in u2 la camera mi tornava su scatto elettronico e profilo colore standard, così che dovevo perdere tempo a rimodificare il tutto, non c'è possibilità per far sì che quando la accendo se avevo messo una cosa rimane così come quando la tengo in M? 5 per quanto riguarda la memoria, posso salvare le foto in due cartelle distinte? Cartella A jpeg , cartella B raw?
Penso queste siano le prime cose che mi sono venute in mente dopo la prima uscita
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.