JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Premetto che sono alle prime armi con il focus stacking e PS non lo ho mai usato. Volevo capire quale fosse la tecnica corretta per unire le immagini FS di qualche macro che sto realizzando. Curiosando sul web mi par di aver capito che questa sia la procedura: - importo le immagini in LR - le seleziono tutte e clicco su "modifica -> apri come livelli in PS" - una volta che PS fa la sua importazione dei livelli, li seleziono e clicco su "modifica -> allineamento automatico livelli" e di seguito "modifica -> fusione automatica livelli"
e fin qui tutto ok, ci sono riuscito. Dopodiché come è meglio procedere? clicco su salva e basta? così mi ritrovo l'immagine unita direttamente su LR? oppure meglio esportarla in qualche altro formato? PSD PNG BOH
Ho visto che successivamente LR non permette di utilizzare certi strumenti sull'immagine prodotta, ad esempio la riduzione rumore AI oppure di applicare i profili colori nativi della macchina fotografica.
Mi sto perdendo qualcosa o sto facendo corretto? Grazie a chi avrà passione di darmi qualche consiglio.
Io uso Helicon Focus. Importo in lightroom lo stacking sincronizzazione di tutto lo stacking per il bilanciamento del bianco e altre piccole modifiche esportazione in tiff proPhoto 16 bit creazione dello stacking con helicon focus esportazione del risultato in TIFF proPhoto 16 bit Import in Lightroom per terminare lo sviluppo eliminazione di tutti i tiff creati da lightroom (giga e giga di file inutili)
Ho letto che questo Helicon è il migliore ma io ho il pacchetto Adobe e vedo di sfruttare quello
Nell'ultimo tentativo di ieri sono riuscito a fare uno sviluppo LR alla prima foto e poi a copiare le impostazioni su tutte le altre così da applicare ed avere il profilo colore desiderato prima di passare all'unione in PS
Gigatiff...effettivamente salvando in TIFF da PS post-unione mi ha dato errore per file oltre i 4gb , devo capire quale sia il formato giusto di salvataggio
Dopo un paio di mesi di rodaggio col nuovo Zuiko 90mm comincio a prenderci un po' la mano, le macro fs sono discrete anche se PS per l'unione delle foto fa pena...crea sempre dei bordi attorno ai soggetti, alle volte sono fastidiosi e compromettono il risultato. Il problema maggiore però riguarda la gestione di tutte quelle immagini generate dal focus stacking, oggi ho fotografato un decina di soggetti minuscoli, alle volte ho dovuto fare diversi tentativi e alla fine mi sono ritrovato con centinaia di foto, molte serie poi dello stesso soggetto. Come fare poi per trovare la serie corretta in LR?
Solitamente fotografo, proteggo la foto che è venuta meglio e cancello tutto il resto, così da trovarmi poi solo ciò che mi interessa. ma col focus stacking non posso mica farlo. qualche consiglio?
user35650
inviato il 24 Settembre 2025 ore 10:33
“ Come fare poi per trovare la serie corretta in LR? „
Lightroom consente di raggrupparle in base ad intervallo di tempo. Se indichi 1 minuto, ti raggruppa le foto scattate entro 1 minuto di differenza, poi inizia con un altro gruppo e cosi via.
Se indichi 15 minuti, ti raggruppa le foto scattate entro 15 minuti di differenza con la prima, etc etc.
Puoi configurare l'intervallo di tempo che distingue dalle altre serie.
è sicuramente la funzione che più mi manca in capture 1
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.